User Manual

Creare le SONG (Il Modo SEQUENCER)
104
Usare gli RPPR (Realtime Pattern Play/Record)
Questa sezione descrive come assegnare un PATTERN
all’RPPR e come suonare e registrare usando gli RPPR.
1. Create una nuova SONG e selezionate un
PROGRAM ritmico per la traccia MIDI 1.
2. Selezionate il Tab RPPR Setup nella P5:PATTERN/
RPPR. In questa pagina la funzione RPPR viene attivata
automaticamente.
3. Selezionate la nota su cui assegnare il PATTERN.
Selezionate Do#2. Tenete premuto il tasto ENTER e
suonate una nota, oppure usate la barra di scorrimento
sulla destra per trovare la nota.
Nota: le note più in basso del Do2 sono usate per fermare
l’esecuzione e non possono essere assegnate.
4. Selezionate la casella “ASSIGN” su Do#2.
5. Impostate “BANK su PRESET e “PATTERN
NAME” su P00.
6. Impostate TRACK NAME” su T01 Il PATTERN
viene eseguito secondo le impostazioni (PROGRAM ecc.)
della traccia selezionata.
7. Con il parametro C#2 selezionato, premete il
tasto COPY.
8. Assegnate i PATTERN agli altri tasti.
Selezionate il parametro D2 e premete il tasto PASTE. Le
impostazioni di ASSIGN”, “BANK”, “PATTERN NAME”,
“TRACK NAME”, MOD”, “SHIFT” e “SYNCimpostate ai
punti 5 e 6 sono copiate automaticamente.
9. Modicate solo “PATTERN NAME”. Selezionate
“PATTERN NAME” e premete il tasto per selezionare P01.
10. Selezionate il parametro D#2 e premete
il tasto PASTE. Le impostazioni ASSIGN”, “BANK”,
“PATTERN NAME”, “TRACK NAME”, MOD”, “SHIFT”
e “SYNC eseguite ai punti 5 e 6 sono copiate
automaticamente. Come già fatto al punto 9, impostate
“PATTERN” su P02.
Nota: impostando gli RPPR, possono essere usati i tasti COPY
e PASTE per assegnare efficientemente i parametri “BANK”,
“PATTERN NAME” E “TRACK NAME” ad ogni nota.
11. Come già descritto assegnate gli altri PATTERN
come il P03 o i successivi.
12. Premete il tasto Do#2, il PATTERN assegnato
suona. Alzate il dito dal Do#2 e suonate il Re2: il
PATTERN cambia ed inizia l’ascolto del successivo. A
questo punto le operazioni sui PATTERN dipendono dalle
regolazioni di “SYNC” E “MODE”.
Impostate “KEY” su C#2 e “SYNC” su MEASURE. Eseguite
le stesse regolazioni per D2 (ved. schema sopra). Ora
suonando le note consecutivamente, noterete che il pattern
agisce in modo diverso. Con “MEASURE”, il PATTERN
viene gestito per unità di misura pari ad una battuta. Il
secondo PATTERN ed i successivi partono in sincronia con
la fine del PATTERN precedente. Se cambiate “MODE”
in ONCE, l’intero PATTERN suona fino alla fine anche
alzando immediatamente il dito dalla tastiera.
13. Per fermare il PATTERN premete di nuovo la
stessa nota o il Do2 o una nota più grave.
Creare gli RPPR