User Manual

Using Drum Kits Editing Drum Kits
173
La divisione tra i due SAMPLE viene visualizzata nel
grafico sulla destra del display.
10. Ora regolate DS1 con XFADE su 20 e la curva
su LINEAR.
Notate che la grafica ora mostra le due gamme l’una
nell’altra. Tra 80 e 100, DS2 sfuma in uscita ed DS 1 in
entrata, creando una graduale transizione di dinamica
invece di una secca divisione.
Accordatura fine del suono di ogni campione
1. Regolate se necessario i livelli dei due
campioni percussivi.
Questo può essere molto utile per creare dei VELOCITY
SPLIT più uniformi o dei CROSSFADE.
2. Regolate l’intonazione ed i parametri dell’EG
come credete.
Per ogni campione percussivo potete controllare
l’OFFSET dalle regolazioni del PROGRAM per la
trasposizione, l’accordatura ed i tempi di attacco e
decadimento dell’EG.
3. Selezionate il TAB: SAMPLE PARAMETER.
Questa pagina consente di eseguire ulteriori regolazioni
sul suono. Per ogni campione percussivo può essere
controllato l’OFFSET delle regolazioni del PROGRAM
per il taglio di frequenza del filtro, della risonanza,
del DRIVE, del LOW BOOST. Inoltre, potete regolare il
guadagno per ogni banda dell’EQ.
Per ulteriori informazioni consultate “GLOBAL P5. DRUM
KIT” a pag. 781 della Guida ai Parametri.
4. Ripetete i passi 1-3 per impostare ogni nota
del DRUM KIT.
Le regolazioni possono anche essere copiate dall’una
all’atra nota, con il comando COPY KEY SETUP.
Usare gli EXCLUSIVE GROUPS
1. Selezionate il TAB: VOICE/MIXER.
2. Usate gli EXCLUSIVE GROUPS per fare in modo
che un suono percussivo ne escluda un altro,
come ad esempio un HI-HAT aperto e chiuso.
Assegnate ad esempio un HI-HAT aperto ed uno chiuso
allo stesso EXCLUSIVE GROUPS:
• Suonate l’HI-HAT aperto.
• Mentre sta ancora suonando, suonate quello chiuso.
Il suono dell’HI-HAT aperto viene tagliato simulando
l’azione dello strumento percussivo reale.
2. Accertatevi su: KEY ZONE, che la casella HOLD
sia selezionata. Una volta attivato questo parametro
per il PROGRAM, la funzione viene controllata nota per
nota in a seconda delle regolazioni nel DRUM KIT.
3. In modo GLOBAL selezionate il TAB: VOICE
MIXER della pagina DRUM KIT.
4. Regolate per ogni nota il parametro ENABLE
NOTE OFF.
•Se questo non è selezionato la nota viene mantenuta.
•Se invece è selezionato la nota non viene mantenuta.
Se disattivate l’HOLD nel PROGRAM, nessuna nota
viene mantenuta, indipendentemente dalle regolazioni
di ENABLE NOTE OFF RECEIVE.
Usare il parametro HOLD
Il parametro HOLD è particolarmente utile con i suoni
percussivi, in quanto permette il decadimento naturale
del campione in modo indipendente dal tempo di
mantenimento della nota. Il modo in cui agisce dipende
dalle regolazioni sia del PROGRAM che del DRUM KIT.
Per abilitare l’HOLD:
1. In Modo PROGRAM selezionate il TAB:
PROGRAM/BASIC della pagina BASIC/VECTOR.
Controllare gli effetti del DRUMKIT per ogni nota
I DRUM KIT possiedono un proprio MIXER. Infatti gli
effetti INSERT, quelli MASTER, ed il PAN, possono essere
controllati nota per nota. Ecco come eseguire delle
regolazioni separate del BUS per ogni nota:
1. In Modo PROGRAM selezionate il TAB:
ROUTING della pagina IFX.
2. Assicuratevi che la casella USE DKIT SETTING
sia selezionata.
•Se USE DKIT SETTING è attivo, il PROGRAM usa le
impostazioni BUS SELECT ed EFFECT SEND impostate
per ciascuna nota del DRUM KIT.
•Se USE DKIT SETTING non è attivo il PROGRAM ignora
le impostazioni BUS ed EFFECT del DRUM KIT.
3. In Modo GLOBAL accedete al TAB: VOICE
MIXER della pagina DRUM KIT.
4. Il parametro BUS SELECT (IFX/INDIV. OUT ASSIGN),
permette di inviare i suoni percussivi attraverso i
loro effetti INSERT o alle uscite separate.
E’possibile inviare ogni nota ad un proprio effetto INSERT,
o anche alle uscite separate oltre che quelle principali
L/R. Ad esempio tutti i suoni di SNARE (rullante), possono
essere inviati all’IFX1, mentre tutti i suoni di BASS DRUM
(cassa) all’IFX2, ed i rimanenti all’IFX3.
5. Usate “SEND1 (MFX1)” e “SEND2 (MFX2)”
per regolare i livelli delle mandate agli effetti
MASTER.
Controllare il PAN per ogni nota
Per usare regolazioni di PAN separate per ogni nota:
1. In modo PROGRAM accedete al TAB AMP1/
DRIVER1 della pagina AMP/EQ.
2. Su PAN assicuratevi che la casella USE DKIT
SETTING sia selezionata.
Se USE DKIT SETTING è attivo, il PROGRAM usa le
regolazioni di PAN su ogni nota.
3. In modo GLOBAL accedete al TAB: VOICE/
MIXER della pagina DRUM KIT.
4. Usate il parametro PAN per determinare la
posizione stereo della nota.