User Manual
Introduzione a KRONOS
18
Inserimento di valori
SLIDER VALUE
TASTI
DIAL
Tasti numerici 0–9, ENTER, –, (.)
BANK I–A…G, U–A…G
Tasto COMPARE
Utilizzare questa opzione quando si desidera
introdurre grandi variazioni di valore. In mo-
dalità PROGRAM e COMBINATION, il curso-
re può anche essere utilizzato come controllo
alternativo per la modulazione. Questo è at-
tivo nel modi PROGRAM o COMBI P0: Play
quando è selezionato il riquadro “PROGRAM
SELECT “ o ”COMBINATION SELECT“.
Utilizzare questi tasti quando si desidera effet-
tuare piccole variazioni di valore.
Utilizzare questo controllo quando si deside-
rano fare grandi e rapidi cambiamenti in un
valore.
Utilizzare questi tasti quando si conosce il valore del pa-
rametro che si desidera inserire. Dopo aver utilizzato i
tasti numerici 0-9 per inserire un numero, premere il tasto
ENTER per la sua conferma.
•Utilizzate il tasto (-) per inserire i numeri negativi.
•Utilizzate il tasto (.) per inserire un punto decimale.
I tasti BANK I–A…G, U–A…G, sono usati in modo PRO-
GRAM per selezionare il banco ed il PROGRAM, ed in
modo COMBI per selezionare il banco della COMBI stes-
sa. In modo SEQUENCER questi tasti selezionano il banco
del PROGRAM usati da ciascuna traccia.
Utilizzare questa opzione quando desiderate confrontare
le modifiche apportate a un PROGRAM o ad una COM-
BI, con il suono originale.
Durante la modifica di un PROGRAM o una COMBI, pre-
mete questo tasto interruttore. Il LED si accende, e viene
richiamata l’ultima impostazione memorizzata. Quando
si preme il tasto COMPARE ancora una volta, il LED si
spegne e si torna alle impostazioni correnti.
Se si modificano le impostazioni che vengono richiamate
premendo il tasto COMPARE (ad esempio, le impostazio-
ni che sono scritte in memoria), il LED si spegne, e non
sarà più possibile tornare all’editing precedente premen-
do di nuovo il tasto COMPARE.
In modo SEQUENCER, potete usare il tasto COMPARE
per fare un confronto “prima e dopo” immediatamen-
te dopo aver registrato (sia in tempo reale sia STEP BY
STEP), o dopo aver eseguito l’editing di una tracci ope-
razione. Per esempio, questo controllo può essere utiliz-
zato efficacemente quando registrate in tempo reale una
traccia per una brano.
1. Registrate in tempo reale una traccia MIDI.
(TAKE 1)
2. Registrate in tempo reale ancora una volta
sulla stessa traccia. (TAKE 2)
3. Premere il tasto COMPARE. Il LED si accende,
viene richiamato il TAKE 1.
4. Premere il tasto COMPARE ancora una volta.
il LED si spegne, e viene richiamato il TAKE 2.
5. Se al passo 3 registrate ancora una volta
in tempo reale sulla stessa traccia (TAKE 3),
l’oggetto del COMPARE (confronto), sarà il TAKE 1.
Se al punto 4 è registrate ancora una volta in tempo re-
ale sullo stessa traccia (TAKE 3), l’oggetto della funzione
di confronto sarà il TAKE 2. In questo modo, la funzione
COMPARE consente di richiamare una registrazione pre-
cedente o nella stato precedente la modifica. La funzione
Compare non funziona in modalità GLOBAL, con l’ec-
cezione del SAMPLING (campionamento), DISK, WAVE
SEQUENCE, ed editing dei DRUM KIT.
È possibile premere un pulsante POP UP per accedere
a un menù a comparsa, e quindi impostare i valori dei
parametri.
TASTI E MENU’ POP UP
Quando si inserisce un numero di nota o di una velocità
specica come valore di un parametro, è possibile utiliz-
zare anche la tastiera. Tenete premuto il tasto ENTER e
suonate la nota che si desiderate inserire. Sarà inserito o
il numero di nota o il suo valore di VELOCITY. Quando
in modo GLOBAL è visualizzata la pagina P5 DRUM KIT,
per richiamare le impostazioni assegnate ad una data
nota, si può tenere premuto il tasto ENTER e suonare la
nota stessa. (Se il parametro selezionato attende l’inse-
rimento di un valore di VELOCITY, viene inserito quello
suonato con la tastiera.In modo SAMPLE tenendo pre-
muto il tasto ENTER, e suonando una qualsiasi nota è
possibile richiamare l’indice assegnato alla nota stessa.
INSERIMENTO DATI DALLA TASTIERA