User Manual
Creating songs (Sequencer mode)
96
5. Nella pagina P0:PLAY/REC PREFERENCE,
impostate “TRACK SELECT” su Audio track 01.
Le operazioni rimanenti sono uguali a quelle della
sezione precedente, “Registrare una sorgente esterna
nella traccia audio 1”. Per ulteriori dettagli consultate
questa sezione.
In questo esempio vi mostreremo come registrare in
modo PUNCH IN su una porzione della traccia che avete
già registrato nella sezione “Registrare una sorgente
esterna nella traccia audio 1”.
Non cambiate la regolazione “AUDIO INPUT” della
pagina P0:PLAY/REC-AUDIO INPUT/SAMPLING,
“RECORDING SETUP (AUDIO TRACK)” della pagina
P0:PLAY/REC-PREFERENCE o “REC SOURCE” della
pagina P0:PLAY/REC-AUDIO TRACK MIXER. Useremo le
stesse impostazioni.
Preparazione
1. Nella pagina P0:PLAY/REC-PREFERENCE,
assicuratevi che per il parametro “TRACK SELECT”
sia su AUDIO TRACK 01.
2. Usate “RECORDING SETUP” per specicare il
modo di avvio della registrazione.
In questo esempio scegliete la registrazione PUNCH.
“AUTO PUNCH IN”: ON
“M***-M***” indica l’estensione delle misure da
registrare. AUDIO TRK01 “NAME”, “TAKE”, “TAKE
NO.” indicano la regione ed il nome del le WAVE che
da registrare. Impostando “RECORDING SETUP” su
MANUAL PUNCH IN, sono registrate le misure indicate
premendo il tasto SEQUENCER REC/WRITE o il pedale.
In questo caso premete il tasto SEQUENCER START/STOP
per riascoltare la SONG. Quando raggiungete la misura
da cui registrare premete il tasto SEQUENCER REC/
WRITE o il pedale per avviare la registrazione. Quando
raggiungete la misura su cui terminare la registrazione,
premete di nuovo il tasto SEQUENCER REC/WRITE: la
registrazione si interrompe..
Registrare in PUNCH IN una sorgente esterna in
una traccia audio
Rehearse
E’ possibile simulare la registrazione senza eseguirla
effettivamente. Tutto funziona proprio come la normale
registrazione, ma non vengono creati eventi audio, nè
regioni, nè le WAVE.
3. In “RECORDING SETUP (AUDIO TRACK)”
selezionate la casella dell’opzione “REHEARSAL”
(prova).
4. Usate “LOCATION” per specicare la posizione
da cui avviare la registrazione. Impostate il
parametro qualche misura prima della regione
specificata da “M***-M**”.
5. Premete il tasto SEQUENCER REC/WRITE.
Viene attivato il modo REC READY (Pronto per registrare).
Una volta premuto il tasto SEQUENCER REC/WRITE, non
p più possibile cambiare la selezione della traccia audio
su “TRACK SELECT”.
6. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP.
Il riascolto inizierà dalla misura specicata da
“LOCATION” e la simulazione della registrazione
avrà luogo solo nella gamma di misure specicata da
“M***-M**”. Poi riprende il riascolto e prosegue fino al
termine della SONG.
Nota: se il parametro “AUTO INPUT” in “RECORDING
SETUP (AUDIO TRACK)” è OFF, potrete sempre ascoltare
la REC SOURCE. Per ulteriori informazioni consultate
“AUTO INPUT” a pag. 517 della Guida ai Parametri.
7. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP per
fermare la registrazione.
8. In “RECORDING SETUP (AUDIO TRACK)” togliete la
selezione all’opzione “REHEARSAL”.
Registrazione
9. Usate “LOCATION” per specicare la locazione
da cui iniziare a registrare. Impostate il parametro
qualche misura prima della regione specificata da
“M***-M**”
10. Premete il tasto SEQUENCER REC/WRITE.
Viene attivato il modo REC READY (Pronto per registrare).
Una volta premuto il tasto SEQUENCER REC/WRITE, non
potrete più cambiare la selezione della traccia audio in
“TRACK SELECT”.
11. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP.
Il riascolto inizia dalla misura specificata su “LOCATION”
e la registrazione ha luogo solo nella gamma di misure
specificata da “M***-M**”. Poi riprende il riascolto e
prosegue fino al termine della SONG.
Nota: se il parametro “AUTO INPUT” su “RECORDING
SETUP (AUDIO TRACK)” è OFF, potrete sempre ascoltare
la REC SOURCE.
12. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP per
fermare la registrazione.