User Manual
Suonare ed editare PROGRAM
42
Creiamo un semplice CROSSFADE tra due MULTISAM-
PLE usando solo l’OSC1.
1. Accedete al TAB OSC1 BASIC nella pagina
OSC/Pitch.
2. Regolate MS1 e MS2 Type su MULTISAMPLE.
3. Regolate da MS3 fino a MS8 su OFF.
4. Selezionate come banco dei MULTISAMPLE
ROM Stereo per MS 1 e MS2.
Vi sono altri tre tipi di banchi di MULTISAMPLE: ROM,
RAM e EXs. Per ogni tipo potete scegliere anche tra MUL-
TISAMPLE mono e stereo. Notate che i MULTISAMPLE
stereo usano il doppio della polifonia dei MULTISAMPLE
mono. Con i MULTISAMPLE ROM sono programmati
tutti i suoni di default, sono sempre disponibili, ed or-
ganizzati per categorie: PIANOS, GUITARS, BELLS ecc.
I MULTISAMPLE RAM sono compatibili con i le AKAI,
AIFF o WAV, e possono essere caricati da disco, con la
possibilità di essere utilizzati al pari degli altri SAMPLE
nativi di KRONOS, incluse librerie e campioni creati da
terze parti o da voi stessi. I banchi MULTISAMPLE EXs
sono collezioni di espansioni PCM creati appositamente
per KRONOS. Ognuno possiede il suo proprio numero;
per esempio l’espansione ROM è EXs1, la CONCERT
GRAND PIANO è EXs2. In questo menu appaiono solo
i banchi EXs caricati.
5. Premete il popup MULTISAMPLE per MS1.
Questo mostra un elenco di MULTISAMPLE, organizzati
per categorie. Utilizzate i TAB a sinistra dello schermo
per scorrere fra le varie categorie.
Selezionare i multisample
6. Selezionate un MULTISAMPLE toccando il suo
nome nella lista.
7. Premete il bottone OK per confermare la
selezione.
8. Fate lo stesso per MS2.
Ora avete assegnato i MULTISAMPLE a MS1 e MS2. Ora
regoliamo la dinamica e il CROSSFADE.
9. Impostate BOTTOM VELOCITY dell’MS 2 su 001
ed XFADE RANGE su 0.
10. Impostate il BOTTOM VELOCITY dell’MS1 su
80.
Ora l’MS2 viene eseguito solo quando suonate con
dinamica da 79 in giù; mentre l’MS1 suona, con
dinamica da 80 in su.
Questa divisione può anche essere visualizzata nel
grafico a destra sul display.
11. Ora regolate l’XFADE RANGE dell’MS 1 a 20
e CURVE su LINEAR.
Notate che ora il grafico mostra due gamme l’una
sull’altra. Tra 80 e 100 l’MS2 sfuma e l’MS1 entra
gradualmente creando una transizione graduale, invece
di un passaggio brusco.
12. Se lo desiderate regolate i livelli dei due
MULTISAMPLE.
REVERSE consente di suonare il MULTISAMPLE selezio-
nato al rovescio, senza metterlo in LOOP. Questo può
produrre risultati interessanti per effetti sonori o altri tim-
bri inusuali. REVERSE si applica solo ai MULTISAMPLE.
Quando TYPE è regolato su WAVE SEQUENCE questo
parametro è in grigio e non è disponibile.
Nota: questo parametro non è disponibile anche per
quei MULTISAMPLE o DRUM SAMPLES il cui metodo di
caricamento (LOAD METHOD) è: VIRTUAL MEMORY.
Casella di controllo REVERSE
Usare gli LFO e gli Envelopes (EGs) (inviluppi)
Usare gli LFO (Low Frequency Oscillator)
Ogni oscillatore possiede due LFO: LFO1 ed LFO2. Vi
è inoltre un singolo LFO COMMON, condiviso dai due
oscillatori. Mentre l’LFO1 e l’LFO2 sono separati per
ogni voce, l’LFO COMMON è condiviso da tutte le voci
del PROGRAM. Questo lo rende utile quando desidera-
te che queste abbiano lo stesso effetto di modulazione
dell’LFO. Potete usare questi LFO per modulare molti
parametri diversi del PROGRAM inclusi:
• Pitch (per il vibrato).
• Filter (per l’effetto wha).
• Volume (per il tremolo).
• Pan (per l’autopanning).
Oltre a quelli elencati gli LFO possono modulare molti
altri parametri oltre a quello sopra elencati.
Gli LFO di KRONOS sono estremamente potenti ed of-
frono molti controlli. La loro programmazione è sempli-
ce ed il display mostra come i parametri agiscono sul
suono. Facciamo una breve esplorazione:
1. Accedete al TAB OSC1 LFO1 della pagina
LFO.
2. Selezionate il parametro WAVEFORM.
3. Usate i tasti INC e DEC per scorrere tra le di-
verse forme d’onda ed osservate la loro forma
nel display grafico. Vi sono diverse forme d’on-
da tra cui scegliere. Ognuna adatta ad applica-
zioni diverse:
Programmazione di base degli LFO