User Manual
Pannelli Frontale e Posteriore - Interfaccia utente TouchView
11
d: Cella di Edit
e & f: Sliders e manopole sullo schermo
g & h: Tab di pagina e di gruppi di pagine
i: Tasto del menù di Pagina
Tasto per l’editing del testo
Premete qui per scorrere da sinistra a destra.
Tasto Cancel Tasto OK
Tasto per l’editing del testo
Premete qui e fate scivolare il dito a sinistra o a destra
per scorrere nella locazione desiderata.
Premete qui per scorrere
nella locazione corrispondente.
Alcuni menù a comparsa possiedono un grande numero
di argomenti divisi per gruppi. I gruppi sono raffigurati
tramite TABS (etichette), poste sul lato sinistro dello scher-
mo. Queste comprendono:
•BANK/PROGRAM; BANK/COMBINATION Select: sele-
zione PROGRAMS o COMBINATIONS tramite il banco.
• MULTISAMPLE Select: Selezione di un MULTISAMPLE
per l’oscillatore di un PROGRAM tramite categorie.
• WAVE SEQUENCE e DRUM KIT Select: Selezione di una
WAVE SEQUENCES o di un DRUM KIT per l’oscillatore di
un PROGRAM tramite banchi.
• EFFECT Select: Seleziona un effetto per categorie.
• Seleziona uno USER SAMPLE per un MULTISAMPLE
utente.
• Selezione un effetto (GE) KARMA.
Per chiudere un menù a comparsa, premete il tasto OK
oppure CANCEL.
Menù a comparsa “TABBED”
Usate la barra di scorrimento per visualizzare quei valo-
ri di un parametro che si estendono al di fuori dell’area
di visualizzazione dello schermo.
Barra di scorrimento
Toccando un parametro sul display, il parametro o il suo
valore, sono normalmente visualizzati in negativo. Que-
sto prende il nome di cella di EDITING, ed il punto così
evidenziato è pronto per ricevere i nuovi dati. Il valore
del parametro può essere modificato usando il controllo
VALUE. In alcuni casi può essere usato anche il menu a
comparsa, come descritto più avanti. Quei parametri che
accettano un numero di nota o di VELOCITY, possono
essere anche inseriti tenendo premuto il tasto ENTER e
premendo il tasto corrispondente sulla tastiera.
Per modificare il valore di cursori o manopole raffigurate
sullo schermo, toccate l’oggetto per selezionarlo e modi-
cate il valore con il controllo VALUE.
Premete sulla parte inferiore del TAB per selezionare il
gruppo di pagine, e quindi premete la parte superiore
per selezionare la pagina. Sulla sommità dello schermo
viene visualizzato il nome del gruppo e della pagina cor-
rente, come descritto a “Pagina Corrente” a pag. 10.
Premendo questo tasto, appare una lista di comandi di
menù, questi possono variare in base alla pagina sele-
zionata; per scegliere un comando basta semplicemente
toccarlo. Il menù di pagina si chiude quando premete il
display in un’area al di fuori del menù di pagina stes-
so, oppure premendo il tasto EXIT. Sebbene ogni pagina
può avere lista di comandi peculiare, questi sono stan-
dardizzati per quanto è stato possibile. Per esempio, il
comando WRITE (per memorizzare), è quasi sempre il
primo disponibile nei modi: PROGRAM, COMBI, SET
LIST e GLOBAL.
Per accedere ai primi dieci elementi del menù può essere
usato un comando abbreviato:
1. Tenete premuto il tasto ENTER.
2. Premete un numero da 0 a 9, sul tastierino
numerico, per selezionare il menù dei comandi
desiderato.
Per esempio digitate “0” per selezionare il primo menù,
“1” per il secondo e così via.
Se il menù dei comandi commuta semplicemente un’op-
zione ON o OFF, (come ad esempio “EXCLUSIVE SOLO”),
il gioco è fatto. Se invece il comando richiama un box di
dialogo, questo appare sul display e potete procedere
come se il comando stesso fosse stato selezionato trami-
te il TOUCH SCREEN.
Richiamo abbreviato dei Menu: ENTER + Tasti
numerici
Molti comandi di menù utilizzano una finestra di dialo-
go per consentire impostazioni aggiuntive. La finestra di
dialogo che appare dipende dai comandi di menù cor-
rentemente selezionati. Per confermare le impostazioni
in una nestra di dialogo premete il tasto OK. Per uscire
senza effettuare modifiche, premete il tasto CANCEL.
Dopo la pressione del tasto OK o CANCEL, la nestra
si chiude.
Le Finestre di dialogo
La pressione su questo tasto porta in primo piano sullo
schermo una tastiera virtuale, che consente l’inserimento
o la modifica dei nomi per PROGRAM, COMBI, SONG,
WAVE SEQUENCE, DRUMKIT ecc. Per maggiori informa-
zioni vedere a Pag. 175 “MODIFICA DEI NOMI”.
Tasto per la modifica del testo