User Manual
139
Sampling ed editing in Modo SAMPLING: usare il TIME SLICE
Eseguendo questa operazione, i dati tagliati del
campione sono assegnati automaticamente all’indice.
Nella finestra di dialogo di alcuni menu di pagina, è
presente una regolazione “SAVE NO.” Che vi consente
di determinare il numero con cui il campione modificato
viene salvato. Attivando la procedura viene selezionato
automaticamente un numero con una locazione SAMPLE
libera. La regolazione deve essere modificata solo per
salvare il SAMPLE in una locazione specifica.
Selezionando la casella “OVERWRITE”, nella finestra di
dialogo del comando, i dati precedenti la modifica sono
cancellati e sostituiti da quelli modificati. Normalmente il
salvataggio viene eseguito senza selezionare la casella,
per cui anche i dati non modificati sono comunque
preservati. Terminate le modifiche potete usare “DELETE
SAMPLE” del menu di pagina per cancellare i campioni
non più necessari.
Usare l’opzione GRID (griglia) per eseguire le
impostazioni del LOOP
L’opzione GRID sovrappone una griglia alla
visualizzazione della forma d’onda per indicare il tempo
BPM (Beat Per Minute). Questo aiuta a creare dei LOOP
che coincidono alla velocità del tempo metronomico.
La griglia può essere anche visualizzata nella pagina
P1:SAMPLE EDIT, e può essere usata per modificare la
forma d’onda e farla corrispondere al tempo.
1. Selezionate la casella GRID.
La griglia appare sulla forma d’onda.
Regolate RESOLUTION come desiderate ed inserite il
valore del tempo BPM. La griglia viene visualizzata a
seconda all’intonazione di riproduzione della nota base
(quella indicata in blu su KEYBOARD & PAD). La nota
base può essere selezionata tenendo premuto il tasto
ENTER e suonando la nota sulla tastiera.
Suonate la nota base per suonare il campione e premete
il tasto TAP TEMPO ad intervalli di semi minime, insieme
alla frase. Questo abilita la funzione TAP TEMPO e
determina la velocità del tempo stesso.
2. Regolate gli indirizzi finali END in modo che
coincidano con le linee della griglia.
Questo fa coincidere la durata del LOOP con il tempo.
Se il LOOPING è attivo, la griglia viene visualizzata
iniziando da LOOP START. Se il LOOPING non è attivo
la griglia viene visualizzata da START.
3. Per nascondere la griglia togliete la selezione
dalla casella GRID.
Usare il TIME SLICE
Il TIME SLICE è una funzione che rileva l’attacco della
cassa o del rullante ecc., in un campione con un LOOP
ritmico (un campione che contenga un LOOP percussivo)
e lo divide automaticamente in suoni strumentali separati.
Per ogni strumento che compone il LOOP viene creato
un campione separato, e poi automaticamente vengono
tutti inseriti in un MULTISAMPLE e in un PROGRAM.
Automaticamente, sono anche creati i dati di riascolto
del PATTERN per il modo SEQUENCER. I campioni
separati possono essere usati nel SEQUENCER nei modi
seguenti:
• Campioni multipli con LOOP ritmici a diverse velocità
possono essere uniformati allo stesso tempo, e gestiti
dal SEQUENCER senza cambiare l’intonazione degli
strumenti che li compongono.
• Potete cambiare la velocità in tempo reale senza
modificare l’intonazione del campione.
Nel seguente esempio vediamo come un campione con
un LOOP ritmico possa essere elaborato con il TIME
SLICE in modo SAMPLING, per poi essere eseguito sul
SEQUENCER. Avrete bisogno di campioni con LOOP
ritmici, potete registrarli con KRONOS o caricarli in
modo DISK. Inizialmente provare ad usare PATTERN
lunghi solo una misura, con metrica in 4/4, con un ritmo
semplice; registrandolo in mono.
1. Usate SAMPLE SELECT per selezionare il
campione da elaborare con il TIME SLICE.
Riproducete il campione e verificate che i battiti da
porre in LOOP siano suonati chiaramente. Se così non
fosse eseguite le regolazioni opportune degli indirizzi
di START, END e TRUNCATE del menu di pagina (ved.
“Impostazione dei LOOP” a pag. 128).