User Manual
Smooth Sound Transitions: Uso dello Smooth Sound Transitions
119
2. Suonate e mantenete una nota sul suono
solista della mano destra.
3. Mentre la nota viene mantenuta, selezionate lo
SLOT 2. Notate che la nota continua a suonare.
4. Dopo aver tenuto la nota per un po ‘,
rilasciatela. Dopo di questo, HOLD TIME si avvia ed il
suono sfuma rapidamente.
Hold Time globale
Come accennato in precedenza, l’HOLD TIME nella
pagina GLOBAL BASIC, controlla il tempo di attesa
per tutti gli elementi (PROGRAM, COMBINATION e
SEQUENCER), selezionati al di fuori del modo SET LIST.
L’impostazione di default è di 5 secondi, che funziona
bene nella maggior parte dei casi, ma è comunque
possibile modificarla a piacere.
Interrompere le note sostenute o mantenute
Talvolta potrebbe essere necessario interrompere
immediatamente le note che stanno suonando.
Per farlo:
1. Selezionate un suono diverso: PROGRAM,
COMBI, SONG o SLOT della SET LIST.
2. Selezionate nuovamente un suono differente.
Per esempio, all’interno di una SET LIST con lo SLOT 1
selezionato, passate allo SLOT 2 e poi nuovamente allo
SLOT 1. Oppure, sul PROGRAM A000, premete il tasto
COMBI sul pannello (che seleziona appunto il modo
COMBI), e premere quindi il tasto PROG del pannello
(per riselezionare il PROGRAM precedente). Al secondo
cambiamento, tutte le note tenute del suono originale
sono interrotte.
Altri dettagli
I Controlli
La maggior parte dei controlli (JOYSTICK +/-Y,
AFTERTOUCH, REAL-TIME, manopole, ecc.) inuenzano
solamente solo il suono selezionato per ultimo. SUSTAIN,
SOSTENUTO, JOYSTICK X (PITCH BEND), e NOTE
GATE, agiscono sia sul suono precedente che su quello
successivo. E’ possibile inoltre utilizzare i filtri MIDI delle
COMBI e delle SONG, come ulteriore controllo su questi
messaggi MIDI.
Effetti
KRONOS internamente possiede due serie diverse di
effetti. La prima serie è utilizzata dal suono corrente, la
seconda dal suono precedente. Questo consente alle
due serie di effetti di agire contemporaneamente. Per
esempio il DELAY del suono selezionato precedentemente
continua a risuonare, mentre state già utilizzando il suono
successivo. Tuttavia le serie di effetti sono solamente due
e tutte le volte che viene selezionato un nuovo suono
la prima serie di effetti viene interrotta, e riconfigurata
per quello successivo. Inoltre, può accadere che le
richieste combinate delle due serie di effetti superino la
capacità di elaborazione disponibile. Se questo accade,
la serie di effetti utilizzata per prima è messa a tacere
immediatamente.
Nota: quando la serie di effetti utilizzata per prima è
messa a tacere, lo sono anche tutte le note che stavano
suonando attraverso questa.
Limitazioni
Selezionando un nuovo suono il KARMA o la DRUM
TRACK di quello precedente si interrompono. Ogni nota
suonata dal KARMA e dalla DRUM TRACK decadono
però normalmente, comprese quelle generate dalle zone
THRU IN e OUT del KARMA. In modo simile si comporta
anche l’arpeggiatore del modulo PolysixEX.
Editando un PROGRAM EXi, il cambio del modello
EXi usato nel PROGRAM, interrome le voci del suono
precedente. Notate che questo accade solo in editing,
e non quando passate da un PROGRAM ad un’altro,
nella normale fase di PLAY. La limitazione delle risorse
potrebbe impedire al suono precedente di risuonare fino
silenzio. Per esempio:
• Le note si potrebbero interrompere
•Se non c’è potenza di calcolo sufciente da permettere
alle due serie di effetti di coesistere, sia gli effetti che le
note del suono selezionato per primo vengono messe a
tacere.