User Manual

2. Entrate sulla pagina P2: LOOP EDIT. Selezionate
il comando TIME SLICE del menu di pagina.
Appare la finestra di dialogo SET SAMPLE TEMPO.
3. Inserite il valore musicale di riferimento nel
campione e la sua velocità di tempo. Se conoscete
il BPM regolate “SOURCE BPM”. Se non conoscete
il BPM, regolate “BEAT” ed il BPM verrà calcolato
automaticamente.
4. Premete il tasto OK.
Il campione viene sezionato automaticamente ed appare
una finestra di dialogo.
Il tasto il DO 2 esegue il campione originale (SOURCE),
mentre il RE2 e le note seguenti le altre sezioni del
campione. Ascoltando ogni sezione regolate il parametro
SENSITIVITY, in modo che ogni colpo di tamburo o
di altro strumento percussivo sia diviso nel rispettivo
campione. In alcuni casi può non essere possibile
sezionare chiaramente il campione, anche regolando
SENSITIVITY. Se l’attacco del suono seguente è compreso
nella fine del campione precedente, o se un campione
contiene due note, dovrete modificare opportunamente i
campioni. Per apportare le modifiche, tenete premuto il
tasto ENTER e selezionate l’indice assegnato alla nota da
modificare; in questo caso la porzione di forma d’onda
viene evidenziata. Successivamente potete eseguire le
regolazioni impostando START, END oppure DIVIDE per
separare o LINK per combinare.
Per ulteriori informazioni consultate TIME SLICE a pag.
731 della Guida ai Parametri.
5. Premete il tasto Save.
Appare la nestra di dialogo SAVE SAMPLES & MS. In
questa potete salvare i campioni sottoposti a SLICING
ed i MULTISAMPLE. Regolate gli elementi nell’area SAVE
WITH per specicare la destinazione di conversione per
il PROGRAM che utilizzerà i campioni, il MULTISAMPLE
e per i dati (traccia o PATTERN) che verranno usati sul
SEQUENCER per ricreare il ritmo generato dal LOOP.
• Per creare dati esecutivi in una traccia:
Attivate PROGRAM e SEQ. EVENT
(selezione nella rispettiva casella).
PROGRAM: come desiderate (Per esempio U-G000)
TRACK: ON
SONG: 000, TRACK: 01, METER. 4/4
START MEASURE: 001, TIME: 088
Premete il tasto SAVE per salvare i dati.
Tornate alla finestra di dialogo del punto 4.
• Se desiderate creare dati esecutivi in un PATTERN:
Per ascoltare i dati come se fossero stati creati in un
PATTERN, premete di nuovo il tasto SAVE per selezionare
la nestra di dialogo SAVE SAMPLES & MS.
Attivate “PROGRAM” e “SEQ. EVENT”
(selezione nella rispettiva casella).
PROGRAM: come desiderate (U-G001)
PATTERN. ON
SONG: 001, PATTERN: U00. METER: 4/4
RPPR: ON (selezione nella rispettiva casella), KEY: C#2,
TRACK: 01
Premete il tasto SAVE per salvare i dati.
Tornerete alla finestra di dialogo del punto 4.
6. Premete il tasto Exit.