User Manual
Impostazioni Global, Wave Seq., Drum Kits
164
Wave
Sequence
Visualizzazione Grafica delle
Cos’é uno STEP?
Le WAVE SEQUENCE possiedono 64 STEP (sebbene non
sia necessario usarli tutti). Ogni STEP comprende:
• Una regolazione TYPE che determina se lo STEP
debba suonare un MULTISAMPLE, continuare dallo
STEP precedente come una legatura, o restare in silenzio
come una pausa.
• Un MULTISAMPLE selezionato, il suono di base dello
STEP stesso.
• I parametri MULTISAMPLE REVERSE e START OFFSET
che modicano il suono di base del MULTISAMPLE.
• VOLUME, COARSE, e FINE TUNING per il
MULTISAMPLE.
• Una durata che controlla la lunghezza dell’ultimo
STEP; la durata può essere specificata sia in millisecondi
che in valori musicali.
• Un CROSSFADE TIMA (tempo di CROSSFADE) che
regola la durata della transizione con lo STEP seguente.
• Varie forme di FADE IN/OUT per il CROSSFADE.
Per l’ulteriore controllo sulla transizione da uno STEP
all’altro.
• Due valori di AMS OUTPUT che possono essere usati
per controllare altri parametri dei PROGRAM.
Impostare la durata della sequenza
In una WAVE SEQUENCE possono essere usati da 1 a
64 STEP. Inoltre, non deve necessariamente iniziare dallo
STEP 1. Per impostare la durata di una sequenza:
1. Accedete alla pagina SEQ PARAMETER.
2. Regolate lo STEP come ritenete opportuno.
E’ possibile anche modulare lo START STEP in tempo
reale; per ulteriori informazioni consultate “Modualare
lo START STEP” a pag. 169. La modulazione dello START
STEP non modifica l’END STEP.
3. Regolate l’END STEP come credete.
Il parametro di sola lettura: LENGTH, visualizza il
numero totale di STEP tra i due punti.
Impostazione del LOOP
Le WAVE SEQUENCE possono essere poste in LOOP per
cui alcuni o tutti gli STEP possono suonare ripetutamente,
come in un LOOP ritmico, o di un SEQUENCER.
L’inizio e la fine del LOOP possono essere impostati
separatamente da quelli della WAVE SEQUENCE. Il
LOOP può suonare per tutto il tempo in cui la nota
viene tenuta, o ripetersi solo per uno specifico numero di
volte. Infine, può essere speficata il modo di esecuzione
del LOOP: in avanti, all’indietro o avanti ed indietro.
Per regolare il LOOP:
1. Impostate il LOOP START ed il LOOP END come
desiderate.
2. Regolate la direzione del LOOP.
FORWARD: esegue il LOOP dallo START STEP al LOOP
END e poi torna al LOOP START.
BACKWARDS/FORWARDS: esegue il LOOP dallo
START STEP al LOOP END poi all’indietro dal LOOP
END al LOOP START, e poi di nuovo in avanti sino al
LOOP END, e così via.
BACKWARDS: esegue il LOOP dallo START STEP al
LOOP END poi all’indietro dal LOOP END al LOOP
START, poi torna al LOOP END e così via.
3. Regolare le ripetizioni del LOOP
Potete regolare il loop affinché si ripeta solo per uno
specifico numero di volte da 1 a 127. Si può anche
fare in modo che il LOOP suoni fino a quando la nota
viene tenuta (regolazione su: INF) o non si ripeta affatto
(regolazione su: OFF).
Regolare il suono di ogni STEP
Possono essere eseguite alcune regolazioni basilari
sul suono di ogni STEP, incluse le variazioni di volume,
d’intonazione, d’esecuzione in REVERSE e le modifiche
dei punti di START del campione. Anche l’AMS OUTPUT
può essere usato per modulare altri parametri del
PROGRAM al di fuori della WAVE SEQUENCE, come la
frequenza del filtro, il PAN ecc.
Per modificare gli STEP:
1. Selezionate la pagina STEP PARAMETERS.
Questa mostra i parametri di otto STEP alla volta. Usate
la barra di scorrimento a destra per visualizzare gli altri
STEP.
2. Per impostare il suono di uno STEP regolate il
TYPE su: MULTI (MULTISAMPLE).
3. Selezionate un MULTISAMPLE usando i menu
BANK e MULTISAMPLE.