User Manual
Sampling (Open Sampling System)
142
Nella schermata P1: SAMPLE EDIT possono essere
eseguite le seguenti operazioni:
• Modica dei parametri START ed END durante la
visualizzazione della forma d’onda. Possono essere
inoltre usate le funzioni: ZOOM IN/ZOOM OUT, USE
ZERO e GRID per modificare opportunamente la forma
d’onda.
•Editing avanzato con funzioni come: CUT, COPY, MIX,
INSERT, NORMALIZE, VOLUME RAMP E REVERSE.
•Abbassare la frequenza di campionamento con il RATE
CONVERT, in una gamma che va da 2/3 a 1/6, della
frequenza originale, producendo così effetti di DOWN
SAMPLED.
•Collegare due campioni tra loro con la funzione LINK
(LINK:WITH CROSSFADE). Questa funzione applica
una dissolvenza incrociata in modo che la porzione
sostenuta del primo SAMPLE si modifichi gradualmente,
per creare una transizione naturale tra i due campioni.
1. Selezionate il campione che desiderate
modificare.
Per selezionare il campione potete usare: SAMPLE
SELECT o INDEX nelle pagine P1:SAMPLE EDIT o P0:
RECORDING.
Ricordate che usando SAMPLE SELECT viene modificata
anche l’assegnazione dell’indice.
2. Selezionate la pagina P1: SAMPLE EDIT.
Waveform editing, modifica dei campioni
Sono visualizzati i dati della forma d’onda del campione
selezionato. I dati acquisiti in modo SAMPLING sono
visualizzati su due righe. La riga superiore rappresenta
il canale L (LEFT- Sinistro), della forma d’onda mentre
la riga inferiore il canale R (RIGHT.Destro).
3. Usate “EDIT RANGE START” ed “END” per
selezionare la gamma da modificare.
La gamma selezionata viene evidenziata.
Per ascoltare la regione selezionata premete il tasto
PLAY sul display, o il tasto SAMPLING START/STOP.
Questa viene riprodotta con l’intonazione della nota
base (la nota in blu sul display).
La nota base può essere selezionata tenendo premuto
il tasto ENTER e suonando la nota corrispondente sulla
tastiera.
Suonando un campione assegnato ad una nota
(l’estensione delle note della tastiera è visualizzata
su “KEYBOARD & PAD”), viene eseguito in base alle
proprie impostazioni di LOOP.
La procedura per l’uso delle funzioni ZOOM e “USE
ZERO” è la stessa della pagina P2. LOOP EDIT.
4. Dalla lista del menu di pagina selezionate il
comando di edit desiderato.
Eseguite le opportune regolazioni nella finestra di
dialogo, e premete il tasto OK per eseguire.
Per ulteriori dettagli sulle funzioni di editing dei campioni
consultate “Sampling: Page Menu Commands” a pag.
717 della Guida ai Parametri.