User Manual

Informazioni di base: i modi operativi di KRONOS
13
Informazioni di base
I modi operativi di KRONOS
MODO SET LIST
MODO PROGRAM
MODO COMBI
MODO SEQUENCER
KRONOS ha un gran numero di funzionalità che con-
sentono di suonare e modificare i PROGRAM e COMBI,
registrare sequenze, registrare e riprodurre campioni, e
gestire dati su disco. L’unità utilizzata per organizzare
queste caratteristiche è chiamata modalità o modo ope-
rativo. KRONOS possiede sette modalità operative.
Il modo SET LIST rende più semplice organizzare e suo-
nare una qualsiasi delle risorse sonore di KRONOS,
senza curarsi del banco sul quale sono memorizzati o
se sono PROGRAM, COMBI, o anche SONG. Grandi
pulsanti software sullo schermo rendono veloce e pre-
cisa la selezione del suono, mentre la stessa selezione
può essere assegnata ad un pedale per rendere le vostre
mani libere dai cambi di suono. Sono a disposizione gli
strumenti standard di editing come il copia e l’incolla,
per rendere l’organizzazione dei vostri suoni un gioco da
ragazzi. La SET LIST inoltre vi permette di gestire al me-
glio una incredibile caratteristica di KRONOS la funzione
SMOOTH SOUND TRANSITION (SST), cioè la transizio-
ne tra una risorsa sonora ed un’altra senza interruzioni.
Questa funzione è sempre attiva in ogni modo operativo
di KRONOS, la la SET LIST vi permette appunto di usarla
al meglio. La SET LIST vi permette inoltre di creare elen-
chi di suoni personalizzati creando delle “compilation
personali di suoni orchestrali, di synth, di brass ecc. che
comprendono sia PROGRAM che COMBI.
I PROGRAM sono suoni di base su KRONOS. In modo
PROGRAM potete:
• Selezionare e suonare PROGRAM
• Modicare i parametri (editing) dei PROGRAM.
Potete eseguire impostazioni dettagliate per oscillatori,
filtri, amplificatori, generatori di inviluppo (EG), LFO,
effetti, KARMA, sintesi vettoriale, ecc. I parametri speci-
ci dipendono dal tipo di sintesi HD1, AL1, CX3, STR1,
MS20EX, PolisixEX, MOD7, EP1, SGX1.
•Creare DRUM KIT di suoni percussivi
•Suonare e controllare un modulo KARMA
•Campionare e ricampionare
Per esempio potete campionare un segnale audio ester-
no, mentre ascoltate una performance generata dal
KARMA, oppure suonare un PROGRAM e campionare
la vostra performance.
Le COMBINATION (COMBI) sono gruppi di PROGRAM
(fino a 16) che possono essere suonati simultaneamen-
te, consentendo di creare suoni più complessi di un
singolo PROGRAM. In Modo COMBI
è possibile:
• Selezionare e suonare le COMBI
• Utilizzare KRONOS come un generatore multi timbri-
co a 16-tracce
• Modicare i parametri delle COMBI
Assegnare PROGRAM diversi per ciascuno dei 16
timbri, ciascuno con volume, pan, EQ, zone di tastiera
e VELOCITY separate; effettuare le impostazioni per gli
effetti, impostare la sintesi vettoriale, DRUM TRACK e
controlli KARMA.
• Controllare e suonare con no a quattro moduli
KARMA
• Campionare o ricampionare.
Per esempio si può campionare una sorgente audio
esterna, mentre ascoltate la performance del KARMA,
oppure ricampionare la performance che state ese-
guendo.
Il SEQUENCER consente di registrare, riprodurre e modi-
care Tracce MIDI e tracce audio. È possibile:
• Selezionare e riprodurre brani (SONG)
• Modicare SONG
Assegnare PROGRAM ad ognuna delle 16 tracce MIDI,
con volume, pan, EQ, zone di tastiera e VELOCITY se-
parati; effettuare le impostazioni per gli effetti, imposta-
re le regolazioni della sintesi vettoriale, DRUM TRACK e
KARMA
• Registrare no a sedici tracce MIDI simultaneamente
Registrare no a quattro delle sedici tracce audio con-
temporaneamente, con l’automazione, e l’importa-
zione di File WAVE.
• Controllo e suonare no a quattro moduli KARMA
• Campione o ricampionare
Si può ascoltare una sorgente audio esterna durante
la riproduzione di una SONG, e utilizzare la funzione
IN-TRACK SAMPLING per creare automaticamente un
evento di nota che attiva il campione così come è stato
registrato.
È anche possibile ricampionare un brano intero, e quindi
utilizzare il modo DISK per creare un CD audio.
• Utilizzare KRONOS come un generatore sonore multi
timbrico a 16 tracce.
• Registrare PATTERN ed assegnarne l’esecuzione a sin
goli tasti usando la funzione RPPR (Realtime Pattern
Play/Recording).
• Creare i propri pattern DRUM TRACK.