User Manual
Creare le SONG (Il Modo SEQUENCER)
80
Note
Step
Time:
Se
lect
Step
Time:
. 3 -
Key, Button
Measure/
Beat Tick
C3 . C3 key 001 / 01.000
G3 - G3 key 001 / 01.360
- Rest button 001 / 02.000
C4 - C4 key 001 / 02.240
- Rest button 001 / 03.000
C4 - C4 key 001 / 03.120
D3 - D3 key 001 / 03.240
Eb3 - Eb3 key 001 / 04.000
E3 - E3 key 001 / 04.240
F3 - F3 key 002 / 01.000
- Rest button 002 / 01.120
C3 - C3 key 002 / 01.360
- Rest button 002 / 02.000
F2 - F2 key 002 / 02.240
Tie - Tie button 002 / 03.000
F2 - F2 key 002 / 03.240
- Rest button 002 / 03.360
A2 - A2 key 002 / 04.000
A3 - A3 key 002 / 04.240
- Rest button 002 / 04.360
Note
Step
Time:
Select
Step
Time:
. 3 -
Key, Button
Measure/
Beat Tick
7. Inserite le note rimanenti come descritto ai punti 5
e 6 (avete già inserito il primo Do 3). Oltre al metodo
già descritto ai punti 5 e 6 potete anche usare il metodo
seguente:
• Per inserire una pausa premete il tasto REST. Questo
aggiunge una pausa del valore dello “STEP TIME”.
• Per cambiare la durata di una nota è necessario
modificare il valore di “STEP TIME”, prima
dell’inserimento. Per aumentare la durata della nota,
premete il tasto TIE (legatura). A questo punto la nota
inserita precedentemente viene prolungata del valore
attuale dello “STEP TIME”.
• Per cancellare una nota o una pausa premete il tasto
STEP BACK. L’ultima nota inserita viene cancellata.
• Per inserire un accordo suonate simultaneamente le
note dell’accordo voluto. Anche non suonando tutte le
note simultaneamente, queste vengono tutte inserite alla
stessa locazione.
• per vericare l’altezza di una nota da inserire premete
il tasto PAUSE. In questo stato suonando una nota è
possibile ascoltarla, ma non inserirla nella registrazione.
Premete di nuovo PAUSE per riprendere l’inserimento
delle note in STEP.
8. Terminata la registrazione premete il tasto
DONE.
Per riascoltare premete il tasto SEQUENCER START/
STOP. Entrate sulla pagina P0:PLAY/REC-MIDI TRACK
LOOP e selezionate la casella “TRACK PLAY LOOP” per
la traccia 02, regolate “LOOP START MEASURE” su 001
e “LOOP END MEASURE” su 002. La traccia 2 suonerà
ripetutamente le misure 1 e 2.
9. Se non siete soddisfatti del risultato premete il
tasto COMPARE per tornare allo stato preceden-
te alla registrazione
E registrate nuovamente dal punto 4. Iniziando una regi-
strazione in STEP, tutti i dati nella traccia MIDI successivi
alla misura da cui avete iniziato la registrazione vengo-
no cancellati.
Ricordatevi di questo quando iniziate una registrazione
da un punto interno di una SONG. Se desiderate copia-
re dati in una misura che già ne contiene altri eseguite
la registrazione in STEP in una traccia vuota ed usate
i comandi “MOVE MEASURE” o “COPY MEASURE” del
menu a discesa. Per maggiori informazioni consultate:
“COPY MEASURE” a pag. 637, “MOVE MEASURE” a
pag. 638, della Guida ai Parametri. Per editare o ag-
giungere altri eventi a quelli già registrati utilizzate la
funzione “MIDI EVENT EDIT FUNCTION”, per informa-
zioni vedere a pag. 645 della Guida ai Parametri.
Memorizzare il suono di una COMBINATION o di un PROGRAM
Ecco come potete copiare facilmente le impostazioni
di una COMBINATION o di un PROGRAM e registrare
usando quel suono. Dal Modo COMBINATION o PRO-
GRAM, potete usare la funzione AUTO SONG SETUP per
copiare automaticamente le impostazioni di quel dato
PROGRAM o COMBI nella SONG. In alternativa possono
essere usati i comandi “COPY FROM COMBI” e “COPY
FROM PROGRAM”del menu di pagina nel Modo SE-
QUENCER per preparate una SONG allo stesso modo.
Auto Song Setup
La funzione di AUTO SONG SETUP può essere usata sia
con le COMBI che con i PROGRAM. In questo esempio
useremo una COMBI.
1. Salvate ogni editing eseguito eventualmente
sulla COMBI. Prima di procedere oltre se sono state
eseguite delle modifiche, anche semplici alla COMBI
come edit del pan, del volume, o i timbri è necessa-
rio salvare le nuove impostazioni utilizzando UPDATE
COMBINATION o WRITE.