User Manual

Creating songs (Sequencer mode)
74
• Possono essere registrati sino a 400.000 eventi (note),
sino a 200 SONG (Brani), e fino a 999 misure per ogni
SONG.
• La risoluzione massima è pari a 1/480 per quarto.
Vi sono sedici tracce per i dati MIDI, più una traccia
MASTER che controlla la metrica musicale e la velocità
del tempo.
La registrazione MIDI
Potete suonare e registrare anche usando la funzione
KARMA e la DRUM TRACK.
E’ possibile suonare e registrare usando la funzione
RPPR (REALTIME PATTERN PLAY/RECORD).
Vi sono 697 pattern presettati ideali per le tracce
ritmiche, inoltre si possono creare fino a 100 pattern per
ogni SONG. Questi pattern possono usati come dati di
esecuzione per una SONG o con la funzione RPPR.
Prima di iniziare questo esempio selezioniamo una
SONG vuota da registrare.
1. Premete il tasto SEQ per selezionare il Modo
SEQUENCER.
2. Selezionate “SONG SELECT (es: nella pagina
P0:PLAY/REC MIDI TRACK PROG SELECT/MIXER).
3. Premete il tasto popup SONG SELECT, appare
il menù di selezione.
4. Scegliete una SONG vuota dall’elenco e
premete il tasto OK.
Preparazione alla registrazione
Prima di iniziare la registrazione, assicuratevi che la
regolazione MEMORY PROTECT (Modo GLOBAL)
sia disattivata. Per ulteriori informazioni consultate
“Memory Protect” a pag. 163.
Creare una SONG
Le nuove SONG sono create con 64 battute di Deafult.
Se avete bisogno di uno spazio maggiore per registrare,
selezionate P4: TRACK EDIT PAGE, ed usate il comando
SET SONG LENGHT (Lunghezza della SONG) per
inserire un numero di battute adeguato al vostro brano.
Per maggiori informazioni consultate “Set Song Length
a pag. 633 della Guida ai Parametri.
Suggerimento: impostare la lunghezza del brano.
Dal momento che in questo esempio stiamo per regi-
strare una nuova SONG, inizieremo descrivendo come
assegnare un PROGRAM ad ogni traccia MIDI e come
fare le regolazioni di base come il volume. Per i detta-
gli sulle tracce audio consultate “Registrazione Audio”
a pag. 87.
Impostazione delle tracce
1. Assegnate un PROGRAM ad ogni traccia MIDI.
Usate “PROGRAM SELECT” (P0:PLAY/REC - MIDI TRACK
PROG SELECT/MIXER) per assegnare un PROGRAM ad
ogni traccia MIDI. A questo punto premete il tasto po-
pup “CATEGORY” e selezionate i PROGRAM per ca-
tegoria. Potete copiare le regolazioni dai PROGRAM
o dalle COMBINATION, inclusi gli effetti, il KARMA, il
TONE ADJUST ecc.
Assegnando un PROGRAM, potete usare TRACK SE-
LECT” per selezionare e suonare la traccia a cui state
assegnando il PROGRAM stesso.
2. Regolate il pan ed il volume di ogni traccia
MIDI. “PAN” seleziona il PAN di ogni traccia e “VOLU-
ME” seleziona il volume.
Nella pagina P2:TRACK PARAMETERS-MIDI, il parame-
tro :“STATUS” determina se la traccia usa il generatore
sonoro interno o uno esterno.
MIDI CHANNEL specifica il canale MIDI di ogni traccia.
Normalmente, utilizzando KRONOS come generatore
sonoro a sedici tracce, sono usate le regolazioni INT e
BOTH. In generale i canali MIDI (MIDI Channel) dovreb-
bero essere regolati su canali diversi da 1a 16, per ogni
traccia. Le tracce inviate sullo stesso canale MIDI suona-
no simultaneamente, sia in registrazione che in riascol-
to. “Status” INT: durante l’esecuzione, il generatore
interno di KRONOS esegue i dati MIDI registrati nella
traccia. Agendo sulla tastiera o sui controlli, suonate e
controllate la traccia selezionata su “TRACK SELECT”, (il
canale MIDI di un generatore sonoro esterno deve esse-
re regolato in modo da coincidere con il MIDI Channel
delle tracce di KRONOS impostate su EXT, EX2 o BTH).
Se “STATUS” è su BTH, suonano e sono controllati sia il
generatore sonoro interno che quello esterno.
4. Eseguire le regolazioni degli effetti
Eseguite le regolazioni per ogni effetto nella pagi-
na P8:INSERT EFFECT E P9: MASTER/TOTAL EFFECT.
Per maggiori informazioni vedere: “Usare gli effetti in
SONG e COMB” a pag. 198, “SEQUENCER”P8: IN-
SERT EFFECT”a pag. 599; P9: MASTER/TOTAL EFFECT”
a pag. 612 della Guida ai Parametri.
3. Specificate il generatore sonoro ed il canale
MIDI usato da ogni traccia.