User Manual

Detailed eects editing Dynamic modulation (Dmod)
203
Editing dettagliato degli eetti
Dynamic modulation (Dmod - modulazione dinamica)
MIDI/Tempo Sync
Usare MIDI/TEMPO/Sync per sincronizzare
il tempo di ritardo del DELAY al tempo
La DYNAMIC MODULATION (DMOD) consente di
usare i messaggi MIDI o i controlli KRONOS per
modulare in tempo reale degli specifici parametri degli
effetti. Per ulteriori informazioni consultate “Dynamic
Modulation Sources (DMod)” a pag. 1083 della Guida
ai Parametri.
Esempio di DMOD (Modulazione dinamica)
Come esempio usiamo la modulazione dinamica per
controllare in tempo reale un parametro di un effetto.
1. Come descritto nella procedura di “Usare gli
effetti in modo PROGRAM” a pag. 196, impostate
IFX1 su 091:L/C/R BPM DELAY. Ascoltate un effetto
di DELAY.
2. Selezionate la pagina PROGRAM P8:INSERT
EFFECT-IFX1.
Usate la DMOD per variare il livello del DELAY
con il JOYSTICK
3. Regolate INPUT LEVEL DMOD su +100.
4. Regolate SOURCE su JS+Y: CC#01.
Il DELAY scompare dal suono. Il livello d’ingresso
dell’effetto è ora controllato dal JOYSTICK. Muovendolo
in avanti (allontanandolo cioè da voi) il suono del DELAY
cresce gradualmente.
Usare la DMOD per variare il livello di FEEDBACK
con il tasto SW1
5. Nella pagina P1: BASIC/VECTOR-SET UP
CONTROLLERS, impostate la funzione dell’SW1
su: SW1 MOD. CC#80 ed il MODE: su TOGGLE.
6. Selezionate P8, regolate FEEDBACK SOURCE
su: SW1 MOD. (CC#80), ed AMOUNT su + 30.
Spostando il JOYSTICK in avanti e premendo il tasto
SW1, il livello di FEEDBACK aumenta, ed il suono del
DELAY prosegue per un tempo più lungo. La regolazione
AMT”, indica il livello di FEEDBACK in uso quando il
tasto SW1 viene premuto. Se AMOUNT” è regolato su
-10, premendo il tasto SW1 il livello di feedback viene
ridotto a 0.
Il MIDI /TEMPO SYNC consente di sincronizzare l’LFO
degli effetti ed i tempi di DELAY con il tempo del
sistema. Per ulteriori informazioni consultate “Tempo
Synchronization” a pag. 841 della Guida ai Parametri.
1. Impostare gli effetti come già descritto in
“Esempio di DMOD” a pag. 203.
2. Regolate BPM su MIDI.
3. Per L, C ed R regolate come desiderate Delay
Base Note e Times.