User Manual
Impostazioni : Global, Wave Seq., Drum Kits
156
Impostazioni Global Audio
Impostazioni MIDI
Eseguire le impostazioni AUDIO INPUT
predefinite
La pagina GLOBAL AUDIO INPUT controlla le impostazioni
predenite del MIXER per gli ingressi audio (AUDIO
INPUT), compresi il livello, il PAN, la canalizzazione degli
effetti, ecc. Questa permette anche l’indirizzamento delle
uscite principali L/R a quelle individuali, per specifiche
applicazioni LIVE o in studio. Ogni PROGRAM, COMBI o
SONG, può utilizzare queste impostazioni predefinite del
MIXER oppure avere una propria regolazione particolare;
tutto questo è controllato dal parametro USE GLOBAL
SETTING, sulla pagina AUDIO INPUT/SAMPLING dei
PROGRAM, delle COMBI e delle SONG. L’impostazione
di default è: USE GLOBAL SETTING: ON (selezionato).
Questo permette il richiamo di diversi PROGRAM,
COMBI e SONG senza modificare l’assetto degli ingressi
audio. Anche le modiche effettuate nelle pagine AUDIO
INPUT/SAMPLING nei vari modi inuenzano il GLOBAL
SETTING e viceversa. D’altra parte qualche volta conviene
salvare una regolazione particolare in un PROGRAM,
COMBI o SONG, per impostare un SUB MIXER, o delle
elaborazioni di segnali esterni con gli effetti.
Per esempio potete impostare un PROGRAM in modo
che un microfono collegato ad un ingresso audio
controlli un effetto di VOCODER (modo PROGRAM),
come descritto a pag. 843 della Guida ai Parametri.
In questo caso impostate lo USE GLOBAL SETTING
dei PROGRAM, COMBI o SONG, su OFF (casella non
selezionata). In questo caso gli ingressi audio possono
essere programmati con impostazioni personalizzate ed
indipendenti per ciascun PROGRAM, COMBI e SONG.
In altre pagine del modo GLOBAL se passate appunto
in modo GLOBAL da un PROGRAM, una COMBI o
una SONG con il parametro USE GLOBAL SETTING,
impostatatelo su ON (Selezionato). Allo stesso modo in
modo DISK passando da un PROGRAM, una COMBI, o
una SONG con USE GLOBAL SETTING, impostatelo su
ON (Selezionato).
GLOBAL MIDI Channel
Il GLOBAL MIDI CHANNEL è l’impostazione più
importante legata al MIDI di KRONOS. Questo determina
il canale MIDI principale usato sia dal modo PROGRAM
che COMBI. Per impostare questo parametro:
1. Entrate sulla pagina GLOBAL P1: MIDI PAGE.
2. Nella sezione MIDI SETUP, impostate il canale
MIDI come desiderate.
Sincronizzazione tramite MIDI CLOCK
KRONOS può utilizzare il proprio CLOCK interno o
sincronizzarsi ad un codice di temporizzazione esterno
MIDI o USB. Le due impostazioni che hanno le migliori
nalità generali sono: AUTO MIDI e AUTO USB.Queste
combinano le funzionalità MIDI/USB interna ed esterna,
in questo modo non dovete selezionare manualmente tra
le due regolazioni.
•Se viene ricevuto un CLOCK esterno, questo controlla la
temporizzazione di KRONOS.
• Se non viene ricevuto nessun segnale di CLOCK
dall’esterno, KRONOS utilizza il proprio sistema di
temporizzazione interna.
Sincronizzazione ad un PC collegato via USB
Per sincronizzare KRONOS ad un computer collegato via USB:
1. Entrate sulla pagine GLOBAL P1: MIDI.
2. Nella sezione MIDI SETUP, impostate il MIDI
CLOCK: AUTO USB.
3. Usate il comando del menù: WRITE GLOBAL
SETTING per salvare l’impostazione del MIDI
CLOCK SETTING. Per maggiori informazioni ved.
“Memorizzare il GLOBAL SETTING” a pag. 179.
Sincronizzazione ad un computer collegato via
MIDI
Per sincronizzare KRONOS ad un computer collegato
via MIDI
1. Entrate sulla pagine GLOBAL P1: MIDI.
2. Nella sezione MIDI SETUP, impostate il MIDI
CLOCK: AUTO MIDI
3. Usate il comando del menù: WRITE GLOBAL
SETTING per salvare l’impostazione del MIDI
CLOCK SETTING.
Per maggiori informazioni ved. “Memorizzare il GLOBAL
SETTING” a pag. 179.
Controlli esterni
La supercie di controllo di KRONOS può essere usata
per inviare messaggi MIDI di CC (Control Change), a di-
spositivi esterni. Ogni cursore, manopola, ed interruttore
può essere assegnato ad un controllo ed un canale MIDI
diverso. Possono essere creati no a 128 EXTERNAL SET
UP. Per esempio potreste creare una impostazione per
controllare diverse apparecchiature MIDI sul palco, op-
pure per il controllo di sintetizzatori virtuali come quelli
della KORG LEGACY COLLECTION e così via.