User Manual

Questo imposta la velocità del tempo di
sistema come visualizzato nel campo:
localizzato nell’area superiore
destra dello schermo. Il LED del tasto TAP
TEMPO lampeggia a tempo ad intervalli di
semiminime. E’ anche possibile modificare
il tempo direttamente dal display, usando
i controlli standard, inclusa la tastiera
numerica. Selezionate semplicemente il
campo: ed inserite il valore di
tempo. La velocità può essere compresa tra:
40.00 e 300.00 BPM, e viene salvata nei
parametri del PROGRAM.
Usare la DRUM TRACK
232
Suonare con la Drum Track
Usare la DRUM TRACK in modo PROGRAM
Attivare e disattivare la DRUM TRACK
Regolare la velocità del TEMPO
Pattern Bank/No. Drum Track Program
Selezione dei PATTERN e dei suoni
In modo PROGRAM la DRUM TRACK agisce a anco
del PROGRAM principale, come se fosse una seconda
traccia ausiliaria in modo SEQUENCER. Vediamo in
questa sezione le impostazioni più importanti della
funzione. Per ulteriori dettagli ved.: “1–3: Drum Track” a
pag. 42 della Guida ai Parametri.
1. Premete il tasto DRUM TRACK.
il LED del tasto si può accendere stabilmente, oppure
lampeggiare a seconda del TRIGGER MODE impostato
nel PROGRAM.
Se il LED si accende stabilmente vuol dire che il TRIGGER
MODE è impostato per iniziare immediatamente. Il
PATTERN associato alla DRUM TRACK inizia a seconda
dell’impostazione del parametro SYNC SETTING. Per
maggiori informazioni ved.: “Controllo dello START/
STOP della DRUM TRACK a pag. 235. Premendo di
nuovo il tasto la DRUM TRACK si ferma.
Il LED lampeggiante indica invece che il TRIGGER
MODE è stato impostato su WAIT KBD TRIG. Cioè la
DRUM TRACK iniza a suonare non appena viene suonata
la tastiera, oppure viene ricevuto un messaggio MIDI di
nota. Se LINKED LED e KARMA ON/OFF sul pannello
frontale sono accesi, l’esecuzione del KARMA e della
DRUM TRACK sono sincronizzate tra loro. Se il PATTERN
selezionato è: P000:OFF, oppure corrisponde ad una
locazione vuota il tasto DRUM TRACK non si accende.
1. Usate la manopola TEMPO, o il tasto TAP
TEMPO per regolare la velocità del tempo.
EXTERNAL CLOCK
Se il parametro MIDI CLOCK, sulla pagina BASIC
del modo GLOBAL, è impostato su: EXTERNAL MIDI,
EXTERNAL USB, AUTO MIDI o AUTO USB, e viene
ricevuto un messaggio di MIDI CLOCK da un dispositivo
esterno, il valore del TEMPO è visualizzato come:
EXT; e KRONOS si sincronizza con il MIDI CLOCK
esterno. Durante questa fase la manopola TEMPO, ed il
tasto TAP TEMPO non producono alcun effetto.
1. Premete il TAB BASIC/VECTOR, e quindi il TAB
DRUM TRACK.
La pagina della DRUM TRACK viene visualizzata.
2. Notate la sezione DRUM PATTERN, nell’area
superiore sinistra dello schermo.
I parametri del PATTERN hanno un doppio menù a
comparsa. Il primo sulla sinistra seleziona i banchi
PRESET e USER. L’altro sulla destra seleziona i PATTERN
all’interno del banco.
3. Nel menù popup sulla sinistra selezionate il
banco PRESET.
4. Nel menù popup sulla destra selezionate il
PATTERN: P001: POP & BALLAD [All].
Notate inoltre la sezione DRUM PROGRAM della pagina,
alla destra della sezione DRUM PATTERN. Quest’area
contiene i parametri per la regolazione del suono di
base della DRUM TRACK.
5. Premete il menù popup PROGRAM.
Appare la finestra di dialogo per la selezione delle
categorie e dei PROGRAM. Di default è già selezionata
la categoria DRUM.
6. Selezionate un DRUM PROGRAM per suonare
la DRUM TRACK. Possono essere selezionate tutte le
categorie di suoni anche al di fuori delle percussioni;
ma in generale ogni PATTERN ha senso solo se viene
eseguito da questa categoria di strumenti.
7. Regolate il volume del DRUM TRACK PROGRAM
con l controllo VOLUME.
8. Regolate con DETUNE l’intonazione globale
del DRUM PROGRAM per incrementi di 1 CENT. Un
Cent corrisponde ad un centesimo (1/100) di semitono.
E’ possibile regolare l’intonazione (PITCH), individuale di
ogni strumento, editando il DRUM KIT in modo GLOBAL.
Shift
Questo parametro causa lo spostamento del DRUM
TRACK PATTERN per semitoni, facendo così suonare
strumenti diversi all’interno del DRUM KIT. Questo causa
generalmente risultati imprevedibili, ma può anche
essere fonte di esperimenti musicalmente interessanti.