User Manual

Suonare ed editare le COMBI
60
Pagina Caratteristiche principali
P0: Play
t Seleziona e suona COMBI
t Edits semplici con i controlli Realtime,
cursori KARMA, e TONE ADJUST
t Regola i parametri del mix, compresi:
volume, pan, EQ, e livello mandate
t Seleziona PROGRAM per ogni timbro
t SAMPLING E RE-SAMPLING veloce
P1:EQ/Vector/
Control
t Regola l’EQ di ogni Timbro
t Assegna le functioni a SW1/2 e le
manopole 5-8
t Imposta la VECTOR SYNTHESIS
t Imposta la DRUM TRACK
t Imposta i PAD virtuali
P2: Timbre Params
t Regola vari parametri per ogni timbro,
come: MIDI channel, OSC select, Pitch
ecc.
P3: MIDI
Filter/Zone
t Imposta la trasmissione e la ricezione MIDI
ed i ltri (MIDI) per ogni timbro.
t imposta le KEYBOARD e VELOCITY ZONES
per ogni timbro.
P4: ---
P5: ---
P6: ---
P7: KARMA
P8: Insert Eects
t Seleziona gli FX INSERT e i loro parametri
Regola il livello delle mandate agli
eetti MASTER e l’assegnazione alle uscite.
P9:
Master
and
Total Eects
t Seleziona gli FX MASTER, TOTAL
e regola i loro parametri.
Pagina Caratteristiche principali
t Impostazioni avanzate del KARMA.
Potete modicare qualsiasi COMBINATION già
programmata in KRONOS o iniziare da una COMBI
inizializzata e costruirla da zero. Naturalmente per fare
questo potete usare i PROGRAM originali di fabbrica
o i vostri PROGRAM personalizzati. Modificando un
PROGRAM in Modo PROGRAM, e usandolo in una
COMBI, ascolterete la versione modificata anche in
Modo COMBI. Come per i PROGRAM , molte modifiche
di base si possono fare direttamente dalle manopole
e dai cursori della superficie di controllo, senza dover
entrare in profondità nei menù del display. Per esempio,
è possibile utilizzare le manopole di cambiare tempi
di attacco e rilascio, rendere i suoni più chiari o più
scuri, modicare la profondità degli effetti, modulare il
generatore di frasi del KARMA, e così via. Per i dettagli
su queste funzioni in modo PROGRAM, vedere “Modifiche
veloci usando manopole, cursori ed interruttori” a pag. 36.
Editing dettagliato delle COMBI
Selezionate prima il PROGRAM di ogni timbro nel TAB:
PROGRAM SELECT/MIXER della pagina P1.PLAY (Notate
che non dovete usare tutti i 16 timbri!). Poi create gli
eventuali VELOCITY SPLIT, i LAYER o i CROSSFADE tra
i diversi timbri. Potete farlo nei TAB KEYBOARD ZONES
e VELOCITY ZONES della pagina P3: MIDI FILTER/ZO-
NES. Regolate successivamente i volumi dei timbri (di
nuovo nel TAB: PROGRAM SELECT/MIXER) e gli altri pa-
rametri.
Suggerimenti per un approccio all’editing
Per rifinire ulteriormente il suono regolate gli effetti IN-
SERT, MASTER e TOTAL (nelle pagine P8. INSERT EF-
FECTS e P9. MASTER/TOTAL EFFECTS). Questi effetti
possono essere diversi da quelli usati individualmente
in Modo PROGRAM. Inne se volete regolate il KARMA
(pagina P7:KARMA) e i controlli (pagina P3:MIDI FILTER/
ZONES) per creare la COMBINATION finita.
Potete usare la funzione SOLO della superficie di controllo
per ascoltare individualmente i timbri della COMBI. Per
maggiori informazioni consultate “Solo switch and Select
switches 1–8” a pag. 422 della Guida ai Parametri.
Mettere in SOLO i timbri
Quando modicate un suono, premendo il tasto
COMPARE viene richiamata la versione salvata del
suono quella cioè non modicata. Per indicare che state
ascoltando la versione originale del suono il LED del tasto
COMPARE si accende. Premendo di nuovo COMPARE
tornate alla versione modificata del suono ed il LED del
tasto si spegnerà. Apportando delle modiche mentre
il LED del tasto COMPARE è acceso, il LED del tasto si
spegnerà e le modiche apportate precedentemente
andranno perdute.
Il tasto RESET CONTROLS vi consente di riportare uno
dei controlli (manopola, cursore o tasto), al suo valore
originale. Per ulteriori informazioni consultate “Resettare
individualmente i controlli” a pag. 49.
Usare il tasto COMPARE
Resettare individualmente i controlli
Panoramica dell COMBINATION
Struttura delle pagine delle COMBI
La pagina MAIN P0: PLAY PAGE da accesso ai parametri
più importanti della COMBI tra cui:
•La selezione e l’esecuzione delle COMBI stessa.
•La selezione individuale dei PROGRAM.
•Le impostazioni di base del KARMA.
•L’editing del MIXER e dei parametri del suono con la
superficie di controllo.
•SAMPLING e RE-SAMPLING veloce.
Le pagine di da P1 fino a P9, selezionano invece i
parametri riguardanti editing più approfondito come:
KEY e VELOCITY ZONES, MIDI FILTERING, VECTOR
SYNTHESIS, KARMA, DRUM TRACK, ed EFFECTS.
Per i dettagli su come accedere ad ogni modo e pagina,
vedere "Operazioni di base" a pagina 17.