User Manual

Volume
Time
Step 1
Duration
Step 1
Crossfade
Step 2
Crossfade
Step 2
Duration
Step 3
Duration
Step 4
Duration
Step 3
Crossfade
Step 4
Crossfade
Xfade In = Log Xfade Out = Exp Xfade In = O
Xfade In = Lin Xfade Out = Log
Xfade Out = O
5. Per AMS A selezionate: WAVE SEQ AMS OUT 1.
6. Regolate AMS A AMOUNT a 00.
7. Per AMS B selezionate: SW1 MOD (CC#80).
8. Regolate AMS B AMOUNT a +99.
9. Selezionate IL TAB AMP 1 MOD della pagina
AMP/EQ.
10. Su AMP MODULATION, regolate AMS SOURCE
su AMS MIXER 1.
11. Sotto la selezione AMS SOURCE regolate
Intensity su +99.
L’SW1 ora attiva/disattiva il MUTE per lo step 1. Potete
usare la stessa tecnica per ogni modulazione degli STEP.
Creare WAVE SEQUENCE ritmiche
Per creare una WAVE SEQUENCE ritmica:
1. Nella pagina SEQ PARAMETER, regolate MODE
su: TEMPO. Questo sincronizza la WAVE SEQUENCE
con il tempo del sistema, che viene regolato dalla
manopola TEMPO o dal CLOCK MIDI.
2. Regolate RUN su ON.
Questa è la regolazione di default; la WAVE SEQUENCE
si sposta automaticamente di STEP in STEP.
3. Selezionate il MULTISAMPLE che desiderate
usare e regolate i punti di START, END e LOOP
START.
4. Regolate LOOP REPEATS su INF.
Questa regolazione fa in modo che la sequenza si ripeta
per tutto il tempo in cui viene premuto il tasto.
5. Nella pagina STEP PARAMETERS usate i
parametri: BASE NOTE e MULTIPLY (“X”) per
regolare il valore ritmico di ogni STEP.
Per esempio per creare un ottavo puntato, regolate BASE
NOTE su 1/16 e Multiply (“X”) su 3.
6. Regolate i tempi di XFADE degli STEP su valori
relativamente brevi come 0-5 ms.
Questo preserva il transiente iniziale dei campioni.
7. Per creare pause nel ritmo, regolate lo STEP
TYPE su REST.
Raddoppiare o dimezzare il ritmo
Talvolta si rende necessario rallentare il ritmo, per cui
1/16 potrebbe diventare 1/8 o viceversa. Il tasto /2”
e x2” rendono questa operazione molto semplice.
Premete il tasto /2 per ridurre la regolazione di BASE
NOTE e/o di MULTIPLY della metà, in modo che 1/4
divenga 1/8, 1/8 divenga 1/16 e così via.
Premete il tasto X2 per moltiplicare la regolazione di
BASE NOTE e/o di MULTIPLY per due, in modo che
1/8 divenga 1/4, 1/16 divenga 1/8 e così via.
Note: questi tasti compaiono solo quando MODE è
regolato su TEMPO.
Regolazione del tempo
Ogni PROGRAM, COMBI e SONG ha la sua propria
regolazione di tempo. Il tempo può essere cambiato
ruotando la manopola TEMPO sul pannello frontale, o
inserendo il tempo in quarti sul tasto TAP TEMPO. C’é
anche un parametro del modo GLOBAL che consente di
commutare tra il tempo interno ed il tempo ricevuto da
una sorgente MIDI esterna come un SEQUENCER o un
COMPUTER.
Per sincronizzarsi con una sorgente esterna:
1. Premete il tasto GLOBAL per accedere al Modo
Global.
2. Selezionate il TAB MIDI.
3 Sotto MIDI SETUP, regolare il parametro MIDI
CLOCK come necessario.