User Manual
Suonare ed editare le COMBI
64
Timbre Parameters: Pitch (intonazione)
Questi parametri regolano l’intonazione del timbro
assegnato alla COMBI.
• In una COMBI in LAYER, potete regolare due o più
timbri con lo stesso PROGRAM, e creare un suono più
ricco, usando il TRANSPOSE (traspositore) per spostare
un timbro di un’ottava ed il DETUNE (intonazione ne), per
creare una piccola differenza d’intonazione tra i due.
• In una COMBI in SPLIT potete usare il TRANSPOSE
per spostare l’intonazione (in semitoni) del PROGRAM
specicato per ogni KEY ZONE.
• Se desiderate cambiare l’intonazione della riproduzione
di un PROGRAM assegnato ad un DRUM KIT, usate il
DETUNE. Infatti se venisse usato il TRANSPOSE, questo
modificherebbe anche la relazione tra le note ed i suoni
percussivi ad esso assegnati.
TRANSPOSE, DETUNE (BPM ADJUST)
Se il PROGRAM assegnato ad una COMBI utilizza
MULTISAMPLE o SAMPLE che avete creato in Modo
SAMPLING (o caricato in Modo DISK), e questi sono legati
ad uno specifico valore di BPM (Beat Per Minute - Battiti al
minuto), potete usare il comando DETUNE BPM ADJUST
del menu della pagina per inserire un nuovo valore di
BPM. Questo cambia il BPM agendo sull’intonazione dell
riproduzione. Per maggiori informazioni vedere “Detune
BPM Adjust,” a pag.495 della Guida ai Parametri.
Regolare il BPM del multisample o dei Sample
creati in Modo Sampling
Specifica la scala utilizzata da ciascun timbro. Selezio-
nando la casella USE PROGRAM’S SCALE, verrà usata
la scala già impostata nel PROGRAM. I timbri in cui la
casella non è selezionata useranno la regolazione di
SCALE.
Use Program’s Scale, Scale
I timbri possono essere regolati in modo da non suonare
immediatamente alla ricezione del messaggio di NOTA
ON. Questo può creare degli effetti e dei LAYER più
spettacolari. Il ritardo può essere specificato sia in
millisecondi (ms), sia in valori ritmici sincronizzati al
CLOCK di sistema. Impostando il DELAY su KEY OFF il
timbro suona quando la nota viene rilasciata.
Delay
Per modicare un PROGRAM con il TONE ADJUST:
1. Premete il tasto TONE ADJUST sotto CONTROL
ASSIGN.
Il LED del tasto si accende.
2. Accedete al TAB: CONTROL SURFACE della pa-
gina PLAY.
Questa pagina mostra le impostazioni della supercie di
controllo. E’ molto utile con il TONE ADJUST in quanto
visualizza le assegnazioni dei parametri, i loro valori ecc.
3. Selezionate il timbro che desiderate modifi-
care.
Questo corrisponde al timbro selezionato in modo TIM-
BRE/TRACK. Potete fare le regolazioni usando i parame-
tri del timbro a destra sul display, o tenendo premuto il
tasto TONE ADJUST e usando i controlli del pannello. La
riga superiore seleziona i timbri 1-8 e quella inferiore i
timbri 9-16.
4. Usate i controlli a piacimento.
Oltre a modificare i valori, potete anche cambiare l’as-
segnazione dei parametri del TONE ADJUST ai cursori,
alle manopole e ai tasti. Per ulteriori informazioni vede-
re “Usare il TONE ADJUST” a pag. 38.
Editing dei PROGRAM usando il Tone Adjust
Con il TONE ADJUST possono essere eseguite modi-
fiche dettagliate ai PROGRAM contenuti nella COMBI.
Queste modiche non inuenzano il PROGRAM origina-
le, quindi il modo in cui esso suona in altre COMBI.
Gli Effetti INSERT
Gli Effetti
Gli effetti sono descritti nella sezione relativa di questo
manuale per cui, in questo capitolo, non entreremo nei
dettagli.
Gli effetti INSERT consentono di inviare gli oscillatori o
l’intero PROGRAM attraverso un massimo di12 effetti in
serie. Potete usare qualsiasi tipo di effetto, dal distorsore
e compressore al CHORUS e al reverbero. Gli effetti
INSERT possono essere indirizzati alle uscite principali o
alle uscite individuali. Per ulteriori informazioni consultate
“Gli Effetti” a pag. 196.
I due effetti TOTAL sono dedicati all’elaborazione del
segnale delle uscite principali L/R. Per questo possono
essere selezionati effetti appropriati per MIX complessi-
vo, come il compressore, il LIMITER o l’equalizzatore ma
possono essere selezionato qualsiasi altro tipo di effetto.
Per ulteriori informazioni consultate “Program P9:Edit-
master Effect/Total Effect” a pag. 197.
Effetti Master
Vi sono due effetti MASTER, a cui potete accedere per
mezzo delle mandate (SEND) 1 e 2. Questi danno i risul-
tati migliori se usati come reverbero o delay ma possono
comunque essere usati con qualsiasi tipo di effetto.
Per ulteriori informazioni consultate “Gli effetti MASTER”
a pag. 196.
Effetti Total