User Manual

Impostazioni Global, Wave Seq., Drum Kits
160
Uso della funzione KSC AUTO-LOAD per il caricamento automatico dei campioni
Caricamento automatico di campioni RAM ed EXi
La sigla KSC sta per KORG SAMPLE COLLECTION.
I les KSC contengono al loro interno i collegamenti
ai dati SAMPLE RAM o EXs, inclusi i MULTISAMPLES, i
SAMPLES ed i DRUM SAMPLES. Caricando un le KSC,
sono caricati automaticamente anche tutti i files ad esso
collegati. I les KSC possono essere caricati in modo
manuale dal disco (in modo DISK), oppure in modo
automatico all’accensione dello strumento. La pagina sul
modo GLOBAL: KSC AUTO LOAD, permette di gestire un
elenco dei le KSC favoriti, selezionando quali da questo
elenco devono essere caricati automaticamente. I files
KSC possono anche essere caricati immediatamente da
questa pagina senza dover riaccendere lo strumento.
Nota: potete anche tenere diversi files nella lista senza
necessariamente caricarli in memoria. Per esempio
potreste avere un le KSC realizzato appositamente per
un progetto di registrazione, oppure un altro per un
contesto LIVE. La lista vi consente di tenerli tranquillamente
a portata di mano, per poi caricarli al momento del
bisogno, il che spesso può essere più conveniente che
usare il modo DISK. Nota: l’impostazione KSC AUTO
LOAD viene salvata automaticamente, e non fa parte
del file GLOBAL PCG.
Aggiungere un file KSC all’elenco
Per eseguire questa operazione:
1. Entrate sulla pagina GLOBAL BASIC—KSC
AUTO LOAD.
2. Premete il tasto ADD KSC.
Appare la nestra di dialogo ADD KSC. Questa permette
la selezione di les KSC da disco.
3. Selezionate il file KSC.
E’ anche possibile eseguire una selezione multipla per
scegliere più files contemporaneamente.
4. Premete il tasto ADD.
Il nuovo le KSC viene aggiunto all’elenco.
Nota: caricando un file KSC in modo DISK, questo
viene aggiunto automaticamente alla lista su base
temporanea. Se infatti controllate la casella KSC AUTO
LOAD, il file viene aggiunto alla lista come se fosse stata
usata appunto la funzione ADD KSC. Altrimenti ogni KSC
aggiunto automaticamente, viene cancellato dall’elenco
al successivo riavvio dello strumento.
Rimozione di un file KSC dall’elenco
Un le KSCs può anche essere rimosso dall’elenco.
Nota: questo influenza il solo contenuto della lista, e
non il file stesso.
Per eseguire questa operazione:
1. Selezionate il file KSC da rimuovere.
2. Premete il tasto REMOVE KSC.
Appare una finestra di dialogo per la conferma.
3. Premete OK.
Il le KSC selezionato è stato ora rimosso dall’elenco.
Selezione del file KSC da caricare:
1. Selezionare (o meno) la casella AUTO LOAD
vicina al nome del file KSC nell’elenco.
Tutto qui, al successivo riavvio dello strumento sono
ricaricati solamente i les KSC selezionati. Potete anche
caricare immediatamente questi files come descritto qui
sotto.
Applicare le modifiche immediatamente
Normalmente le modifiche alle impostazioni della
funzione AUTO LOAD, sono attivate al successivo
riavvio dello strumento, ma i les KSC possono anche
essere caricati o cancellati dalla lista immediatamente.
IMPORTANTE: questa operazione cancella tutti i dati
RAM ed EXs in memoria; accertatevi pertanto di aver
salvato preventivamente tutti gli edit eseguiti su SAMPLE
e MULTISAMPLE, prima di procedere.
1. Premete il tasto DO AUTO LOAD NOW
Appare una finestra di dialogo per la conferma.
2. Premete OK
Ogni modifica che avete praticato sul caricamento o
la rimozione dei les KSC viene applicata. Notate che
questa operazione può richiedere del tempo per essere
completata. La funzione: DO AUTO LOAD NOW viene
selezionata in grigio se i campioni selezionati eccedono
la massima quantità di memoria RAM, locazioni
MULTISAMPLE, SAMPLE o INDEX disponibili.
Caricamento in RAM o sulla VIRTUAL MEMORY
(memoria virtuale)
La funzione LOAD METHOD imposta la modalità
preferita per il caricamento dei les KSC, utilizzando
la memoria RAM o la memoria virtuale. Queste
impostazioni si possono applicare solo ai dati EXs, i les
USER sono sempre caricati in RAM.
RAM: i files sono caricati in questa area di memoria.
Questo ha il vantaggio di permettere l’esecuzione alla
rovescia del campione (REVERSE).
VIRTUAL MEMORY: i campioni sono appunto caricati
nella memoria virtuale.
KSC SETTINGS: ogni le KSC può memorizzare diversi
metodi di caricamento per ogni MULTISAMPLE, o DRUM
SAMPLE, basati sulle impostazioni eseguite sui files stessi
al momento del loro salvataggio. Impostando SETTING
LOAD METHOD su: KSC SETTING, vengono usate
queste impostazioni individuali.