User Manual

Loading & saving data, and creating CDs
176
Scrittura sulla memoria interna
La schermata di riferisce al modo PROGRAM
i dati PRESET sono quelli che non possono essere
sovrascritti dalle operazioni con la funzione WRITE.
Questi comprendono:
I banchi PROGRAM General MIDI G, g(1)–g(9), e g(d):
001–128
• I PRESET DRUM KITS 144 (GM)–152 (GM)
• I PRESET TEMPLATE Songs P00–P17
• I PRESET PATTERNS P000–P697
I dati sono salvati nelle locazioni indicate in “Salvare
nella memoria interna”. Tutti questi dati sono salvati
anche nell’HARD DISK interno; mentre dei BACKUP
sono forniti con l’ACCESSORY DISC incluso.
• PROGRAMS INT-A…F e USER-A…F
• COMBINATIONS INT-A…C AND INT-D 000…095
• DRUM KITS INT: 00–39, A00…B15, AND C00…05
• WAVE SEQUENCES INT: 000–139 e USER A00…24
• DEMO SONGS
Salvare PROGRAM e COMBINATION
Le modifiche ai PROGRAM e delle COMBI possono
essere salvate nella memoria interna. Questa
operazione viene definita “scrittura”. Se desiderate che i
dati modificati vengano conservati dopo lo spegnimento
dello strumento, questi devono essere salvati.
Vi sono due modi di salvare un PROGRAM o una COMBI,
quello descritto qui sotto, tramite il comando WRITE,
oppure usando il tasto REC/WRITE del SEQUENCER.
Le COMBI sono basate su PROGRAM, ma non
contengono realmente i parametri del PROGRAM;
semplicemente sono stati memorizzati il numero ed il
banco di ciascun PROGRAM utilizzato. Modificando
un PROGRAM usato in una COMBI, oppure
caricandone uno diverso nella stessa locazione, viene
automaticamente modificata anche la sonorità della
COMBI stessa.
Prima di salvare i dati in memoria deve essere disattivata
la protezione della memoria in modo GLOBAL (vedi
“Memory Protect” a pag. 179).
Usare il comando WRITE
1. In qualsiasi pagina dei modi PROGRAM o
COMBINATION, può essere selezionato dal
menù di pagina il comando: “WRITE PROGRAM”
o WRITE COMBINATION”. Compaiono sul display
le finestre di dialogo relative. Nota: la stessa finestra di
dialogo può apparire tenendo premuto il tasto ENTER
ed il tasto “0” sulla tastiera numerica. Ved. “COMANDI
ABBREVIATI” a pag. 7.
2. Verificate il nome del PROGRAM/COMBINATION
indicato nella riga superiore.
3. E’ possibile cambiare il nome del PROGRAM/
COMBINATION premendo il tasto TEXT EDIT.
Appare la finestra di dialogo del testo. Inserite il nome
del PROGRAM/COMBINATION. Ved. Editing dei nomi
a pag. 177
Dopo aver inserito il nome premete il tasto OK per
tornare alla nestra di dialogo WRITE PROGRAM/
COMBINATION.
4. Su “CATEGORY” indicate la categoria del
PROGRAM/COMBINATION.
5. Selezionate allo stesso modo una “SUB
CATEGORY”.
Per le COMBINATION la categoria/sotto categoria
indicata può essere selezionata nelle pagine seguenti:
COMBINATION P0: PLAY– PROG SELECT/MIXER
“CATEGORY” (CATEGORY/COMBINATION SELECT).
Per i PROGRAM:
PROGRAM P0: PLAY
“CATEGORY” (CATEGORY/PROGRAM SELECT)
COMBINATION P0: PLAY– PROG SELECT/MIXER
“CATEGORY” (CATEGORY/PROGRAM SELECT)
SEQUENCER P0: PLAY/REC– MIDI TRACK PROG
SELECT/
MIXER “CATEGORY” (CATEGORY/PROGRAM SELECT)
6. Usate il campo “TO” per specicare il banco ed
il numero della destinazione per il salvataggio
del PROGRAM/COMBINATION.
Usate i controlli VALUE o i tasti BANK per eseguire la
selezione.
7. Per eseguire l’operazione di scrittura premete
il tasto OK. Per annullare premete il tasto
CANCEL.
Premendo il tasto OK il display visualizza di messaggio
di conferma: “Are You Sure?” (siete sicuri?). Premendolo
nuovo salvate di dati.
Usare il tasto SEQUENCER REC/WRITE
Nei modi PROGRAM o COMBI premendo il tasto
SEQUENCER REC/WRITE appare la nestra di dialogo:
UPDATE PROGRAM/COMBINATION. Questo è un
metodo abbreviato per salvare le modifiche nella
posizione corrente di banco e numero, sovrascrivendo
le versioni precedenti di PROGRAM o COMBI. Per
salvare in una posizione di memoria differente usare il
metodo con il comando WRITE, spiegato nel paragrafo
precedente.
1. Premete il tasto SEQUENCER REC/WRITE.
Appare la seguente nestra di dialogo UPDATE
PROGRAM/COMBINATION.