User Manual

Stereo In - Stereo Out
Mono In - Mono Out
Mono In - Stereo Out
Eect
Eect
Eect
+
Eect
+
Wet
Stereo In - Stereo Out
Mono In - Mono Out
Mono In - Stereo Out
Eect
Eect
Eect
+
Eect
+
Wet
Stereo In - Stereo Out
Mono In - Mono Out
Mono In - Stereo Out
Eect
Eect
Eect
+
Eect
+
Wet
Modo Program
Gli effetti insert (IFX1-12) sono effetti STEREO IN/STEREO
OUT. Selezionando WET/DRY, su DRY (nessun effetto), il
segnale stereo in ingresso viene inviato in uscita in stereo
senza essere elaborato dall’effetto. Selezionando WET
(effetto applicato). Il segnale elaborato viene inviato in
uscita in uno dei modi seguenti:
Gli I/O degli effetti MASTER MFX1 ed MFX2 sono del
tipo STEREO IN/STEREO OUT. “SEND1” e “SEND2”
determinano il livello delle mandate agli effetti MASTER.
Gli effetti master non inviano in uscita il segnale DRY
(non elaborato) specicato in WET/DRY. Viene inviato
solo il segnale WET (elaborato). Il segnale in uscita
dagli effetti MASTER viene indirizzato al BUS L/R con il
livello di uscita indicato da “RETURN1” e “RETURN2”.
Questi segnali in uscita vengono miscelati con i segnali
in uscita dal BUS specicato su: “BUS SELECT” (pagina
P8:”ROUTING” disponibile in ogni modo operativo), L/R
o con i segnali in uscita dal BUS specicato su: “BUS
SELECT” (pagina INSERT FX” disponibile in ogni modo
operativo) L/R poi indirizzato agli effetti TOTAL.
Selezionando “000: NO EFFECT” l’uscita viene posta in
MUTE. Il segnale elaborato è inviato in uscita in uno dei
seguenti modi, a seconda del tipo di effetto 01-185.
Gli effetti TOTAL TFX1 e TFX2 sono del tipo STEREO IN/
STEREO OUT. Il lato DRY (suono non elaborato) del
parametro WET/DRY invia l’ingresso stereo direttamente
all’uscita stereo. Il modo in cui il lato WET (suono
elaborato), viene inviato in uscita dipende dal tipo di
effetto:
Note: nella Guida ai Parametri sono inclusi gli schemi
a blocchi per ogni tipo di effetto e quindi anche la loro
struttura di INPUT/OUTPUT.
Il modo SET LIST dispone di un effetto aggiuntivo non
disponibile negli altri modi operativi: un equalizzatore
grafico nove bande applicato al suono dopo l’effetto
TFX2, in grado di modellare il suono dalle uscite stereo
principali L/R, e delle uscite digitali S/P DIF, ed USB. Per
maggiori informazioni ved. “Equalizzatore Grafico” a
pag. 117.
Per i PROGRAM HD-1, potete usare gli effetti INSERT per
elaborare il suono nale così come il ltro, il DRIVER,
l’amplicatore e l’EQ per elaborare il suono degli
oscillatori (OSC 1 & 2). Gli effetti MASTER vengono poi
usati per creare l’ambiente (per esempio con il riverbero).
Ed infine gli effetti TOTAL con cui eseguire le rifiniture
finali. Tutte queste regolazioni possono essere eseguite
indipendentemente per ogni PROGRAM.
I PROGRAM EXi possono avere una diversa struttura del
filtro e dell’amplificatore per ogni tipo, ma possono essere
sempre applicati gli effetti INSERT, MASTER e TOTAL agli
oscillatori EXi 1 & 2 proprio come in un PROGRAM HD-1.
In entrambe le tipologie di PROGRAM HD-1 ed EXi, la
DRUM TRACK può avere un indirizzamento indipendente
degli effetti.
Modi COMBI e SEQUENCER
Nei Modi Combination e Sequencer potete usare il
TRACK EQ e gli effetti INSERT per elaborare il suono del
PROGRAM (e quello delle tracce audio), di ogni timbro/
traccia.