User Manual

Usare le Wave Sequences: modulare le Wave Sequences
169
Modulare le Wave Sequences
POSITION MODULATION
La POSITION MODULATION consente di deviare la
WAVE SEQUENCE dallo STEP corrente. Se il parametro
RUN è attivo, la WAVE SEQUENCE continua ad avanzare
di STEP in STEP durante la modulazione allo stesso modo
dell’avanzamento veloce di un nastro o un CD. Per
cambiare manualmente gli STEP di una sequenza creando
il suono particolare di un famoso sintetizzatore :
1. Impostate RUN su OFF
Ciò signica che la WAVE SEQUENCE rimane sullo STEP
attuale fino a quando ne modulate la posizione.
2. Su: MODULATION e POSITION, selezionate
una sorgente AMS come il RIBBON o un EG.
3. impostate INTENSITY su un valore positivo per
spostarvi in avanti tra gli STEP, o su un valore
negativo per spostarvi all’indietro.
Per esempio se INTENSITY è regolato su +14, la quantità
massima di modulazione vi farà spostare di 14 STEP in
avanti nella WAVE SEQUENCE.
POSITION MODULATION ed i LOOP
Position AMS agisce solo sullo step corrente, e non
cambia i punti di LOOP START e LOOP END. Ciò
significa che il parametro: POSITION AMS, può far
saltare la WAVE SEQUENCE al centro di un LOOP, e poi
di nuovo al di fuori del LOOP stesso.
DURATION MODULATION
Il parametro DURATION MODULATION consente di
controllare dinamicamente la durata degli STEP e dei
tempi di CROSSFADE. Una WAVE SEQUENCE può
essere accelerata o rallentata dall’1 al 400 % della sua
normale durata. Usando la VELOCITY, il KEY TRACKING
o il numero di nota come sorgenti AMS, la durata della
WAVE SEQUENCE può variare su ogni nota. Questo può
essere molto utile per rendere i CROSS FADE della wave
sequence più naturali. Per esempio per far muovere più
velocemente la WAVE SEQUENCE quando suonate con
valori elevati di VELOCITY (dinamica):
1. Selezionate la pagina SEQUENCE
PARAMETER.
2. Su MODULATION e DURATION selezionate:
VELOCITY, come sorgente AMS.
3. Regolate INTENSITY su un valore al di sotto
del 100%, come per esempio 90%.
Valori al di sotto del 100% abbreviano la durata, quindi
la WAVE SEQUENCE si sposta più rapidamente. Valori
al di sopra del 100% allungano la durata, per cui la
WAVE SEQUENCE si muove più lentamente.
Start Step Modulation
Potete usare un controllo MIDI, come la VELOCITY,
per selezionare uno START STEP diverso su ogni nota,
per conferire una maggiore varietà al timbro. Potete
spostare lo START STEP sia in avanti che all’indietro. Per
esempio:
1. Accertatevi che il parametro NOTE-ON
ADVANCE sia OFF. Quando NOTE-ON ADVANCE
è su: ON la modulazione dello STEP iniziale è
disabilitata.
2. Regolate START STEP su 10 e END STEP su 25.
3. Regolate Loop Start e Loop End sugli stessi
punti 10 e 25.
La sequenza è ora in LOOP tra 16 STEP da 10 a 25.
4. Regolate START STEP AMS (a destra del
parametro START STEP) su VELOCITY
5. Regolate INTENSITY su: -9.
Suonando con elevati valori di VELOCITY, la
sequenza inizia dallo STEP 1 (spostandosi indietro
di 9 STEP). A bassi valori di VELOCITY la sequenza
si avvierà dallo STEP 10. In generale modulazioni
negative spostano lo STEP indietro nella sequenza,
sino al limite dello STEP 1. Modulazioni positive
spostano lo START STEP più avanti nella sequenza
sino al limite dell’END STEP.
NOTE-ON ADVANCE
Questa funzione consente di far avanzare il punto
di START della WAVE SEQUENCE di uno STEP per
ogni nota ON. Se LOOP REPEATS non è su OFF,
NOTE-ON ADVANCE procede nel LOOP facendo
attenzione alla sua direzione ed al numero delle
ripetizioni. Per esempio, supponiamo che lo START
STEP della WAVE SEQUENCE sia 2 e che l’END STEP
sia 6. poi, LOOP START sia su: 3, che LOOP END
su: 5 e che LOOP DIRECTION sia FORWARD. Se
REPEAT TIMES è OFF, NOTE-ON ADVANCE esegue
la WAVE SEQUENCE in questo modo:
1° nota: 2,3,4,5,6
2° nota: 3,4,5,6
3° nota: 4,5,6
4° nota: 5,6
5° nota: 6
6° nota: 2,3,4,5,6
7° nota: 3,4,5,6
8° nota: 4,5,6
9° nota: 5,6
10° nota: 6
11° nota: 2,3,4,5,6 ecc.
Se REPEAT TIMES è 1, NOTE-ON ADVANCE esegue
la WAVE SEQUENCE in questo modo:
1° nota: 2,3,4,5,3,4,5,6
2° nota: 3,4,5,3,4,5,6
3° nota: 4,5,3,4,5,6
4° note: 5,3,4,5,6
5° nota: 3,4,5,6
6° nota: 4,5,6
7° nota: 5,6
8° nota: 6
9° nota: 2.3.4.5.3.4.5.6
10° nota: 3,4,5,3,4,5,6
11° nota: 4,5,3,4,5,6
12° nota: 5,3,4,5,6
13° nota: 3,4,5,6
14° nota: 4,5,6
15° nota: 5,6 ecc.