User Manual

Regolazione OSC/BASIC OCTAVE
Afnchè la mappatura delle note coincida con la tastiera,
la regolazione Octave dell’oscillatore deve essere +0
[8’]. Tutti i PROGRAM con DRUM KIT sono già impostati
in questo modo. Se non ne siete sicuri potete verificarlo:
1. Selezionate il TAB: OSC1/BASIC della pagina
OSC/PITCH.
2. Verificate che il parametro OCTAVE (in alto
nella pagina) sia: +0 [8’].
Con una regolazione diversa da +0, la relazione tra i
tasti della tastiera ed i suoni percussivi non è corretta.
Disabilitare MEMORY PROTECT.
Prima di iniziare le modifiche selezionate la pagina
GLOBAL BASIC e controllare nella sezione MEMORY
PROTECT. che per i DRUM KIT non sia attivata la
protezione della memoria (Casella selezionata). Se
questa fosse attivata non sarebbe possibile eseguire
alcuna modifica.
I DRUM KIT possono essere usati da più
PROGRAM
La modica di un DRUM KIT, si riette su tutti i PROGRAM
che lo usano. Per evitare quindi cambiamenti negli altri
PROGRAM, è sempre meglio, prima delle modiche,
copiare il DRUM KIT in una locazione vuota del banco
USER.
1. Selezionate il PROGRAM da usare durante la
modica del DRUM KIT.
Per ulteriori informazioni consultate “Selezionare un
PROGRAM ritmico” in alto.
2. Selezionate il modo GLOBAl premendo il tasto
omonimo sul pannello.
3. Accedete al TAB: SAMPLE SETUP della pagina
DRUM KIT.
4. Usate il parametro DRUM KIT, in alto nella
pagina, per selezionare il DRUM KIT che
desiderate modificare.
E’ possibile salvare il DRUM KIT ,modicato in un’altra
locazione.
5. Usate il parametro KEY per selezionare la
nota che desiderate modificare. Per selezionare
una nota potete usare un qualsiasi controllo standard
per l’inserimento del valore (VALUE), i cursori, il DIAL,
la tastiera numerica ecc. Come comando abbreviato, si
può suonare la nota sulla tastiera tenendo premuto il
tasto ENTER. Questa selezione si applica a tutti e tre i
TAB di modica dei DRUM KIT.
6. Usate la casella di verica ASSIGN per
specificare se il tasto ha le sue proprie regolazioni
o se deve usare le stesse della nota successiva
superiore.
Se ASSIGN è selezionato il tasto ha le sue proprie
regolazioni. Questa è la regolazione di default.
Se ASSIGN non è selezionato, il tasto non usa le proprie
regolazioni, ma quelle della nota più acuta alla sua
destra. Fa eccezione il campione che viene suonato
con un’intonazione più grave. La quantità di variazione
dell’intonazione dipende dal parametro PITCH SLOPE
nel TAB: OSC1 Pitch della pagina OSC1 PITCH. Usate
questa regolazione quando desiderate che cambi
l’intonazione solo per i suoni come i TOM o i piatti.
Creare un VELOCITY CROSSFADE
Su questo tasto creiamo un semplice VELOCITY
CROSSFADE tra due campioni percussivi stereo.
1. A sinistra sul display assicuratevi che DS1 e
DS2 siano attivati.
Per attivarli, se necessario premete il tasto ON/OFF.
2. Allo stesso modo assicuratevi che DS3 e DS4
siano disattivati.
Quando sono disattivati molti parametri vengono
visualizzati in grigio.
3. Selezionate ROM Stereo come banco per DS1 e DS2.
Vi sono tre tipi principali di banchi di campioni
percussivi:
ROM, RAM ed EXs. Per ogni tipo potete anche scegliere
tra campioni percussivi mono e stereo. Da notare che
i campioni stereo richiedono il doppio delle voci dei
campioni mono.
ROM: i campioni in ROM sono quelli inseriti in fabbrica
e sono sempre disponibili. Essi sono organizzati per
categorie come cassa, rullante etc.
RAM: i campioni in RAM includono file di campioni
AKAI, AIFF o WAV caricati da disco, e campioni creati in
Modo SAMPLING.
EXS: i campioni EXS sono set di espansioni PCM creati
appositamente per KRONOS. Ogni campione ha un suo
numero unico; per esempio ROM EXPANSION e EX1,
EX2 è l’espansione CONCERT GRAND ecc. Solo i banchi
EXS caricati attualmente compaiono in questo menu.
4. Selezionate un campione percussivo per DS1.
Questo fa apparire un elenco di campioni percussivi
organizzati per categoria. Usate i TAB a sinistra del
display per scorrere attraverso le varie categorie. Per
una lista dei nomi dei campioni percussivi consultate
VOICE NAME LIST.
5. Selezionate un campione toccando il suo nome
nell’elenco.
6. Premete il tasto OK per confermare la
selezione.
7. Fate lo stesso per il DS2.
Ora avete assegnato i campioni percussivi al DS1 ed al
DS2, regoliamo la gamma dinamica ed i CROSSFADE.
8. Regolate BOTTOM VELOCITY per il DS2 su 001
e XFADE su 0.
9. Regolate BOTTOM VELOCITY per DS1 su 80.
Ora il DS2 suona solo quando viene applicata una
dinamica pari o inferiore a 79, mentre DS1 viene
eseguito quando suonate con più forza, con dinamica
pari o superiore a 80.