User Manual
SONG Editing
101
SONG
Copy From Song: copia tutte le impostazioni ed i dati
musicali da una specifica SONG in quella attualmente
selezionata. Per ulteriori informazioni consultate “COPY
FROM SONG” a pag. 615 della Guida ai Parametri.
FF/REW Speed: consente di regolare la velocità
dell’avanzamento e del riavvolgimento rapido, premendo
i tasti relativi. Per ulteriori informazioni consultate “FF/
REW Speed” a pag. 616 della Guida ai Parametri.
GM Initialize: trasmette un messaggio di GM SYSTEM
ON al SEQUENCER, riportando tutte le tracce MIDI sulle
impostazioni GeneralMIDI. Per ulteriori informazioni
consultate “GM INITIALIZE” a pag. 617 della Guida ai
Parametri.
Bounce All Tracks to Disk: registra tutte le tracce
della SONG in un singolo le WAVE (stereo). Per ulteriori
informazioni consultate “Bounce All Tracks To Disk” a
pag. 626 della Guida ai Parametri.
Set Song Lenght: cambia la durata della SONG
specicata. Quando viene eseguito, la durata della
traccia MASTER ed il numero delle battute viene
modificato. Per ulteriori informazioni consultate “Set
Song Lenght” a pag. 633 della Guida ai Parametri.
Song editing
È possibile applicare un’ampia serie di operazioni di
modifica alle SONG, alle Tracce MIDI ed audio, come
descritto di seguito.
Auto HDR Sampling Setup: Questo comando vi
guida attraverso le impostazioni più appropriate per varie
comuni operazioni, compreso DISK RECORDING, AUDIO
TRACK BOUNCING, SAMPLING/RESAMPLING (IN-TRACK
SAMPLING, ecc.), e la creazione di un CD audio.
Initialize: regola i parametri relativi alla registrazione su
hard disk ed al campionamento sui loro valori di default.
HDR (Audio track Recording): esegue le regolazioni
necessarie per la registrazione di segnali audio esterni
come una chitarra o una voce
Bounce audio tracks: esegue le impostazioni
necessarie per la registrazione in “BOUNCE” delle
tracce.
2ch Mix to Disk: esegue le regolazioni per il
RESAMPLING di una SONG completa creando un
le WAVE stereo sull’hard disk. Questi le possono
essere usati per la pagina MAKE AUDIO CD del Modo
DISK per masterizzare un CD audio con un CD-R/RW
(opzionale).
Resample SEQ Play: effettua le impostazioni per il
RESAMPLING.
In-Track Sampling: esegue le impostazioni per il
campionamento audio esterno utilizzando IN-TRACK
SAMPLING.
Tracce MIDI
Editing delle tracce
MIDI Step Recording: vi consente si specificare
numericamente i valori di durata e dinamica di ogni
nota, e di inserire dati MIDI e le altezze musicali dalla
tastiera. I tasti REST e TIE per inseriscono pause o
legature. Per ulteriori informazioni consultate “MIDI Step
Recording” a pag. 627 della Guida ai Parametri.
MIDI Event Edit: è possibile modicare individualmente
gli eventi MIDI. Per ulteriori informazioni consultate
“MIDI Event Edit” a pag. 628 della Guida ai Parametri.
Bounce Track: questo comando combina i dati musicali
della traccia sorgente con quella di destinazione, e
li posiziona nella traccia di destinazione. Tutti i dati
musicali della traccia sorgente sono cancellati. Per
ulteriori informazioni consultate “BOUNCE TRACK” a
pag. 634 della Guida ai Parametri.
Create Control data: questo comando inserisce dati
di: CONTROL CHANGE, AFTER TOUCH, PITCH BEND o
tempo nella zona specificata di una traccia MIDI o della
traccia MASTER. Per ulteriori informazioni vedi pag. 638
“Create Control Data” della Guida ai Parametri.
Erase Control data: cancella dati come: CONTROL
CHANGE, AFTER TOUCH, PITCH BEND o tempo in una
specifica regione della tracci. Per ulteriori informazioni
ved. “Erase Control Data” a pag. 639 della Guida ai
Parametri.
Quantize: corregge il “TIMING” (temporizzazione)
nella traccia dei dati MIDI specificati (NOTE CONTROL
CHANGE, AFTER TOUCH ETC.). Per ulteriori informazioni
ved. “Quantize” a pag. 639 della Guida ai Parametri.
Shift/Erase Note: sposta (muove) o cancella delle note
specifiche in una data traccia MIDI e in una estensione
programmabile di battute. Per ulteriori informazioni
ved. “Shift/Erase Note” a pag. 640 della Guida ai
Parametri.
Modify Velocity: modifica i valori di VELOCITY
(dinamica) delle note di una specifica area, in modo che
cambino nel tempo secondo ad una curva selezionata.
Per ulteriori informazioni ved. “Modify Velocity” pag.
641 della Guida ai Parametri.
Editing dei PATTERN
Step recording (Loop Type): permette a registrazione
in STEP (passo passo) di un PATTERN. Per ulteriori
informazioni ved. “Step Recording (Loop Type)” pag.
645 della Guida ai Parametri.
Event Edit: qui potete modificare individualmente gli
eventi musicali in un PATTERN. Per ulteriori informazioni
ved. “Event Edit” pag. 645 della Guida ai parametri.