User Manual

43
Level
Time
Attack Time
Decay Time
Slope Time
Release Time
Attack Level
Start Level
Sustain Level
Break Level
ffo-etonno-eton
Release Level
Editing dettagliato dei PROGRAM: usare AMS e AMS Mixer
TRIANGLE e SINE sono le forme d’onda classiche
dell’LFO per effetti di vibrato, tremolo, PANNING,
FILTER WHA etc.
SQUARE è utile per effetti di GATE del ltro e
dell’amplificatore e può creare modulando l’intona
zione, l’effetto della sirena della polizia.
GUITAR è progettata appositamente per il vibrato
della chitarra in quanto sposta l’intonazione
solo verso l’alto.
SAW ed EXPONENTIAL SAW DOWN sono ottime
per effetti ritmici del filtro e dell’amplificatore.
RANDOM 1(S/H) crea il classico effetto SAMPLE &
HOLD, ottimo nella modulazione di un filtro
risonante.
4. Osservate le varie forme d’onda selezionate
TRIANGLE.
5. Selezionate il parametro SHAPE ed usate il
cursore VALUE per spostarvi tra le diverse re
golazioni da -99 a +99.
Noterete che la forma della forma d’onda si incurva e
come il valore -99 enfatizzi la parte inferiore dell’onda
ed il valore +99 enfatizzi la parte superiore.
6. Selezionate il parametro START PHASE ed
usate il cursore VALUE per scorrere lfra
i valori disponibili.
Notate che la forma d’onda si sposta da parte a parte.
Tra le altre cose questo vi consente di bilanciare a tem-
po l’LFO da un altro LFO, creando interessanti effetti
molto realistici.
7. Usate il parametro FREQUENCY per
regolare la velocità dell’LFO.
8. Usate le regolazioni FADE e DELAY per
controllare il modo in cui l’LFO controlla
l’inizio della nota.
Per ulteriori informazioni sull’LFO consultate
“PROGRAM P5:LFO a pag. 91 della Guida ai
Parametri.
Tutti questi parametri controllano il modo in cui
l’LFO agisce. Afnchè l’LFO inuenzi il suono,
potete usare degli indirizzamenti dedicati alle
pagine FILTER, PITCH ed AMP, o usare gli LFO come
sorgenti AMS per una ampia gamma di parametri.
L’AMS può essere usata per variare la velocità
dell’LFO, questo consente di controllare la velocità
dell’LFO agendo su un controllo o dalle regolazioni
dell’EG o del KEYBOARD TRACK.
Frequency Modulation (Modulazione di Frequenza)
Se MIDI/TEMPO SYNC è selezionato, il parametro-
FREQUENCY viene ignorato e l’LFO si sincronizza
alla velocità di tempo memorizzata nel PROGRAM,
come regolato dalla manopola TEMPO, opure
da un clock MIDI esterno. Questo vi consente di
produrre effetti di vibrato, WHA, AUTOPAN o tre-
molo che si sincronizzano al KARMA, alle WAVE
SEQUENCE, al SEQUENCER interno o ad un SE-
QUENCER MIDI esterno.
MIDI/TEMPO SYNC
HD-1 dispone di tre EG: per l’intonazione (PITCH), fil-
tro (FILTER) ed amplicatore (AMP). Questi producono
rispettivamente variazioni nel tempo di intonazione,
timbro (contenuto armonico) e volume. Questi posso-
no essere usati anche per modulare altri parametri del
PROGRAM via AMS.
EG (Envelope Generator)
Un inviluppo crea una modulazione spostando il livello
del segnale nel tempo, con diverse articolazioni.
Usare l’Alternate Modulation (AMS) ed i Mixer AMS
AMS (ALTERNATE MODULATION SOURCE) concerne
qualsiasi sorgente di modulazione assegnabile in
KRONOS, inclusi:
I controlli sici come il JOYSTICK, il RIBBON e la
manopole REAL-TIME.
• I controlli MIDI ricevuti o quelli generati dal KARMA o
dai mixer AMS.
I modulatori con gli EG del ltro, dell’intonazione e
dell’amplificatore, o i mixer AMS.
INTENSITY è un parametro che regola il grado (velocità,
profondità etc.) con cui l’AMS controlla la modulazione.
Un certo numero di assegnazioni della modulazione,
quelli usati più frequentemente, (come il JOYSTICK per
variare l’intonazione), sono forniti come assegnazioni
addizionali dedicate, separate dall’AMS.
Notate che non tutte le sorgenti AMS sono disponibili per
alcune destinazioni della modulazione.
Per i dettagli sulla alternate modulation e AMS, vedere
Alternate Modulation Sources (AMS),” a pagina 1071
della Guida ai Parametri