User Manual

Sampling (Open Sampling System)
124
Preparazione al campionamento
Impostazioni audio
Modo Pagina
Sampling P0: Recording– Audio Input
Combination P0: Play– Audio Input/Sampling
Program P0: Play– Audio Input/Sampling
Sequencer P0: Play/REC– Audio Input/Sampling
Global P0: Basic Setup– Audio
La pagina Audio Input
La pagina AUDIO INPUT è disponibile nei modo PRO-
GRAM, COMBI e SEQUENCER, e permette la regolazio-
ne del volume, del PAN delle mandate effetti e dei BUS
per tutti gli ingressi audio: analog 1/2, USB 1 & 2, ed
S/P DIF L & R. Al di fuori del modo SAMPLING, questa
è la pagina principale per il campionamento e le im-
postazioni relative. Le pagine con le impostazioni degli
ingressi audio comprendono:
Usare la supercie di controllo con gli ingressi audio
La superficie di controllo essere utilizzata per regolare
i più importanti parametri del mixer degli ingressi audio
come: PLAY/MUTE, SOLO, PAN, LEVEL, e SENDS 1/2.
Per ulteriori informazioni ved. “Regolare Volume, pan,
EQ, e mandate effetti” a pag. 36.
Impostazioni AUDIO INPUT su GLOBAL
Per ogni PROGRAM, COMBINATION, e SONG è
possibile utilizzare una unica congurazione AUDIO
INPUT MIXER, GLOBAL, oppure delle impostazioni
personalizzate per ognuno di essi. Il modo SAMPLING
d’altro canto, possiede le sue, impostazioni separate
per gli ingressi audio. Per i PROGRAM, COMBINATION,
e SONG, è possibile utilizzare o meno l’impostazione
globale controllata dal parametro: USE GLOBAL
SETTING. Quando questo parametro è attivato (ON),
PROGRAM, COMBINATION, e SONG utilizzano
le impostazioni globali. Questa è l’impostazione
predefinita, che consente la selezione di suoni diversi
senza modificare anche gli ingressi audio. Inoltre,
tutte le modiche effettuate nella pagina di AUDIO
INPUT inuenzano l’impostazione globale, e quindi
tutti i PROGRAM, COMBINATION, e SONG che la
utilizzano. D’altra parte, a volte può essere conveniente
invece salvare una particolare configurazione di
mixer in un PROGRAM, COMBINATION, o SONG,
per creare particolari impostazioni di sub-mixer o per
una particolare elaborazione d’effetti per gli ingressi
audio. Ad esempio, è possibile impostare un PROGRAM
per utilizzare un ingresso microfonico con un effetto
VOCODER, così come descritto in Vocoder (Program
mode)” a pagina 843 della Guida ai Parametri. In questo
caso, USE GLOBAL SETTING deve essere su OFF, e gli
ingressi audio utilizzano le impostazioni personalizzate
del PROGRAM
campionamento può bypassare completamente
il mixer
Durante il campionamento viene utilizzato il parametro
SOURCE BUS (BUS sorgente), per selezionare la sorgente
audio che deve essere campionata. A seconda della
SOURCE BUS selezionata, si può utilizzare o meno il mixer
AUDIO INPUT in ingresso. Per esempio, campionando
attraverso gli effetti KRONOS, e necessario usare il mixer
audio d’ingresso per inviare il segnale desiderato agli
effetti. Tuttavia, se volete semplicemente campionare
l’ingresso direttamente, è sufciente impostare il BUS
SOURCE sull’ingresso desiderato, ed il gioco è fatto;
senza bisogno di fare alcuna impostazione sul mixer
AUDIO INPUT.
Il mixer AUDIO INPUT
Input 1 & 2, USB 1 & 2, S/P DIF L & R
•Input 1 & 2: sono gli ingressi audio analogici, per
segnali microfonici e Linea (Micro-Linea). Per maggiori
informazioni ved. ”ingressi Audio Analogici” a Pag. 8.
•USB 1 & 2: sono gli ingressi audio USB, per il
campionamento da un computer collegato.
S/P DIF L & R: sono le impostazioni di ingresso per
l’ingresso digitale da uno strumento o DAT, ecc. collegato
all’ingresso S/P DIF IN. KRONOS supporta ingresso ed
uscita S/P DIF a 48 kHz.
Quando si utilizzano le porte S/P DIF, accertatevi che
il CLOCK di sistema sia impostato correttamente. Per
ulteriori informazioni, ved. "System Clock" a pag. 746
della Guida ai Parametri .
Bus Select (IFX Indiv.)
Determina il BUS del segnale audio esterno. E’ possibile
inviare l’audio direttamente alle uscite fisiche, o agli
effetti INSERT.
L/R: il segnale audio esterno viene inviato al bus L/R.
Selezionate questo valore per campionare l’esecuzione
dello stesso KRONOS insieme agli altri segnali del bus
L/R. Impostate SOURCE BUS su L/R.
IFX 1..12: il segnale audio esterno viene inviato al
BUS IFX1-12. Scegliete una di queste regolazioni per
applicare un effetto INSERT durante la registrazione.
Impostate SOURCE BUS afnché corrisponda a quello
che segue l’effetto INSERT.
1, 2, 3, 4,: il segnale audio esterno viene inviato in
mono alle prese INDIVIDUAL 1,2,3, e 4,. In questo caso
le regolazioni del PAN non sono applicate.
1/2, 3/4: il segnale audio esterno viene inviato in
stereo con le rispettive posizioni regolate dal parametro
PAN. Impostate SOURCE BUS sulle corrispondenti uscite
individuali.
OFF: il segnale audio esterno non viene inviato
ad alcun BUS. In modo SAMPLING, se desiderate
campionare direttamente un segnale audio esterno,
senza indirizzarlo ad alcun BUS, entrate sulla pagina
P0:RECORDING-AUDIO INPUT e selezionate l’ingresso
esterno che desiderate campionare (AUDIO INPUT 1-4.
S/P DIF L, S/P DIF R).