User Manual
Suonare ed editare i PROGRAM
40
Pagina Caratteristiche principali
P0: Play
t Selezionare e suonare Programs
t Eseguire edit con i controlli Real-time ,
Cursori KARMA sliders, e Tone Adjust
t Regolare i parametri del mix: volume,
pan, EQ, mandate FX
t Quick sampling e re-sampling
P1:Basic/
Vector
t Imposta il Program su Single, Double, Single
Drum, o Double Drum
t Seleziona modi: Mono o Poly
t Seleziona una scala (es., Temperamento equabile )
t Imposta i controller
t Imposta la sintesi vettoriale
t Imposta la traccia di batteria (DRUM TRACK)
t PAD virtuali
P2: Osc/Pitch
t Seleziona Multisamples, Wave Sequences. o
Drum Kits
t Impostazioni relative al pitch, incluso il
pitch EG.
P3: Filter
t Impostazioni relative ai ltri (tone), incluso
il lter EG.
P4: Amp/EQ
t Impostazioni relative all’amplicatore (volume),
inclusi amp EG e Pan.
t Impostazioni 3-band EQ
P5: Common
LFO
P6: AMS
Mixer/
Common Key
Track
t Mixano e modicano le sorgenti AMS usando i due
AMS mixers in dotazione ad ogni oscillatore.
t Imposta la COMMON KEY TRACK
P7: KARMA t impostazioni del KARMA.
P8: Insert
Eects
t Seleziona gli eetti in insert e le loro impostazioni
P9:
Master
/
Total Eects
t Seleziona gli eetti Master e Total ,
e modica le loro impostazioni
Pagina Caratteristiche principali
t Seleziona tipo e velocità per ciascun LFO
di cui è provvisto ogni oscillatore
Le impostazioni sulle pagine del pitch, ltro,
dell’amp. determinano quanto l’LFO
inuenza il suono.
Determina il livelli delle mandate degli
eetti Master e l’assegnazione delle uscite
Editing dettagliato dei PROGRAM
Editare i PROGRAM HD-1
Creare PROGRAM personali
Potete creare i vostri suoni modificando i PROGRAM di
default o partendo da zero con un PROGRAM inizializ-
zato. I vostri PROGRAM possono essere memorizzati in
qualsiasi banco, tranne che in INT-A, riservati ai PRO-
GRAM EXi, ed INT-G, che contengono i PROGRAM in
GeneralMIDI. Potete anche creare PROGRAM usando i
MULTISAMPLE in RAM che avete campionato o carica-
to da disco. Potete Inoltre suonare con un PROGRAM e
ricampionare la vostra esecuzione, o campionare una
sorgente audio esterna mentre ascoltate il suono di un
PROGRAM.
La pagina P0: PLAY è il luogo dove si possono selezionare
e suonare i PROGRAM, fare editing veloce, usare la
superficie di controllo e modificare le impostazioni del
KARMA. Le altre pagine permettono la modica del
suono in modo più dettagliato.
Panoramica delle pagine di Edit
Per i dettagli su come selezionare le diverse pagine,
vedere "Operazioni di base" a pagina 17. In modo
PROGRAM potete eseguire campionamenti, incluso il ri-
campionamento del PROGRAM stesso. Per ulteriori infor-
mazioni, vedere "Campionamento in modo PROGRAM
e COMBI"a pagina 146. È anche possibile mescolare in
tempo reale gli ingressi audio, ed elaborarli attraverso
gli effetti. Per ulteriori informazioni, vedere "Usare gli ef-
fetti con gli ingressi audio" a pagina 201. Notate inoltre
che le pagine e le strutture dei parametri dei PROGRAM
EXi sono diverse da quelli HD-1.
Struttura generale di HD-1
I suoni dell’HD-1 traggono origine da uno o più
MULTISAMPLE. Questi possono essere registrati da
strumenti acustici come pianoforte, chitarra, archi,
organo, ecc. o da timbri creati digitalmente. Potete
usare i MULTISAMPLE direttamente, o usarli attraverso
le WAVE SEQUENCE, che sono in grado di eseguire una
serie di MULTISAMPLE in successione per creare ritmi o
timbri complessi, che evolvono nel tempo.
I PROGRAM HD-1 SINGLE possiedono un solo oscilla-
tore mentre i PROGRAM DOUBLE ne hanno due. Ogni
oscillatore comprende una completa catena di sintesi,
con MULTISAMPLE, DUAL FILTERS, EG, LFO e così via.
I modi SINGLE e DOUBLE DRUM sono simili, ma utiliz-
zano i DRUM KIT (creati in modo GLOBAL), invece dei
MULTISAMPLE. I PROGRAM: SINGLE e SINGLE DRUM,
usano un solo oscillatore per una polifonia massima pari
a 140 note. I programmi DOUBLE e DOUBLE DRUM
impiegano due oscillatori per una polifonia massima
pari a 70 note.
Oscillator Mode
La polifonia indica il numero di note simultanee che
possono essere suonate. Questo numero può variare a
seconda del particolare suono che si sta utilizzando, e
da come il suono stesso viene generato.
•Un PROGRAM in modo DOUBLE usa il doppio delle
voci di un PROGRAM SINGLE (singolo).
• Una WAVE SEQUENCES utilizza il doppio delle voci
di un MULTISAMPLE.
• Un MULTISAMPLE STEREO utilizza il doppio delle voci
di MULTISAMPLE MONO.
• Una WAVE SEQUENCES Stereo utilizza il doppio delle
voci di una Mono.
• Abilitando il parametro il VECTOR EG, il numero
delle voci di polifonia consumate viene leggermente
incrementato.
Nota sulla polifonia