User Manual

49
Amp modulation
Piano
Organ
Strings
Editing dettagliato dei PROGRAM: Usare la sezione AMP
INTENSITY determina la profondità della modulazione
del PAN dalla sorgente AMS selezionata. Se regolate
AMS su NOTE NUMBER, il PAN cambia a seconda del-
la posizione della nota suonata sulla tastiera. Con una
regolazione LFO1 o 2, il suono passa da lato a lato,
creando un effetto di AUTOPAN. Altre regolazioni vi
consentono di spostare il pan dell’oscillatore usando un
controllo REAL-TIME, un inviluppo o un’altra sorgente di
modulazione.
Pan AMS e Intensity
L’impostazione USE DKIT SETTING, si applica quando
OSCILLATOR MODE è regolato su DRUMS. Se questa
casella è selezionata, il PROGRAM può usare una po-
sizione di PAN diversa per ogni suono percussivo, come
specicato nel DRUM KIT. Se la casella non ha il segno
di spunta il PROGRAM usa la sua impostazione di PAN.
I PRESET di fabbrica ed il DRUM KIT GM usano posizioni
di PAN individuali per DRUM KIT DIVERSI. Pertanto, nor-
malmente è meglio lasciare la casella selezionata.
Pan - Use DKit Setting
Il livello di base del volume viene regolato dal parametro
AMP LEVEL. Potete modificarlo usando le seguenti sor-
genti di modulazione:
Keyboard Track
Vi consente di variare il volume in funzione della nota
suonata. Per ulteriori informazioni consultate “KEYBO-
ARD TRACK” a pag. 57.
Amp Modulation
VELOCITY INTENSITY viene usato in molti PROGRAM per
diminuire il volume delle note suonate dolcemente, ed
aumentarlo per quelle suonate con più forza. Il parame-
tro AMP MODULATION regola la profondità di questo
controllo. Normalmente AMP MODULATION è su valori
positivi (+). Quando questa regolazione viene aumen-
tata c’e una maggiore differenza di volume tra le note
suonate piano e quelle suonate forte.
Determina il modo in cui l’LFO produrrà variazioni cicli-
che di volume (tremolo). Il volume è inuenzato dall’LFO
con la quantità denita da LFO1 INTENSITY ed LFO2
INTENSITY. INTENSITY (AMS INTENSITY) regola la pro-
fondità con cui l’effetto tremolo prodotto dall’LFO vie-
ne influenzato assegnando un AMS (LFO1 AMS, LFO2
AMS). Per esempio: se impostate AMS su JS-Y (CC #02)
il tremolo verrà applicato quando muoverete il JOYSTICK
in avanti, o quando verrà ricevuto un CC#02.
LFO 1/2
L’AMP EG vi consente di controllare l’evoluzione nel
tempo delle ampiezze durante l’esecuzione di una nota.
Ogni strumento ha il suo proprio inviluppo del volume
caratteristico. Questo è parte di ciò che dà ad ogni stru-
mento il proprio carattere e lo rende identificabile. Al
contrario, cambiando l’andamento del volume ed ap-
plicando la curva d’inviluppo di uno strumento ad arco
ad un organo, potrete produrre risultati inusuali e inte-
ressanti.
Amp EG
Il circuito DRIVE aggiunge saturazione ed OVERDRIVE
al suono producendo un risultato che può andare
da un sottile ispessimento del suono stesso, fino ad
una distorsione drastica. Contrariamente all’effetto
OVERDRIVE, l’elaborazione del DRIVE elabora
individualmente ogni voce, per cui il timbro rimane lo
stesso indipendentemente da quante voci sono suonate. I
due parametri principali, DRIVE e LOW BOOST, agiscono
insieme per creare l’effetto complessivo. DRIVE controlla
la quantità ed il prolo del mordente che viene aggiunto
al suono. Regolazioni su valori bassi producono una
saturazione media, mentre regolazioni su valori alti
forniscono una distorsione pronunciata. Spesso è utile
aumentare il LOW BOOST insieme al DRIVE.
Nota: anche quando DRIVE è regolato su 0, il circuito
influenza lo stesso il timbro. Se l’obiettivo è un suono
pulito e cristallino, usate il controllo BYPASS.
Low Boost è uno speciale EQ a bassa frequenza che
controlla il carattere del corpo del suono. Le frequenze
speciche su cui interviene l’EQ cambiano con la
regolazione di DRIVE. Regolazioni su valori elevati
aumentano l’enfatizzazione dei bassi e intensificano
l’effetto del parametro DRIVE.
Drive