User Manual

45
Edit dei PROGRAM dettagliato: il controllo del PITCH
Eseguendo le regolazioni dell’ALTERNATE MODULATION
(modulazione alternata), pensate all’effetto che
desiderate ottenere, e quale tipo di modulazione e
parametro.dell’oscillatore, del filtro o dell’amplificatore
debba essere controllato sia necessaria per ottenerlo.
Selezionate successivamente una sorgente (AMS)
e regolate il parametro INTENSITY (intensità). Se
procedete logicamente in questo modo otterrete l’effetto
desiderato.
Suggerimenti sull’uso dell’AMS
Per esempio se desiderate controllare un suono di
chitarra in modo che produca un FEEDBACK quando
muovete il JOYSTICK, dovrete regolarlo per modulare la
frequenza e la risonanza del filtro.
Per ogni PROGRAM questo TAB imposta i parametri con-
trollati dai tasti SW1/2 e le manopole Real-Time 5-8. Per
ulteriori informazioni consultate “Regolare la funzione
dei tasti SW1 e SW2” a pag. 176 e “1-8 Setup Control-
lers” a pag. 43 della Guida ai Parametri.
Pagina CONTROLLER SETUP
Controllare l’intonazione (PITCH)
Indica la quantità di variazione di intonazione (in
semitoni) che si verifica quando viene ricevuto un cambio
di controllo MIDI (CC# 16) o quando spostate un dito
in alto o in basso sul nastro. Con una regolazione pari
a +12, al limite destro del nastro l’intonazione varia di
un’ottava verso l’alto, e viene abbassata di un’ottava
spostando il dito al limite sinistro del nastro stesso.
Pitch Bend
I parametri JS(+X) e JS(-X) regolano la variazione dell’in-
tonazione (in semitoni), che si verifica quando viene ri-
cevuto un messaggio MIDI di PITCH BEND o quando il
JOYSTICK viene spostato verso sinistra o verso destra.
Una regolazione pari a +12 consente di controllare uno
spostamento di intonazione massimo pari a un’ottava
verso l’alto; una regolazione pari a -12 consente di con-
trollare uno spostamento di intonazione massimo pari a
un’ottava verso il basso.
Ribbon
Potete usare un LFO per creare il vibrato. LFO 1/2 IN-
TENSITY (intensità) consente di regolare la profondità
con cui l’LFO selezionato influenza l’intonazione. Con
una regolazione di +12 il vibrato introduce una varia-
zione massima di intonazione pari ad un’ottava. JS+INT
specica la quantità di vibrato che l’LFO produce quan-
do il JOYSTICK viene spostato in avanti.
INTENSITY (AMS Intensity) specifica la profondi-
del vibrato prodotto dall’LFO quando modula
l’AMS selezionata. Per esempio se LFO1 AMS è
regolato su AFTERTOUCH, e regolate un valore
adeguato per INTENSITY, il vibrato viene prodotto
quando applicate una ulteriore pressione sulla ta-
stiera, o quando sono ricevuti dei messaggi MIDI
di AFTERTOUCH.
Creare il vibrato
Quando il valore di INTENSITY è regolato su
+12.00, il PITCH EG specificato nella pagina
relativa introduce una variazione d’intonazione
massima pari a +/- 1 ottava. Questo parametro
può essere usato per simulare realisticamente
la leggera variazione d’intonazione nell’attacco
del suono che si verifica su alcune categorie di
strumenti come, le corde pizzicate, gli ottoni o la
voce umana. In generale l’EG può essere usato
per creare una leggera variazione di intonazione
durante l’attacco del suono.
Pitch EG
Il Portamento crea una variazione graduale dell’in-
tonazione nel passaggio tra due note. Il parametro
TIME (tempo) controlla la durata del passaggio da
una nota all’altra. Se il valore cresce, il passaggio
da una nota all’altra si allunga. Con un valore pari
a 00 non c’è portamento. Potete attivare o disat-
tivare il portamento usando i tasti SW1 ed SW2
assegnati a PORTA.SW CC#65.
Portamento
I filtri consentono di diminuire o enfatizzare specifiche
aree di frequenze nel suono. Il suo timbro infatti,
dipende in modo significativo dalle regolazioni del
filtro. Le regolazioni basilari del filtro, inclusi: TYPE (tipo)
, ROUTING (l’indirizzamento), CUTOFF FREQUENCY
(frequenza di taglio), e RESONANCE (risonanza),
possono essere effettuate nella pagina P3 FILTER.
Usare i ltri
Ogni oscillatore possiede due filtri, il filtro A ed il filtro B. Il
parametro ROUTING controlla l’uso di un solo ltro o di
entrambi. Se vengono usati due filtri, questo parametro
controlla la tipologia della loro connessione.
Indirizzamento del filtro
SINGLE utilizza solo il filtro A come semplice filtro
a 2 poli, 12dB/ottava (6 dB per passabanda e
soppressore di banda).
SERIAL usa sia il filtro A che il B. L’oscillatore
selezionato prima passa attraverso il filtro A e poi
attraverso il filtro B.
PARALLEL impiega anch’esso i due filtri A e B ma
l’oscillatore entra direttamente nei filtri e l’uscita
dei due filtri viene sommata.
24DB/OTT unisce i due filtri per creare un
singolo filtro a 4 poli a 24dB/Ottava (12 dB per
passabanda e per soppressore di banda). Rispetto
a SINGLE, questa regolazione produce un suono
più chiaro intorno al taglio di frequenza ed una
risonanza più delicata. Molti sintetizzatori analogici
classici usano questo tipo di filtro.