User Manual
Uso delle Wave Sequences: panoramica sulle Wave Sequence
163
Uso delle Wave Sequences
Panoramica sulle Wave Sequence
Banchi Contenuto
INT 000…139
INT 140…149 Wave Sequences Initializzate
USER-A 00…24
USER-A 25…31
Wave Sequences Initializzate
USER-B00…G31
Contenuto dei Banchi delle WAVE SEQUENCE
Factory Wave Sequences
Factory Wave Sequences
Cos’é una Wave Sequence?
Una WAVE SEQUENCE fa suonare nel tempo una
serie di diversi MULTISAMPLE. Può essere usata per
creare un’ampia varietà di timbri e d’effetti ritmici
unici. Le WAVE SEQUENCE sono simili ai DRUM KIT
in quanto si possono creare e modificare in modo
GLOBAL e poi usarle nei PROGRAM. Nei PROGRAM
di tipo HD-1 possono essere usate proprio come dei
normali MULTISAMPLE, inclusi i VELOCITY SWITCH o i
CROSSFADES (dissolvenze incrociate), sovrapponendo
WAVE SEQUENCE diverse sui due oscillatori e così via.
Come i DRUM KIT, suonando una WAVE SEQUENCE in
Modo GLOBAL, utilizza le regolazioni del PROGRAM o
della COMBI selezionati in precedenza. Tramite le WAVE
SEQUENCE possono essere creati molti effetti diversi,
dai più tenui a quelli più estremi.Ecco una descrizione
dei tre usi più comuni: WAVE SEQUENCE di tipo ritmico,
con CROSSFADE e VELOCITY SWITCH.
Wave Sequence ritmiche
Nelle WAVE SEQUENCE ritmiche sono utilizzati dei
CROSSFADE brevi e netti, in modo che la transizione tra
MULTISAMPLE diversi crei una frase ritmica. E’ possibile
costruire in questo modo dei PATTERN molto complessi,
grazie anche alla presenza di parametri come lo SWING
regolabile, o la possibilità di inserire pause o legature, il
tutto sincronizzato al KARMA ed al CLOCK di sistema.
WAVE SEQUENCE CON CROSSFADE
Usando lunghe durate e lunghi tempi di CROSSFADE
(dissolvenze incrociate), le WAVE SEQUENCE possono
produrre timbri complessi che evolvono lentamente.
La modulazione di parametri come lo: START STEP,
POSITION e DURATION rendono il suono più naturale,
dato che ogni nota può far suonare la WAVE SEQUENCE
in modo leggermente diverso.
WAVE SEQUENCE con VELOCITY SWITCH
Regolando la durata di ogni STEP su GATE, e modulando
il parametro START STEP con la dinamica della tastiera, si
può creare un suono con no a 64 VELOCITY SWITCHES.
Questa caratteristica per esempio puà essere usata per
commutare tra un’ampia gamma di diversi transienti
d’attacco.
Banchi delle WAVE SEQUENCE
Nei banchi interni da 000 a 139 sono memorizzati i
suoni programmati di fabbrica, così come alcuni dei
banchi USER come visualizzato nello schema sottostante.
Questi possono essere sovrascritti, ma così facendo
vengono modificati anche i PROGRAM HD-1, e le
COMBI che li utilizzano. I banchi da B a G sono vuoti
di default, e possono essere utilizzati per memorizzare i
suoni personali, o quelli di librerie aggiuntive create da
KORG o da terze parti. Ogni banco contiene 32 WAVE
SEQUENCE.
Programmazione di base
I parametri delle WAVE SEQUENCE sono distribuiti su
due pagine. La pagina SEQ PARAMETERS controlla
i parametri generali come lo START e l’END STEP,
il LOOPING e la modulazione. La pagina STEP
PARAMETER entra più in profondità nella struttura delle
WAVE SEQUENCE e consente la modica dei 64 STEP. I
modi PROGRAM, COMBINATION e SONG possiedono,
una serie di parametri correlati alle WAVE SEQUENCE,
per facilitarne l’inserimento con gli altri suoni, ed il loro
uso ritmico con il KARMA. La pagina WAVE SEQUENCE
GRAPHIC visualizza la pagina SEQ PARAMETER, e la
pagina STEP PARAMETERS, permettendo la visione
d’insieme della sequenza.
• Lo STEP è contrassegnato da una freccia rossa.
• Le caselle rosse sono gli STEP dei MULTISAMPLE.
• Le caselle verdi sono STEP delle legature.
• Le caselle bianche sono STEP delle pause
• La durata della WAVE SEQUENCE dallo START STEP
all’END STEP, è indicata da un rettangolo.
• Il LOOP viene indicato in blu.
• Nella pagina STEP PARAMETERS la barra di scorrimento
orizzontale in alto mostra gli otto STEP attualmente
visualizzati.
• In basso a destra c’è il tasto SOLO, Quando viene
attivato la WAVE SEQUENCE suona solo lo STEP corrente,
comprese le dissolvenze (FADE IN/OUT).