User Manual

Smooth Sound Transitions
Panoramica
Lo SMOOTH SOUND TRANSITIONS (SST) aiuta ad
evitare la discontinuità passando da PROGRAM ,
COMBI, e SONG, permettendo agli effetti ed al suono
precedente di risuonare naturalmente, non appena si
seleziona un’altra risorsa sonora. Si possono anche
continuare a tenere le note del suono precedente (sulla
tastiera o con il pedale SUSTAIN), non appena viene
riprodotto quello nuovo. Lo SST agisce in tutti i modi,
non solo sulla SET LIST. Ad esempio, le note e gli effetti
vengono mantenuti nel passaggio da una COMBI ad
un altra in Modo COMBI, o tra vari PROGRAM (in
modo PROGRAM), o da un PROGRAM ad una COMBI
e viceversa nei rispettivi modi operativi. Ci sono solo
due parametri che riguardano SST: il GLOBAL HOLD
TIME, e L’HOLD TIME per ogni SLOT della SET LIST.
Dietro le quinte, però, ci sono molte cose che accadono.
Parleremo di alcune di queste in dettaglio di seguito,
ma se ora siete di fretta, qui sono spiegate gli elementi
principali che bisogno sapere su questa importantissima
funzione.
• SST agisce su due suoni alla volta: il suono corrente e
quello successivo. Selezionando un nuovo suono mentre
i due precedenti sono ancora sovrapposti il suono
selezionato per primo si interrompe.
•SST richiede che gli effetti sia dei vecchi che dei
nuovi suoni si adattino alla potenza di elaborazione
disponibile. Per i suoni di fabbrica, questo non dovrebbe
quasi mai essere un problema. Nel caso (improbabile)
che gli effetti non rispettino questa specifica, tutte le
note e gli effetti del suono selezionato per primo sono
interrotti.
•Il parametro HOLD TIME controlla la durata della
risonanza del suono selezionato per primo, dopo che
tutte le sue note sono state rilasciate.
•Il KARMA e la DRUM TRACK si fermano quando
cambiate i suoni. Le loro note però continuano a
risuonare in modo naturale.
Usare lo Smooth Sound Transitions
Uso del parametro HOLD TIME
KRONOS ha due distinti parametri HOLD TIME. come
già detto in precedenza, questo parametro controlla per
quanto tempo il suono selezionato per primo, risuona
dopo che tutte le sue note sono state rilasciate. Uno
di questi parametri è sulla pagina GLOBAL BASIC, e
controlla il tempo di attesa per ogni elemento selezionato
al di fuori della SET LIST, inclusi PROGRAM, COMBI e
SONG in modo SEQUENCER. L’altro parametro è negli
SLOT della SET LIST e controlla l’HOLD TIME per ogni
singolo SLOT. Diamo ora un’occhiata a come funziona.
1. Entrate nella pagina di edit della SET LIST.
2. Selezionate la SET LIST #127.Questa è stata
lasciata inizializzata per uso personale.
3. Selezionate lo SLOT 1, ed assegnate il
PROGRAM: U-E075: CX3/MS20 LEAD SPLIT.
Questo ha un lungo ritardo sul suono solista, che aiuta però
a dimostrare l’efficacia del parametro HOLD TIME.
4. Impostate l’HOLD TIME dello SLOT 1 su 10 sec.
5. Con lo SLOT 1 ancora selezionato premete il
tasto COPY.
6. Selezionate lo SLOT 3
E’ stato intenzionalmente lasciato lo SlOT 2 con il suono
di default (Piano).
7. Premete il tasto PASTE
Lo SLOT 3 diviene così una copia dello SLOT 1, con lo
stesso PROGRAM e le stesse impostazioni.
8. Impostate l’HOLD TIME dello SLOT 3 su “0” sec.
9. Suonate una breve frase musicale con il
suono solista, della mano destra e fermatevi
ad ascoltare. Notate che l’effetto di DELAY (ritardo)
programmato all’interno del suono possiede numerose
ripetizioni, che sfumano gradualmente. L’HOLD TIME
non ha alcun effetto sul suono finché rimanete nello
stesso SLOT.
10. Suonate nuovamente la frase musicale, e
passate immediatamente allo SLOT 2. Questa
volta il suono scompare molto rapidamente. L’HOLD
TIME interviene quando selezionate suoni differenti.
Notate che la velocità della dissolvenza è determinata
dell’HOLD TIME della SLOT precedente (Lo SLOT 3 in
questo caso).
Si noti inoltre che anche con l’HOLD TIME è impostato su
“0” sec., permane sempre una dissolvenza omogenea;
anche se l’HOLD TIME stesso è già trascorso. Rimane
sempre circa mezzo secondo di dissolvenza prima del
silenzio.
11. Selezionate lo SLOT 1
Ricordate che l’HOLD TIME di questo SLOT è su 10 sec.
12. Suonate di nuovo e selezionate
immediatamente lo SLOT 2.
Notate che il DELAY si ripete per lungo tempo.
13. Suonate qualcosa sul suono di Piano dello
SLOT 2, e quindi fermatevi ad ascoltare. Notate
che il DELAY del suono 1 sta ancora dissolvendo insieme
al suono del Piano.
In definitiva il parametro HOLD TIME regolabile per
ogni SLOT, vi offre la possibilità di regolare in base
alle vostre esigenze esecutive dal vivo, il tempo di
mantenimento delle code sonore per ciascuna risorsa
sonora impiegata nella SET LIST.
L’Hold Time inizia dopo il rilascio delle note
L HOLD TIME viene avviato solo dopo il rilascio delle
note del suono selezionato per primo. Continuando
dall’esempio precedente:
1. Selezionate lo SLOT 3.