User Manual
Creare le SONG (Il Modo SEQUENCER)
98
Ascoltare il risultato della registrazione
10. Nella pagina P0:PLAY/REC- AUDIO TRACK MIXER
ponete in MUTE il riascolto delle tracce 1 e 2.
-Traccia Audio 1 -
PLAY/REC/MUTE: MUTE
SOLO ON/OFF:OFF
- Traccia Audio 2 -
PLAY/REC/MUTE: MUTE
SOLO ON/OFF:OFF
11. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP per
ascoltare la SONG. Eseguite le regolazioni per l’uscita
della traccia 3 come descritto in “Ascoltare il risultato
della registrazione” a pag. 99.
12. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP per
fermare il riascolto. Per creare un le WAVE sull’hard
disk da una SONG che comprenda anche tracce audio,
consultate “Ricampionare una SONG per creare un file
WAVE” a pag. 150.
Tutti i parametri delle tracce audio: PAN, VOLUME,
SEND1, SEND2, ed EQ, possono essere registrati in tempo
reale. In questo esempio registriamo variazioni di PAN
e VOLUME nella traccia audio 3. Selezionate la pagina
P0:PLAY/REC-AUDIO TRACK MIXER ed usate TRACK
SELECT per selezionare AUDIO TRACK 03. Possono
essere usati i controlli VALUE per agire sul parametro
desiderato ma, usando la superficie di controllo, potrete
mixare fino ad otto tracce simultaneamente.
Registrare eventi di automazione di Pan, EQ,
Volume etc. in una traccia audio.
1. Selezionate la pagina P0:PLAY/REC-PREFERENCE.
2. In RECORDING SETUP, RECORDING SETUP (AUDIO
TRACK), selezionate il metodo di registrazione.
In questo esempio scegliamo la registrazione in
OVERDUB che consente di registrare ciclicamente
aggiungendo dati di automazione ad ogni passaggio.
- Recording Setup -
OVERDUB: ON
- RECORDING SETUP (AUDIO TRACK) -
AUTOMATION ONLY: Selezionato
impostazione
Se registrate senza selezionare la casella AUTOMATION
ONLY, sono registrati solo gli eventi audio. Notate che
questo cancella i dati audio già presenti nella traccia.
3. Selezionate la pagina P0:PLAY/REC CONTROL
SURFACE.
4. Premete più volte il tasto CONTROL ASSIGN
AUDIO in modo che il LED HDR1-8 si accenda.
5. A destra sul display selezionate la casella su
“LINK KBD REC TRK TO CTRL SURFACE”.
Selezionando questa casella e premendo il tasto MIX
SELECT 3, ogni manopola controlla la traccia audio 3,
mentre allo stesso tempo “TRACK SELECT” seleziona la
traccia audio 03. Premete il tasto SEQUENCER START/
STOP per riascoltare ed agite sulle manopole e sui
cursori per provare il vostro missaggio.
Se MIXER KNOB è su CHANNEL STRIP, la manopola 1
controllerà il PAN, le manopole 2-6 l’EQ e le manopole
7 e 8 i livelli delle mandate. Per regolare il volume della
traccia 03 usate il cursore 3. Terminata la simulazione
premete il tasto SEQUENCER START/STOP per arrestare
il riascolto e premete il tasto LOCATE.
Registrazione
6. Premete il tasto SEQUENCER REC/WRITE.
Il metronomo si attiva e la modalità REC READY (pronto
per registrare) è selezionata.
7. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP.
Dopo un preconteggio di due misure, la registrazione
ha inizio. Usate i cursori ecc. Per controllare i parametri.
Nota: registrando eventi di automazione, potete usare
la quantizzazione, l’impostazione di risoluzione e la
funzione COMPARE come per le tracce MIDI.
8. Terminata la registrazione premete il tasto
SEQUENCER START/STOP per fermare
9. Per ascoltare il risultato premete il tasto
SEQUENCER START/STOP. Per registrare ancora usate
la funzione COMPARE (premete il tasto COMPARE).
10. Se desiderate continuare ad aggiungere
eventi di automazione ripetete la procedura a
partire dal punto 6.