User Manual
Suonare i PROGRAM: Usare il modo CHORD
35
Quando SOURCE è impostato su PRG, il timbro o la
traccia utilizza il CHORD SOURCE memorizzato nel
PROGRAM, invece di uno qualsiasi degli accordi dalla
COMBI o SONG corrente. Questo rende facile utilizzare
la modalità CHORD per ottenere specici effetti, come:
ottave, quinte sovrapposte, e così via.
Suonare gli accordi
La nota più bassa dell’accordo selezionato viene trasposta
per corrispondere alla nota suonata sulla tastiera. Le
note più alte sono trasposte di conseguenza.
Per esempio:
• L'accordo memorizzato è :F4, Bb4 e Eb5
• Si suona un D3 sulla tastiera (o via MIDI)
In questo caso, l'accordo risultante sarà D3, G3, e C4.
Proprio come con i PAD, le velocità memorizzate sono
ridotte opportunamente in base alla velocità della nota
suonata.
In modo COMBI e SEQUENCER, ntanto che la nota
fondamentale dell’accordo è all'interno del timbro o
della traccia compresa della KEYBOARD ZONE (zona
di tastiera), l'intero accordo viene suonato con quel dato
timbro o traccia, anche se alcune note si estendono oltre
la zona di tastiera stessa.
Il CHORD SW e le impostazioni PAD SOURCE (incluse le
selezioni tramite i PAD) vengono trasmessi e ricevuti via
SYSEX, e possono essere registrati e riprodotti tramite il
SEQUENCER interno (o esterno).
In modo COMBI e SEQUENCER sono trasmessi messaggi
SYSEX separati per timbro e traccia, per entrambi i
CHORD SW SOURCE e PAD; in modo che ogni timbro
o traccia possano essere impostati individualmente, se
desiderato.
Questo consente una maggiore essibilità rispetto a
quando si usano CHORD SW e PAD dalla tastiera.
Quando il CHORD SW o i PAD sono utilizzati per
modificare lo stato degli accordi, vengono inviati dei
messaggi separati per ogni timbro o traccia interessati,
tra cui:
• In modo COMBI, per ogni timbro posto sul canale
globale.
• In modo SEQUENCER, per ogni traccia sulla stesso
canale della KEYBOARD TRACK.
Accordi e MIDI