User Manual

MIDI recording Recording MIDI in real-time
77
Con questo metodo, i dati già registrati in una traccia
vengono sovrascritti da quelli registrati successivamen-
te. Questo tipo di registrazione, cancella e sostituisce i
dati preesistenti con i nuovi su una traccia già registrata.
Questo metodo viene usato per registrare e poi modi-
care il risultato con altri tipi di registrazione o di editing
degli eventi MIDI.
1. Usate “TRACK SELECT” per selezionare la
traccia da registrare.
2. Impostate “RECORDING SETUP” su OVERWRITE.
Overwrite
3. Su “LOCATION” specificate la locazione da cui
desiderate iniziare la registrazione.
4. Premete il tasto SEQUENCER REC/WRITE, e poi
SEQUENCER START/STOP.
Se “METRONOME SETUPè ancora impostato sui pa-
rametri di default, il metronomo esegue due misure di
preconteggio per poi la registrazione ha inizio. Suonate
la tastiera ed usate i controlli per registrare la vostra
esecuzione.
5. Terminata l’esecuzione premete il tasto SE-
QUENCER START/STOP.
La registrazione termina e la posizione del brano tor-
na al punto in precedente l’inizio della registrazione.
Se invece del tasto SEQUENCER START/STOP, preme-
te il tasto PAUSE, la registrazione verrà posta in pausa
e, premendolo di nuovo riprende dallo stesso punto.
Per nire la registrazione premete il tasto SEQUENCER
START/STOP.
Con questo metodo i nuovi dati di una registrazione
vengono sommati a quelli precedenti. Quando eseguite
una sovraincisione su una traccia già registrata, i nuovi
dati vengono sommati a quelli già esistenti. Questo è
il sistema migliore per registrare dati di controllo, trac-
ce ritmiche, oppure il tempo nella traccia MASTER. Con
questo metodo i dati possono essere aggiunti senza
cancellare quelli già esistenti.
1. Usate “TRACK SELECT” per selezionare la
traccia da registrare.
2. Impostate “RECORDING SETUP” su OVERDUB.
Overdub
3. Per il resto della procedura, fare riferimento
alle fasi 3-5 del capitolo “OVERWRITE”
Mentre la SONG sta suonando potete premere il ta-
sto SEQUENCER REC/WRITE (o un pedale collegato),
su qualsiasi posizione temporale del brano, per avviare
o arrestare la registrazione. Con questo metodo i dati
musicali già registrati vengono sostituiti dai nuovi.
1. Usate TRACK SELECT” per selezionare la
traccia che desiderate registrare.
2. impostate “RECORDING SETUP” su “MANUAL
PUNCH IN”.
Manual Punch In
3. Su “LOCATION” specificate una posizione,
magari di alcune misure precedenti il punto da cui de-
siderate iniziare a registrare.
4. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP.
La riproduzione ha inizio.
5. Nel punto in cui desiderate iniziare la registra-
zione premete il tasto SEQUENCER REC/WRITE.
La registrazione ha inizio. Suonate la tastiera ed agite
sui controlli per registrare la vostra esecuzione.
6. Terminata la registrazione premete il tasto
SEQUENCER REC/WRITE.
La registrazione termina ma la riproduzione prosegue.
Nota: come alternativa al tasto SEQUENCER REC/WRI-
TE ai passi 5 e 6, è possibile usare un pedale collegato
alla presa ASSIGNABLE SWITCH. Impostate il parame-
tro “FOOT SWITCH ASSIGN” della pagina GLOBAL
P2:CONTROLLERS/SCALES SU SONG PUNCH IN/OUT.
7. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP.
Il riascolto si arresta e viene nuovamente selezionata la
posizione del brano specificata al punto 3.
Auto punch-in
Con questo meotodo dovete innanzitutto specificare
l’area da registrare. Poi la registrazione stessa è attivata
automaticamente nell’area indicata. Con questo metodo
i dati già registrati sono sostituiti dai nuovi.
1. Usate TRACK SELECT” per selezionare la
traccia che desiderate registrare.
2. impostate “RECORDING SETUP” su AUTO
PUNCH IN.
3. Su “M (AUTO PUNCH IN START MEASURE), M
(AUTO PUNCH IN END MEASURE)” specicate la
lunghezza dell’area da registrare. Per esempio
se indicate M005-M008, la registrazione avverrà tra la
misura 5 e la misura 8.
4. Su “LOCATION” specificate una posizione
precedente di alcune misure rispetto al punto di
inizio effettivo della registrazione.