User Manual

79
Registrazione MIDI: la registrazione in step
Con queste regolazioni la misura 1 è registrata
ripetutamente. I nuovi dati sono aggiunti ad ogni
passaggio.
3. Impostate “REC Resolution” su.
4. Premete il tasto SEQUENCER REC/WRITE e poi
START/STOP.
Il metronomo esegue due misure di preconteggio e poi
la registrazione inizia.
5. Suonate come indicato nell’esempio musicale.
Il Do3 per registrare la cassa per una misura.
6. Poi suonate il Mi3 per registrare il rullante
per una misura, poi il Fa#3 per registrare il
charleston.
7. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP per
arrestare la registrazione.
8. Ascoltate il risultato, della parte ritmica appena
registrata, premendo il tasto SEQUENCER START/
STOP. Premendolo di nuovo l’ascolto viene fermato.
9. Se non siete soddisfatti del risultato premete il
tasto COMPARE per tornare allo stato precedente
alla registrazione e registrate nuovamente dal
punto 4.
Note: terminata la registrazione cambiate RECORDING
SETUP riportandolo su OVERWRITE” (P0:PLAY/REC
-PREFERENCE). Inoltre, andate alla pagina P0:PLAY/
REC-MIDI TRACK LOOP, e selezionate la casella TRACK
PLAY LOOP” per la traccia MIDI 01 e impostate “LOOP
START MEASURE” e “LOOP END MEASURE” su 001.
Avviando l’esecuzione del brano la traccia 01 esegue
ripetutamente la prima misura.
La registrazione in STEP è un metodo di registrazione in
cui è possibile inserire i dati di ogni nota MIDI speci-
candone la durata, la dinamica e l’altezza. Potete usare
i tasti REST e TIE della finestra di dialogo per inserire
pause e legature. La registrazione in STEP è utile per
creare delle frasi estremamente precise, troppo difficili
da suonare in tempo reale, o quando avete difcoltà
nell’eseguire passaggi complicati o troppo rapidi.
Un esempio di registrazione in STEP
In questo esempio assegniamo un PROGRAM di basso
alla traccia MIDI 02 e registriamo in STEP la seguente
frase della durata di due misure.
1. Selezionate un PROGRAMMA di basso per
la traccia MIDI 02. Verificate di aver selezionato
effettivamente un basso.
2. Entrate nella pagina P4:TRACK EDIT-TRACK.
3. Impostate “FROM MEASURE” su 001.
Con questa regolazione la registrazione in STEP inizia
dalla misura 1.
4. Premete il tasto del menu di pagina e attivate
il comando “MIDI STEP RECORDING”. Appare una
finestra di dialogo.
Registrazione MIDI STEP BY STEP
5. In “STEP TIME” usate “SELECT” per specificare
il valore di musicale di base con cui desiderate
inserire note e pause. Usate i tasti radio” a sinistra
per la selezione. Potete scegliere nella gamma che va
da (breve) a (biscroma 1/32). Inserite una nota puntata
selezionando “.” con i tasti radio a destra. Potete
specificare “3” per inserire una terzina. Per usare una
durata non modificata della nota selezionata a sinistra
scegliete “-”. “NOTE DURATION” indica la durata della
nota stessa. Valori più bassi producono note “staccate”,
mentre valori più elevati note “legate”. Per questo
esempio lasciate questa regolazione così com’è.
“NOTE VELOCITY” è la dinamica (la forza con cui
suonate); valori elevati producono un maggiore
volume. Regolate questo parametro su “KEY”, in questo
modo viene inserita la dinamica ottenuta suonando la
tastiera.
6. Premete e rilasciate sulla tastiera la prima
nota Do 3 che desiderate inserire.
Il dato MIDI inserito apparirà sul display come valore
numerico. Nella riga superiore MEASURE 001 BEAT TICK
01.000 cambierà in: MEASURE 001 BEAT TICK 01.144.
La nota successiva viene inserita in questa locazione.