User Manual
Suonare ed editare le COMBI
62
C–1 C4 G9B3
PianoTimbre 1
Brass
Timbre 2
Strings
Timbre 3
127
64
63
1
Strings
Velocity
switch
Timbre 1
Timbre 2
Brass
1. Entrare sulla pagina PROG SELECT/MIXER.
2. Selezionate un suono di piano per il timbro 1,
uno di ottoni per il timbro 2 ed uno d’archi per
il timbro 3.
3. Accedete al TAB MIDI della pagina P2: TIMBRE
PARAMETERS.
4. Per i timbri 1-3 regolate STATUS su INT e MIDI
CHANNEL su GCh (il canale globale).
5. Accedete al TAB KEYBOARD ZONES nella pa-
gina MIDI FILTER/ZONES.
6. Regolate il TOP KEY del timbro 1 su G9 (Sol9)
ed il BOTTOM KEY su C4 (Do4).
7. Regolate i timbri 2-3 con il TOP KEY a B3 (Si3)
ed il BOTTOM KEY a C-1 (Do-1).
Potete inserire questi valori anche tenendo premuto il ta-
sto ENTER e suonando una nota sulla tastiera.
Creare Key Split e Layer
Creiamo una COMBI utilizzando sia SPLIT che LAYERS:
Oltre agli SPLIT “drastici”, in cui il suono cambia im-
provvisamente, potete usare i parametri dello SLOPE per
sfumare gradualmente il suono in entrata o in uscita su
una data estensione di tasti. Nell’esempio qui sopra, po-
treste regolare il BOTTOM KEY del timbro 1 su G3 ed il
TOP KEY del timbro 2 su G4, in modo che i due timbri
si sovrappongano. Poi se regolate il BOTTOM SLOPE del
timbro 1 su 12 ed il TOP SLOPE del timbro 2 su 12, il
suono cambierà così in modo graduale invece che im-
provviso.
Key Zone Slope
1. Selezionate la pagina PROG SELECT/MIXER.
2. Selezionate un suono di BRASS per il timbro 1
e di STRINGS per il timbro 2.
3. Accedete al TAB MIDI della pagina P2: TIMBRE
PARAMETERS.
4. Per i timbri 1 e 2 regolate STATUS su INT e
MIDI CHANNEL su GCh (il canale globale).
5. Accedete al TAB: VELOCITY ZONES della
pagina MIDI FILTER/ZONES.
6. Regolate TOP VELOCITY del timbro 1 a 127 e
BOTTOM VELOCITY a 64.
7. Regolate TOP VELOCITY del timbro 2 a 63 e
BOTTOM VELOCITY a 1.
Creare Velocity Switch
Creiamo ora una COMBI usando un VELOCITY SWITCH,
come nello schema sottostante:
Come per le KEY ZONE, queste regolazioni causano
l’ingresso e l’uscita graduale del suono su una data
gamma di VELOCITY. Nel nostro esempio, potreste re-
golare le VELOCITY ZONES dei due timbri in modo che
si sovrappongano parzialmente. Poi regolare TOP SLO-
PE e BOTTOM SLOPE afnchè il suono, invece di cam-
biare tra i valori 63 e 64, cambi gradualmente.
Velocity Zone Slope
Impostazioni MIDI
Questa pagina controlla lo stato MIDI del generatore
sonoro interno per ogni timbro. Normalmente se state
usando un PROGRAM interno, lascerete questo valore
su INT. Se lo STATUS è regolato su OFF o EXT, o EX2, il
generatore interno non viene usato. OFF disabilita sem-
plicemente il timbro. EXT e EX2 consentono al timbro di
controllare un’unità MIDI esterna. Per maggiori informa-
zioni vedere pag.447 della Guida ai Parametri.
Pagina: Timbre Parameters MIDI Status
Quando Status è su EX2, questi parametri consentono
di trasmettere dei messaggi MIDI di BANK SELECT per
cambiare il banco sull’unità MIDI esterna.
Bank Select ( quando STATUS = EX2)
I timbri che desiderate suonare direttamente dalla ta-
stiera di KRONOS debbono essere impostati sul canale
MIDI globale. Le note suonate sulla tastiera sono tra-
smesse sul canale MIDI globale, e fanno suonare tutti i
timbri che hanno lo stesso canale. Normalmente questo
è il GCh. Quando è regolato su GCh, il canale MIDI
del timbro coincide sempre con il canale MIDI globale
anche se questo viene cambiato.
MIDI Channel (canale MIDI)
In alcune delle COMBI di default, i timbri assegnati dal
KARMA possono avere un loro canale MIDI, impostato
diversamente dal canale globale. Questi timbri suoneranno
solo quando il KARMA è attivato. Questa è una tecnica
utile per creare COMBI che usano il KARMA.
Per maggiori informazioni vedere “7–1c: MIDI I/O” a
pag. 463 della Guida ai Parametri. In particolare sui
punti che riguardano la relazione fra le assegnazioni del
KARMA ed il canale MIDI.