User Manual

Salvataggio delle modifiche
Una volta creata una SET LIST è possibile salvare il
lavoro eseguito, per fare questo:
1. Selezionate il comando WRITE nel menù
di pagina, nell’angolo superiore destro dello
schermo. E’ possibile anche richiamare questo menù
tenendo premuto il tasto ENTER e premendo “0” sulla
tastiera numerica. Questo provoca la comparsa della
finestra di dialogo, che permette il salvataggio della SET
LIST. Facoltativamente, è possibile anche selezionare
un’altra locazione e modificare il nome della SET LIST.
2. Premete il tasto T” per far comparire la
finestra di dialogo per l’inserimento del testo.
3. Dopo aver inserito il nome premete OK.
La finestra di edit viene chiusa, il sistema torna alla
pagina WRITE.
4. Sotto la scritta TO” (destinazione), sulla parte
inferiore della finestra di dialogo, premete il
tasto popup vicino la SET LIST per far apparire la
finestra di dialogo per il salvataggio (SAVE).
5. Selezionate una locazione per memorizzare
le modifiche alla SET LIST corrente.
6. Dopo aver selezionato la locazione premete
OK.
7. Questo attiva la procedura di scrittura WRITE.
8. Se siete veramente sicuri di procedere con la
conferma della scrittura premete di nuovo OK.
Selezionare rapidamente le pagine di edit per
PROGRAM, COMBI e SONG.
• Eseguire le modiche necessarie
• Salvare le modiche
Tornare semplicemente alla pagina della SET LIST da
cui eravate partiti prima delle modifiche.
Per fare questo:
1. Selezionate sulla SET LIST l’elemento
desiderato.
Poi, da qualsiasi pagina della SET LIST:
2a. Nel menù selezionate il comando di edit [TYPE]
Il nome del comando potrà essere EDIT PROGRAM, EDIT
COMBI, EDIT SONG, in base al tipo di risorsa sonora
selezionata.
Oppure:
2b. Tenete premuto il tasto ENTER sul pannello e
toccate l’area sensibile dello SLOT sul display.
Il modo cambia da PROGRAM, a COMBINATION,
o SEQUENCER a seconda dei casi, mentre il sistema
mostra la pagina P0 dell’elemento selezionato. Il LED
corrispondente ad uno dei modi selezionati lampeggia,
mentre quello della SET LIST rimane su ON, per
evidenziare il fatto dell’esecuzione della modifica di un
elemento all’interno di una SET LIST. Le impostazioni
eseguite sulla SET LIST come il volume e l’EQ, continuano
ad influenzare il suono.
3. Eseguite l’editing come necessario.
4. Salvate le modifiche.
Per maggiori informazioni ved. “Salvare le vostre
modifiche” per i PROGRAM, a pag. 39, “Salvare le
vostre modifiche” per le COMBI a pag. 66, “Salvare le
vostre SONG” a pag. 107.
5. Premete il tasto SET LIST per tornare appunto
nella SET LIST selezionata. Il modo viene ripristinato
esattamente nel modo in cui lo avevate lasciato, sulla
stessa lista e sullo stesso SLOT.
Editing del PROGRAM, COMBI o SONG assegnati
allo SLOT
Durante le prove di un concerto o di una session, può
accadere di dover eseguire delle rapide modifiche al
suono che state utilizzando nella SET LIST. Per questo è
possibile:
La SET LIST e la superficie di controllo
Panoramica
La supercie di controllo è il gruppo di manopole, pulsanti
e cursori a sinistra del display. Potete usarlo per controllare
manualmente il mixing, il KARMA, la modulazione dei
SYNTH e l’editing o il controllo di dispositivi MIDI esterni.
Si tratta di una parte molto pratica e potente di KRONOS.
Per uno sguardo più approfondito sulle sue possibilità
operative potete consultare: “Editing veloce usando
i cursori, le manopole e gli interruttori” a pag. 36. In
questa parte del manuale, ci limiteremo a guardare
l’unico modo in cui la superficie di controllo funziona in
modo SET LIST. Più in generale, la superficie di controllo
funziona in modo molto simile per PROGRAM, COMBI
e SONG. Tuttavia, ci sono alcune piccole differenze tra
loro, in corrispondenza delle loro diverse capacità. Per
esempio, i PROGRAM hanno un mixer a tre canali (per
i due oscillatori o EXi, più la DRUM TRACK), mentre
COMBI e SONG c’è l’hanno a sedici. La pagina della
superficie di controllo della SET LIST cambia in base
al tipo di SLOT selezionato. Per ulteriori informazioni
su come agisce la superficie di controllo nelle diverse
modalità, vedere:
PROGRAM: “Manopole, cursori, ed interruttori della
superficie di controllo” a pag. 30, e “Editing veloce
usando manopole, cursori, ed interruttori” a pag. 36.
COMBINATIONS: “Regolare il mixaggio” a pag. 58,
“Semplice editing del KARMAa pag. 59, e “Modicare
i PROGRAM con il Tone Adjust” a pag. 64
SONGS (modo SEQUENCER): “La supercie di controllo
in modo SEQUENCER a pag. 72
Le principali modifiche della superficie di
controllo non memorizzate nella SET LIST
Importante! Solo le impostazioni dell’equalizzatore
grafico sono memorizzate nella SET LIST. Tutte le altre
modifiche effettuate con la superficie di controllo non
sono memorizzate nella SET LIST. Al contrario, essi devono
essere sempre memorizzati nel PROGRAM, COMBI o
SONG originali. Per maggiori dettagli ved. “Salvataggio
delle modifiche con la superficie di controllo”, qui sotto.