User Manual
Sampling ed editing in Modo Sampling: Editing dei loops
137
Fate attenzione che cambiando la regolazione del BUS
da OFF a L/R o IFX1-12, il livello del volume inviato
all’AUDIO OUT L/MONO ed R ed alla cuffia potrebbe
alzarsi eccessivamente.
3. Nella pagina P2:Loop Edit selezionate la
casella +12dB.
4. Nella pagina P8: INSERT: EFFECT-ROUTING,
regolate BUS SELECT su IFX1.
5. Nella pagina P8: INSERT EFFECT, INSERT FX
PAGE, regolate IFX1 su 101: reverb Hall ed IFX
ON/OFF su: ON.
Premete la nota Do2 e verificate che il riverbero venga
applicato. Assicuratevi inoltre che il BUS SEL. che segue
l’IFX1 sia su L/R.
6. Premete il tasto SAMPLING REC e poi il tasto
SAMPLING START/STOP.
Il campione assegnato al Do 2 suona automaticamente
ed il ricampionamento ha inizio. Quando il campione
termina di suonare anche il ricampionamento ha
termine. Il campione creato dal ricampionamento è
assegnato automaticamente al SAMPLE SELECT.
Nota: in modo SAMPLING, quando il ricampionamento
termina, il parametro BUS SELECT della pagina
P8-ROUTING viene automaticamente regolato su
L/R. Questo previene che, ascoltando il risultato del
ricampionamento attraverso un effetto INSERT, questo
venga applicato due volte. Se desiderate applicare di
nuovo un effetto INSERT selezionate nuovamente IFX1.
Nota: come alternativa al ricampionamento automatico
appena descritto (RESAMPLE AUTO), potete campionare
il suono della tastiera mentre suonate (RESAMPLE
MANUAL). Su SAMPLE SELECT assegnate il campione
che desiderate ricampionare e impostate RESAMPLE su
MANUAL. Regolate TRIGGER su NOTE ON e SAMPLE
MODE su STEREO; poi impostate il BUS e l’effetto come
descritto ai punti 2 e 7. Premete i tasti SAMPLING REC
e poi START/STOP, infine suonate il Do2 per avviare il
ricampionamento. Per fermare il ricampionamento
premete il tasto SAMPLING START/STOP.
Editing dei loops
Può essere modificato l’indirizzo di riproduzione in cui il
campione viene posto in LOOP. La pagina P2:LOOP EDIT
vi permette di fare le seguenti operazioni:
•specicare gli indirizzi del loop modicando i parametri
START, END e LOOP START, mentre si guarda la forma
d’onda. Funzioni come: ZOOM IN/OUT, USE ZERO E
GRID possono rendere l’operazione più semplice.
•Potete attivare e disattivare il LOOPING, regolare la
sua intonazione, applicare un guadagno di +12dB o
invertirne l’ascolto.
•La funzione TIME SLICE rileva automaticamente
l’attacco di segnali come la cassa e il rullante in un
LOOP ritmico (un campione in LOOP che contiene un
pattern ritmico), ed divide automaticamente il campione
in porzioni appropriate; creando inoltre degli eventi di
note MIDI che lo fanno suonare al momento giusto. La
frase originale così elaborata può essere usata in modo
SEQUENCER al tempo desiderato, senza che questo
influenzi l’intonazione delle singole note. Tramite questa
funzione è anche possibile fare cambiare solamente
l’intonazione del rullante, sostituirlo completamente con
un caltro ampione, o modificare il TIMING della sua
riproduzione trasformando il ritmo originale del LOOP
in qualcosa di completamente diverso. (Sono supportati
i campioni stereo).