User Manual
Using KARMA
220
Slider 1–8 000-064-127 =MIN-VALUE-MAX
Slider 1–8 (SW) 000-063 = MIN, 064-127 = MAX
SW 1–8 O = MIN, On = MAX
DynaMIDI 1–8 Depending on Dynamic MIDI setting
I valori assegnati ai KARMA CONTROLS specicati nel
campo “ASSIGN”, sono controllati come segue:
3. Usate “ASSIGN” per assegnare ogni parametro
REAL TIME del GE al controllo desiderato.
4. Usate “POLARITY” per specicare la polarità
del controllo.
+: controlla il parametro, come indicato nella tabella
soprastante.
-: inverte la relazione tra MIN e MAX. Muovendo ad
esempio un cursore da 000 a 127, il valore viene
controllato dal valore massimo al valore minimo.
Perf RTP (Perf. Real Time Parameters)
Ecco come i parametri come la KEY ZONE, i parametri
del modulo KARMA, ed in generale quelli diversi dai
REAL TIME del GE; possono essere assegnati ai controlli.
Assegnando questi parametri ai KARMA CONTROLS,
siete in grado di controllarli in tempo reale, durante
la vostra performance. Ved. “Manopole, cursori e tasti
della supercie di controllo” a pag. 30; “7–6B: PERF
REAL TIME PARAMETERS” a pag. 123 della Guida ai
Parametri.
1. Selezionate la pagina: PROGRAM P7: PERF
REAL TIME PARAMETERS.
Per questo esempio regolate “MIN”, “MAX” e “VALUE”
rispettivamente su: -24, +0 e -12.
4. Usate “ASSIGN” per assegnare il controllo
desiderato. Per questo esempio il cursore 1.
5. Con “Polarity” può essere specificata la
polarità del controllo. Per questo esempio: “+”.
Quando impostate CONTROL ASSIGN su R.TIME
KNOBS/KARMA ed agite sul cursore 1, il TRANSPOSE si
modifica per valori di semitono, in una gamma che va
da: -24 a +0 con il valore centrale a -12.
Note: impostando “PARAMETER” su TRANSPOSE
OCTAVE, la variazione di altezza avviene per passi di 1
ottava, in una gamma di valori che va da: -24 a +0 con
-12 come valore centrale.
Selezionando TRANSPOSE OCTAVE /5TH, la variazione
avviene a passi alternati, di un’ottava o di una quinta su
una gamma di valori che va da: -24 a +0 con -12 come
valore centrale. Per esempio se questo parametro è al
minimo e sta suonando un Do3, muovendo il cursore da
000 verso 127 avviene questa variazione: Do3->Sol3-
>Do4->Sol4->Do5.
Come esempio vediamo come usare un cursore KARMA
CONTROLS, per controllare il parametro TRANSPOSE”
del modulo KARMA.
2. Selezionate il parametro da controllare
tramite “GROUP” e “PARAMETER” .
Per questo esempio selezionate “GROUP”: MIX e
“PARAMETER”: TRANSPOSE. Attivate A (selezionando
la casella) in modo che il cursore controlli il modulo
KARMA [A] corrispondente.
3. Indicate la gamma ed il valore da controllare.
La regolazione del parametro viene assegnata di default
(in questo esempio -12), come descritto nella sezione
“7-3b: MODULE PARAMETERS-CONTROL” a pag. 112
della Guida ai Parametri.
impostazione Dynamic MIDI
Il DYNAMIC MIDI consente di usare un controllo
(KRONOS o MIDI), per controllare uno specico
parametro KARMA. Potete specicare sino ad otto
controlli sorgenti (SOURCE) e la loro funzione
(DESTINATION). Per ulteriori informazioni consultate la
Guida ai Parametri a pag. 1091-
Assegnare un nome ai cursori ed ai tasti KARMA
RTC 1-8
1. Selezionate la pagina PROGRAM P7:KARMA-
NAME/NOTE MAP.
Possono essere qui selezionati i nomi per i cursori KARMA
CONTROLS e per i tasti KARMA. Queste impostazioni
possono essere salvate in modo indipendente per ogni
PROGRAM. KRONOS fornisce dei nomi preimpostati sia
per i cursori che per i tasti.
AUTO ASSIGN KARMA RTC NAME.
Viene determinato ed assegnato automaticamente, un
nome opportuno per ogni cursore KARMA CONTROLS e
SWITCH basandosi sul GE RTP o PERF RTP da controllare.
(ved. “AUTO ASSIGN KARMA RTC NAME” a pag. 147
della Guida ai Parametri).