User Manual
Suonare ed editare i PROGRAM
30
5. Premete di nuovo SW2 per disattivare la
funzione LOCK
6. Premete il TAB chiamato CONTR/VIEW EFFECT
per accedere alla pagina relativa.
In alto a destra sul display noterete che il tasto SW2 è
assegnato alla funzione JS Y RIBBON LOCK ed è regolato
su TOGGLE. Ciò signica che all’SW2 è assegnato
il controllo della funzione LOCK sia per l’asse y del
JOYSTICK, che del controllo RIBBON. Molti PROGRAM e
COMBI usano questa assegnazione.
Potete anche bloccare il JOYSTICK ed il controllo RIBBON
contemporaneamente.
1. Muovete il JOYSTICK in direzione +Y.
2. Premete il tasto SW2 per attivare la funzione
LOCK.
3. Muovete un dito sul controllo RIBBON.
4. Rilasciate il JOYSTICK ed alzate il dito dal
controllo RIBBON.
L’effetto del JOYSTICK e del RIBBON verrà mantenuto
sino a quando non premerete di nuovo il tasto SW2 per
rilasciare il blocco.
Il blocco può essere applicato anche all’AFTERTOUCH
assegnando i tasti SW1 ed SW2 ad AFTERTOUCH LOCK.
Per ulteriori dettagli circa le funzioni assegnabili ai tasti
SW1/2 consultate “SW1/2 ASSIGNMENTS” a pag.1086
della Guida ai Parametri.
Supercie di controllo: Manopole, SLIDER, Interruttori
• Controllare la funzioni del
mixer, inclusi il volume, il pan,
l’EQ, le mandate, il mute ed il
solo.
• Modulare e modicare i suoni.
• Controllare il KARMA.
• Controllare unità MIDI esterne.
Potete commutare la superficie
di controllo per le sue diverse
funzioni usando sia i TAB della
pagina CONTROL SURFACE
(il TAB più a sinistra su P0), che
i tasti CONTROL ASSIGN del
pannello frontale. I Tab ed i
tasti del pannello frontale sono
speculari; quando cambia
uno di loro, l’altro cambia
di conseguenza. In modo
PROGRAM potete selezionare
solo cinque diverse funzioni:
La superficie di controllo possiede 8 manopole, 8
CURSORI più uno SLIDER Master e 16 tasti. Potete usare
questi controlli per diverse applicazioni:
TIMBRE/TRACK vi consente di regolare il volume, il pan
ed il livello delle mandate per gli oscillatori 1 e 2 insieme
all’EQ del PROGRAM ( per la DRUM TRACK è fornito un
controllo simile ad eccezione del PAN).
Nei Modi COMBINATION e SEQUENCER potete usarlo
per selezionare due diversi banchi di timbri/tracce, come
indicato dal LED a destra del tasto.
•AUDIO INPUTS consente di regolare il volume, il pan
ed il livello delle mandate per gli ingressi analogici, S/P
DIF ed audio USB. In Modo SEQUENCER potete usarlo
anche per selezionare due banchi di tracce registrate su
hard disk come indicato dal LED a destra del tasto.
•EXTERNAL consente di inviare messaggi MIDI ad
un’unità MIDI esterna.
•R.TIME KNOBS/KARMA consente di modulare i suoni
e gli effetti con le manopole e di controllare il KARMA con
i cursori ed i tasti.
•TONE ADJUST consente la modifica dei suoni usando i
cursori, le manopole ed i tasti.
Potete spostarvi liberamente tra le varie funzioni senza
perdere alcuna modifica apportata.
Ripristino dei valori memorizzati nei controlli
Il tasto RESET CONTROLS del pannello frontale consente
di richiamare il valore memorizzato di ogni cursore,
manopola o tasto della superficie di controllo.
Per resettare una singola manopola, cursore o tasto:
1. Tenete premuto il tasto RESET CONTROLS
2. Tenendo premuto il tasto RESET CONTROLS
muovete la manopola il cursore, o premete
il tasto della superficie di controllo di cui volete
ripristinare il valore.
In questo modo verranno riportati al valore memorizzato
nel PROGRAM.
3. Eseguita l’operazione rilasciate il tasto RESET
CONTROLS.
Per resettare un intero gruppo di controlli:
1. Accertatevi che la superficie di controllo mostri
i parametri che volete ripristinare.
Come precauzione di sicurezza, è possibile ripristinare
solo i parametri visualizzati correntemente sulla superficie
di controllo. Questo tiene conto sia dell’impostazione
corrente dei controlli, sia del tasto MIXER KNOBS. Per
esempio, se si vuole resettare il volume ed il pan per
entrambi gli oscillatori, accertatevi che l’assegnazione dei
controlli (CONTROL ASSIGN) sia impostata su: TIMBRE /
TRACK, e che MIXER KNOBS sia su: INDIVIDUAL PAN.
2. Tenete premuto il tasto RESET CONTROLS
3. Continuando a tenere premuto RESET
CONTROLS premete di nuovo il tasto
CONTROL ASSIGN corrente.
Tutti i cursori, manopole e tasti del gruppo CONTROL
ASSIGN, sono riportati al loro valore memorizzato nel
PROGRAM.
Potete anche resettare tutti i cursori ed i tasti del modulo
KARMA, tenendo premuto RESET CONTROLS e premendo
il tasto KARMA MODULE CONTROL. Allo stesso modo
per resettare una scena KARMA tenete premuto RESET
CONTROLS e premete SCENE.
Infine potete usare questo controllo per resettare tutti i
SOLO tenendo premuto RESET CONTROLS e premendo
il tasto SOLO.
Per ulteriori informazioni consultate “RESET CONTROLS”
a pag. 22 della Guida ai Parametri.