User Manual

Editing Facilitato dei PROGRAM: Modiche rapide utilizzando le manopole, i cursori e gli interruttori
37
delle manopole
Scaling
Knob MIDI CC Controllati normalmente
1 74 Filter Cuto Frequency
2 71 Filter Resonance
3 79 Filter EG Intensity
4 72 EG Release Time
5-6 Variano per ogni PROGRAM
7 Spesso Chorus Depth - ma può variare per PROGRAM
8 Spesso Reverb Depth - ma può variare per PROGRAM
99
00
Valore CC
Parametro
Valore del
Come programmato
640 127
Funzioni delle manopole Real-Time
Ruotando una manopola viene inviato il MIDI CONTROL
CHANGE corrispondente, allo stesso modo se questo
viene ricevuto via MIDI o generato dal KARMA, il valore
della manopola cambia per corrispondere a quello del
CC ricevuto. Generalmente le manopole “scalano”
(cioè adeguano) le regolazioni del PROGRAM. Quando
la manopola è in posizione centrale, la regolazione
è uguale a quella del PROGRAM. Per portare la
regolazione al suo valore massimo ruotate la manopola
interamente a destra. Per ottenere il valore minimo
ruotate la manopola interamente a sinistra.
1. Selezionate il PROGRAM INT B 017: “Smooth
Operators”
Questo è un suono di piano elettrico; vediamo come fare
per farlo suonare in un modo leggermente diverso.
2. Premete il tasto R.TIME KNOBS/KARMA sotto
CONTROL ASSIGN, Il LED del tasto si accenderà.
3. Suonando, ruotate lentamente la manopola 1
(FILTER FREQUENCY) sino a portarla su “ore tre”.
Noterete che il piano è diventa una specie di synth.
4. Ora ruotate la manopola 2 (FILTER RESONANCE)
a destra sino a “ore tre”.
5. Con la manopola 2 in questa posizione provate
a muovere avanti ed indietro la manopola
1 mentre suonate. Aumentando la risonanza, il
suono è come se ora passasse attraverso un pedale
WHA. Supponiamo ora che questo non è il risultato
che vi aspettavate, e che volete riportare i controlli al
loro valore originale. Potreste spostarle interamente a
destra e poi in posizione centrale, ma c’è un sistema
più semplice.
Le manopole Real-Time sono ottime per modulare il
suono durante un’esecuzione, o in registrazione. Se lo
desiderate potete anche salvare la versione modificata
del suono, usando la normale procedura di WRITE
PROGRAM (vedi “Salvare i vostri editing” a pag.
39). Internamente ogni manopola influenza diversi
parametri. Quando salvate un PROGRAM, le modiche
vengono salvate individualmente nei parametri e non
nella manopola stessa. Una volta salvato il PROGRAM,
noterete che le manopole tornano nella posizione
centrale, in quanto i “vecchi” valori modificati ora sono
i “nuovi” valori non modificati.
Salvare l’editing eseguito con le manopole
6. Tenete premuto il tasto RESET CONTROL.
Questo tasto è sotto il tasto UTILITY tra MODE e
BANK, a destra del display.
7. Tenendo premuto RESET CONTROLS
ruotate prima la manopola 1 e poi la 2.
Quando muovete le manopole i loro valori vengono
riportati al valore di default (posizione centrale).
8. Rilasciate il tasto RESET CONTROLS.
Ora avete di nuovo il suono originale di piano elettrico.
Assegnare funzioni in Real-Time alle manopole 5-8
Quando la supercie di controllo CONTROL ASSIGN è
impostata su RT KNOBS/KARMA, le quattro manopole
a destra funzionano come manopole in tempo reale
5-8 (User 1-4). Queste possono eseguire una serie di
funzioni diverse, come modulare i suoni, regolare gli
effetti, controllare il livello delle mandate, e così via.
Ogni PROGRAM, COMBINATION, e SONG memorizza
nei propri parametri le funzioni assegnate alle
manopole. È anche possibile effettuare impostazioni per
il modo SAMPLING (campionamento) in modo globale.
Quando si utilizzano le manopole per l’AMS o il DMOD,
è importante capire che l’assegnazione è divisa in
due fasi. In primo luogo, si assegna alla manopola
controllo MIDI, come ad esempio la manopola Mod.1
(CC # 17). In secondo luogo, si deve assegnare a tale
controller MIDI una destinazione, per modulare uno o
più PROGRAM o parametri degli effetti.
Per la prima parte di quanto sopra esposto, usate la
pagina SET UP CONTROLLERS. Per ulteriori informazioni,
consultare la sezione “SW1 e SW2 “a pagina 29.
L’assegnazione di default per le manopole 1-5 è la se-
guente:
KNOB MOD.1 (CC#17), KNOB MOD.2 (CC#19),
KNOB MOD.3 (CC#20), KNOB MOD.4 (CC#21).
Per la lista completa delle assegnazioni possibili vedere:
“REALTIME KNOBS 5–8 ASSIGNMENTS” a pag. 1087
della Guida ai Parametri. Di seguito un esempio di come
impostare il KNOB5 (User 1), per controllare il ltro ed il
tempo di attacco dell’inviluppo in un PROGRAM
1. Premete il tasto PROGRAM per selezionare il
modo relativo.
2. Premete il TAB BASIC/VECTOR e quindi il TAB
CONTROLLER sopra di esso per selezionare la pa-
gina P1: BASIC/VECTOR– SET UP CONTROLLERS.
3, Premete sul menù a comparsa: MODULATION
KNOB ASSIGN “KNOB 5”, e selezionate F/A AT-
TACK.
4. Premete il tasto sul pannello frontale RT
KNOBS/KARMA, sotto CONTROL ASSIGN.
5. Ruotate la manopola KNOB 5 (User 1), per
il controllo del filtro e dell’attacco dell’inviluppo
dell’ampiezza.