User Manual

L-Mono
R-Mono
Stereo
Level Pan
Insert
CLIP !!
L/MONO
Source BUS = L/R
R
AUDIO OUTPUT
HEADPHONES
Insert
L/R
BUS
REC
1/2
REC
3/4
Indiv.
1/2
3/4
BUS = L/R or IFX1-12
USB CD-R/RW Drive
Audio Input
OSC
Total
Master
Sampling
Monitor
Per evitare ciò, se non state usando un ingresso, regolate
il suo BUS SELECT (IFX / INDIV.) su OFF, o impostare il suo
livello a 0. Anche REC BUS e BUS FX Control dovrebbero
anche essere disattivati se non sono utilizzati.
Lo stesso vale per il parametro REC SOURCE. Se questo è
impostato su un ingresso, tale ingresso viene direttamen-
te passato alle uscite, anche se il BUS SELECT d’ingresso
è OFF, o il suo livello è 0. Infine, per lo stesso motivo: se
gli ingressi analogici non sono utilizzati ruotate al minimo
la manopola LEVEL sul pannello posteriore e selezionate
LINE sul selettore MIC/LINE.
Regolare il livello di registrazione (RECORDING LEVEL L/R)
Il parametro RECORDING LEVEL L/R regola il livello
del segnale allo stadio finale del campionamento.
Per ottenere la migliore qualità di campionamento,
regolate il livello sul più elevato valore possibile, senza
però visualizzare il messaggio “CLIP!”. Premete il tasto
SAMPLING REC per entrare in REC READY (pronto per
registrare); gli indicatori di livello visualizzano il livello
di registrazione del segnale dal BUS selezionato su
“SOURCE BUS”. Potete usare il cursore per regolare
il livello del segnale. Iniziate con il cursore a 0.00, e
regolate il livello sul più elevato valore possibile senza
superare gli 0 dB. Il valore di default è 0.0 dB.
Specificare il metodo di registrazione
(Recording Setup)
Source Bus
I parametri SOURCE BUS controllano ciò che verrà
catturati durante il campionamento
L/R: viene campionato il BUS L/R che segue i TFX 1
e 2. In pratica, tutti i segnali audio inviati al BUS L/R,
le note suonate sulla tastiera o ricevute dal MIDI IN.
Normalmente viene usata questa impostazione.
REC1/2, REC 3/4: sono campionati i bus REC 1/2 e
3/4. Usate i REC BUS quando desiderate suonare la
tastiera o ascoltare un CD audio mentre campionate
solo l’ingresso audio. Possono anche essere mixate
diverse sorgenti audio nei bus REC, come per esempio il
suono diretto di un ingresso audio con il suono elaborato
da un effetto INSERT. Selezionando REC 1/2, il bus REC
1 viene inviato al canale L, ed il bus REC 2 al canale
R. Selezionando REC 3/4, il bus REC 3 viene inviato al
canale L, ed il bus REC 4 al canale R.
Audio Input 1/2, S/P DIF L/R, USB 1/2: selezionate
queste regolazioni per campionare direttamente
l’ingresso analogico, S/P DIF o USB . Gli ingressi sono
campionati direttamente, senza passare attraverso il
BUS L/R, i BUS REC o i BUS individuali, e quindi in modo
indipendente dalle regolazioni: AUDIO INPUT per il BUS
SELECT (IFX INDIV.), PAN e LEVEL.
Selezionando AUDIO INPUT 1/2 l’AUDIO INPUT 1
viene inviato al canale L e l’AUDIO INPUT 2 al canale R.
Selezionando AUDIO INPUT 3/4 l’AUDIO INPUT 3 viene
inviato al canale L e l’AUDIO INPUT 4 al canale R.
Indiv. 1/2, Indiv. 3/4: sono campionati i BUS INDIV.
1/2 - INDIV. 3/4. Scegliete queste regolazioni per
campionare solo gli ingressi audio mentre ascoltate
l’uscita L/R, in modo simile all’uso dei REC BUS.
Selezionando INDIV. 1/2 il BUS INDIV. 1 viene inviato
al canale L ed il BUS INDIV. 2 al canale R. Allo stesso
modo i BUS INDIV. 3/4, sono inviati rispettivamente ai
canali L ed R.
Source Direct Solo
Se questa casella non è selezionata il segnale L/R (post
IFX) ed il segnale del BUS specicato sul “SOURCE BUS”
sono inviati alle uscite L/R e cuffia, secondo le regolazioni
di AUDIO INPUT “BUS SELECT (IFX/INDIV.)” e del BUS
SEL. POST IFX.
Normalmente questa casella non viene selezionata,
per cui “SOURCE BUS” e “L/R” sono ascoltati entrambi.
Selezionate la casella se desiderate ascoltare solo il
suono che viene registrato. Viene inviato in uscita (L/R e
cufa), solo il segnale del BUS selezionato su “SOURCE
BUS”.
Nota: se “SOURCE BUS” è L/R questa regolazione viene
ignorata, ed il segnale L/R (post IFX) viene sempre inviato
in uscita dalle prese L/R e cuffia.
Trigger
Determina il modo di inizio del campionamento.
I TRIGGER selezionabili differiscono in base al modo.
Modo SAMPLING:
SAMPLING START SW, NOTE ON, THRESHOLD
Modi PROGRAM E COMBINATION:
SAMPLING START SW, NOTE ON
Modo SEQUENCER:
SAMPLING START SW, NOTE ON, THRESHOLD,
SEQUENCER START SW.