User Manual
Sampling (Open Sampling System)
138
Start (Red) Loop Start (Green) End (Blue)
bac
•La funzione TIME STRETCH può essere usata per
modicare la velocità del tempo, senza variare
l’intonazione del campione. Eseguendo il TIME STRETCH
potete scegliere tra le opzioni: SUSTAINING (adatto
a LOOP di suoni sostenuti come gli archi o le voci) o
SLICE (adatto a LOOP di suoni con decadimento più
breve come le percussioni). (Anche qui sono supportati
i campioni stereo).
• Eseguendo talvolta dei LOOP su campioni di strumenti
intonati come gli archi o i fiati, la porzione di campione
posta in LOOP può suonare in modo innaturale. A questa
la funzione CROSSFADE LOOP elimina o minimizza
questo problema, e fa sì che il LOOP risponda in modo
più naturale.
LOOP Settings (impostazioni del LOOP)
1. Selezionate il campione per cui eseguire le
regolazioni del LOOP.
Per selezionare il campione usate: “SAMPLE SELECT” o
“INDEX” delle pagine P2: LOOP EDIT o P0. RECORDING
- RECORDING PAGE.
Se usate “SAMPLE SELECT” per selezionare il campione,
accertatevi che venga cambiata anche l’assegnazione
all’indice.
2. Nella pagina P2: Loop Edit, usate la casella
di selezione “LOOP” per attivare o disattivare il
LOOP del campione. Il LOOP è attivato se la casella è
selezionata.
Il Loop agisce tra gli indirizzi specificati al punto 3.
LOOP ON: START -> END -> LOOP START -> END ->
(LOOP START -> END viene ripetuto).
LOOP OFF: START -> END
Per ascoltare il campione premete la nota a cui è stato
assegnato
(La sua estensione è evidenziata su KEYBOARD & PAD).
Una forma d’onda di un campione registrato con
SAMPLE MODE su STEREO è indicata su due livelli. Il
livello superiore è il canale L ed il livello inferiore è il
canale R.
3. Inserite l’indirizzo iniziale in START l’indirizzo
del LOOP in LOOP START e l’indirizzo finale su
END .
Selezionate “LOOP START” (evidenziato), ed usate i
controlli VALUE (DIAL o altro), per modicarne il valore.
La linea verticale corrispondente si sposta. Regolate
“LOOP START” ed “END” allo stesso modo. Nell’esempio
mostrato in gura, “START” è posto immediatamente
prima della prima forma d’onda, “LOOPS (LOOP
START) immediatamente prima della seconda e “END”
dove desiderate.
ZOOM
4. Usando il tasto ZOOM può essere modicata
la porzione di forma d’onda visualizzata. Quando
START è evidenziato, lo ZOOM può essere eseguito
dall’indirizzo di START.
L’area “A” nell’illustrazione, mostra l’intero campione.
L’area “B” indica la regione all’interno del campione
visualizzata nell’area “C”. Eseguendo uno ZOOM
sull’asse del tempo, questo indica la posizione della
regione all’interno del campione stesso. Usate i tasti
ZOOM per specificare come l’area “C” mostri una vista
ingrandita, (ZOOM IN) o ridotta (ZOOM OUT), della
forma d’onda.
Use Zero
Se la casella “USE ZERO” è selezionata, durante la
ricerca sono trovati ed inseriti automaticamente, solo
gli indirizzi in cui la forma d’onda attraversa lo zero.
Questo semplica la ricerca dei punti adatti al LOOP,
in quanto questi punti se posti in LOOP hanno meno
probabilità di generare rumore.
Truncate
5. Se necessario usate il comando TRUNCATE del
menu di pagina per cancellare i dati indesiderati
che ricadono al di fuori dei punti di START (o
LOOP START) e di END.
Selezionate i tasti FRONT ed END. In questo esempio
non modifichiamo le regolazioni delle caselle di verifica
“SAVE NO.” ed “OVERWRITE”, per cui premete il tasto
OK per eseguire.