User Manual

Registrazione audio: Panoramica
87
Audio Track 01
SONG00
Setting
parameters
Region
Performance
data
Automation Events
Volume, Pan, Send, EQ
Audio events
Start, Volume, Region No.
Region00 Region01
0000: Guitar1
0001: Guitar2
0002: Voice1
Song No.: Song00
Track No.: Track01
Allow Tempo: On
Tempo: 120
Start: 000
End: 95999
Anchor Point: 0
Wave Name: GUITAR1.WAV
Setting
parameters
Performance
data
Automation Events
Volume, Pan, Send, EQ
Audio events
Start, Volume, Region No.
Hard Disk
NEWFILE.SNG NEW SONG Tracks
PATTERN 00
Regions TRK01_00
TRK01_01
TRK02_00
NEWFIL_A SONG000 ATRACK01
GUITAR1.WAV
VOICE1.WAV
GUITAR2.WAV
Region02
Audio Track 02
ATRACK02
La registrazione audio
Panoramica generale della registrazione audio
Su KRONOS sono a vostra disposizione sedici tracce
audio. Queste consentono la registrazione audio
lineare PCM a 16 o 24 bit con un tempo massimo di
80 minuti.
Possono essere memorizzati per ogni traccia I dati
d’automazione del mixaggio: volume, pan, EQ, mandate
1/2.
Possono essere riprodotte no a sedici tracce
simultaneamente, mentre ne possono essere registrate
fino a quattro.
La funzione STEREO PAIR consente di assegnare due
tracce come coppia per la registrazione, il controllo e la
modifica.
Come sorgente per la registrazione potete scegliere
tra un’ampia gamma di bus interni; Audio Input 1-4, S/P
DIF, L/R, REC Bus 1-4, le uscite principali L/R, le uscite
individuali 1-4. E’ possibile registrare direttamente dalle
uscite rimanendo sempre nel dominio digitale. È inoltre
possibile indirizzare i segnali in modo molto flessibile,
con la possibilità ad esempio di inserirli negli effetti e
registrare il risultato dell’elaborazione.
Registrando in tempo reale, sono creati un evento
audio ed una regione assegnati ad una traccia. La
regione di dati contiene il collegamento al le WAVE
(dati audio) registrato nell’hard disk. Potete editare i
dati in vari modi, per esempio cambiando la locazione
dell’evento audio o modificando/sostituendo la regione
di dati o il le WAVE.
Sono a disposizione anche la funzione di PUNCH IN
Automatico e manuale.
La funzione REHERSAL inoltre consente di provare un
PUNCH IN/OUT senza registrarlo effettivamente.
Il mixer della supercie di controllo può essere usato per
regolare pan, volume ecc. Delle tracce audio, e registrare
queste operazioni come eventi di automazione in modo
che le loro variazioni siano riprodotte in riascolto.
Durante la registrazione di tracce audio, il MIDI CLOCK
deve essere impostato su INTERNAL. Per ulteriori
informazioni, vedere “MIDI CLOCK (MIDI CLOCK
SOURCE)” a pagina 758 del la Guida ai Parametri.
Quando registrate una traccia audio, i dati audio
vengono incisi direttamente nell’hard disk interno come
le WAVE. Nello stesso momento, viene creata anche
una “REGION” (regione); questa contiene informazioni
che specicano quale porzione di quel le WAVE
debba essere eseguita. Viene inoltre creato un evento
audio assegnato alla regione stessa, questo specifica la
locazione nella SONG in cui il file deve essere eseguito.
Quando la riproduzione raggiunge il punto nella SONG
dove è posizionato un evento audio, il le WAVE sull’hard
disk viene eseguito come specicato dall’evento audio e
dalla regione. In altre parole, se l’evento, la regione o il
le WAVE non vengono trovati, l’audio non suona.
Eventi audio e REGION (regioni) nelle tracce audio
Notate che gli eventi audio e le regioni possono essere
cancellate con i comandi AUDIO EVENT EDITING o
REGION EDITING. Inoltre possono facilmente andare
perduti se spegnete lo strumento prima di salvarli
sul disco. Se viene lasciato sull’hard disk il solo file
WAVE, esso occupa inutilmente spazio su disco. Vi
raccomandiamo di usare ogni tanto il comando “DELETE
UNUSED WAVE FILES” per liberare lo spazio sprecato.