User Manual

143
Sampling ed editing in Modo SAMPLING : editing dei MULTISAMPLE
Multisample editing Modifica dei multisample
La modifica di un multisample comporta diverse
operazioni come la creazione degli indici, l’assegnazione
dei campioni agli indici, la loro cancellazione, modifica
e copia. Ed alcune modifiche dettagliate inoltre come
la regolazione del livello e dell’intonazione di ogni
campione. La modifica dei multisample viene eseguita
nella pagina P3: MULTISAMPLE. Ma alcune modiche
di base possono anche essere eseguite nella pagina P0:
RECORDING, RECORDING-PAGE.
Modificare gli indici
Per cambiare il numero o l’ordine degli indici usate i
tasti: INSERT, CUT, COPY e CREATE.
1. Selezionate la pagina P3: MULTISAMPLE EDIT.
2. Usate “Multisample (MS)” per selezionare il
MULTISAMPLE che volete modicare.
3. Selezionate INDEX.
L’indice può essere selezionato tenendo premuto un
controllo VALUE o il tasto ENTER e suonando una nota
sulla tastiera.
4. Premete i tasti per modificare il numero o
l’ordine degli indici.
Per cancellare l’indice selezionato premete il tasto CUT.
Il tasto INSERT viene usato unitamente a CUE e COPY.
Viene inserito il contenuto dell’indice che è stato tagliato
o copiato.
Il tasto CREATE ha la stessa funzione di quello omonimo
della pagina P0: RECORDING (ved. “Creare gli indici
dei MULTISAMPLE e dei SAMPLE” a pag. 131
Modificare le impostazioni di un indice
1. Eseguite le regolazioni descritte ai punti 1-3 della
sezione precedente.
2. Impostate i parametri per l’indice selezionato.
Usate SAMPLE per specicare l campione per
l’indice selezionato. La selezionare può anche avvenire
direttamente all’interno di questo ambiente.
• Usate ORIG. KEY per specicare la nota d’origine del
campione.
Editando TOP KEY cambia il limite superiore della
zona. Simultaneamente, anche il limite inferiore delle
zone successive viene spostato. RANGE indica la zona
determinata da TOP KEY.
LEVEL regola il livello di riascolto del campione. Può
essere usato per bilanciare il livello di tutti i campioni del
MULTISAMPLE.
Selezionando la casella CONSTANT PITCH, tutte le
note della zona dell’indice eseguono il campione con la
sua intonazione originale.
PITCH regola l’intonazione del campione per ogni
indice. Potete usare il comando BPM ADJUST del menu
di pagina per regolare l’intervallo del LOOP sul tempo
desiderato. Per ulteriori informazioni consultate “Pitch
BPM Adjust” a pag. 741 della Guida ai Parametri.
E’ possibile usare un equalizzatore a tre bande per
regolare il suono. Potete anche usare la superficie di
controllo per controllare l’EQ. Notate che questo è
per l’uso temporaneo solo in modo SAMPLING, e non
influenza i dati del campione stesso. E’ anche possibile
assegnare le funzioni dei tasti SW1 ed SW2, delle
manopole di real time 5-8, e dei numeri di nota e della
dinamica dei Pad 1-8
EQ e controller
Campionamento da un CD audio
KRONOS consente l’acquisizione digitale da un CD
audio inserito in un drive CD-ROM (o CD-R/RW)
collegato via USB.
1. Entrate sulla pagina P5: AUDIO CD.
Premete il tasto MODE SAMPLING poi il TAB AUDIO CD
sul display.
2. Inserite un CD audio nel drive.
3. Regolate per entrambi i canali, destro e
sinistro, BUS SELECT (IFX/INDIV.) su L/R, e Level
a 127.
4. Regolate il PAN del canale sinistro a L000 ed
il PAN del canale destro a R127.
5. In DRIVE (DRIVE SELECT) selezionate il DRIVE
che contiene il CD audio.
6. Alzate il Volume.
7. Usate TRACK per selezionare la traccia che
desiderate acquisire.
8. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP per
ascoltare la traccia audio del CD.
9. Durante il riascolto premete il tasto ENTER, nei
punti in cui iniziare e terminare l’acquisizione
dei dati.