User Manual

2. Collegamento degli ingressi audio analogici
È possibile portare segnali esterni dentro KRONOS per il
campionare, registrare o elaborare attraverso gli effetti
interni.
INGRESSI AUDIO (INPUT) 1,2
1. Collegate il vostro microfono, o l’uscita della
vostra sorgente esterna agli ingressi INPUT 1 e 2.
2. Impostate l’interruttore MIC/LINE in
modo appropriato per l’apparecchiatura
collegata, quindi usate la manopola
LEVEL per la regolazione del guadagno.
Questi due ingressi utilizzano ingressi bilanciati Jack da
1/4” e preamplificatori con guadagno regolabile.
Selezionate l’impostazione LINE (Tasto premuto verso
l’interno), se avete collegato un mixer, un computer, un
sistema audio, un processore o un altro sintetizzatore.
Per ottenere i migliori risultati utilizzate una connessione
linea bilanciata.
Nota: le chitarre con pick up attivi possono essere collegate
direttamente. Le chitarre con pick up passivi (cioè quelle
che non hanno un preamplificatore interno), possono
essere ugualmente usate, ma la mancata corrispondenza
di impedenza può causare delle variazioni di tono, o
un riduzione di volume. In questo caso utilizzate un
preamplificatore per chitarra o una unità di effetti, prima
di collegare questo tipo di strumenti.
Selezionate la posizione MIC (Tasto verso l’esterno),
quando collegate un microfono. Notate che alcuni tipi di
microfoni come quelli a condensatore, possono richiede-
re una alimentazione esterna supplementare, che non è
fornita da KRONOS.
3. Regolate il volume d’uscita
dell’apparecchiatura esterna collegata.
4. Dopo aver acceso KRONOS, usate la pagina
AUDIO INPUT (ingressi audio), per impostare
il volume, pan, assegnazione delle uscite
e il livello delle mandate sugli ingressi, come
desiderate.
3. Collegamenti Audio Digitali (INPUT/OUTPUT)
Uscita audio digitale (OUTPUT)
Ingresso audio digitale (input)
Per maggiori informazioni vedere “0–8: AUDIO INPUT/
SAMPLING” a pag.14 della Guida ai Parametri.
Le uscite stereo principali di KRONOS possono essere
inviate digitalmente ad un sistema audio o ad un mixer
digitale, o ad un altro dispositivo che accetti una frequen-
za di campionamento di 48 kHz.Usate un cavo ottico
per collegare l’uscita S/P DIF OUT (MAIN) di KRONOS
all’ingresso digitale del vostro dispositivo. Questa linea
convoglia lo stesso segnale presente alle uscite AUDIO
OUTPUT (MAIN) L/MONO & R
Potete registrare o campionare dall’uscita digitale di
una dispositivo S/P DIF che funzioni a 48 kHz, come un
computer o un mixer digitale. Potete anche indirizzare
gli ingressi direttamente alle uscite di KRONOS, con la
possibilità di processarle o meno attraverso i suoi effetti.
2. Impostate il CLOCK di sistema (modo
GLOBAL, pagina P0: BASIC SET UP), su
S/P DIF.
3. Selezionate la pagina AUDIO INPUT, per
impostare i vari parametri: Volume, pan,
assegnazione delle uscite, livello delle
mandate come desiderate.
Per maggiori informazioni consultate “0–8: AUDIO
INPUT/SAMPLINGa pag. 14 della Guida ai Parametri.
Gli ingressi S/P DIF possono essere usati simultaneamente
agli ingressi analogici o USB.
Il pedale DAMPER viene talvolta anche chiamato
SUSTAIN. Questo agisce in modo simile al pedale di un
piano acustico; cioè tenendo premuto il pedale le note
continuano a suonare anche rilasciando le mani dalla
tastiera.
1. Collegate un pedale (opzionale) DAMPER,
KORG DSH1, alla presa DAMPER. Questo tipo
di pedale consente di ottenere
anche sfumature di “Mezzo Pedale”.
2. Selezionate la pagina P2 del modo
GLOBAL, CONTROLLER/SCALE, ed
usate il parametro DAMPER POLARITY
per impostare la polarità del pedale
collegato.
3. Sulla pagina P0 del modo GLOBAL usate il
comando del menù DAMPER CALIBRATION
per regolare la sensibilità se necessario.
Per maggiori informazioni vedere “DAMPER PEDAL (SU-
STAIN)”, a pag. 31 e “DAMPER POLARITY” a pag. 767
della Guida ai Parametri.
Collegare un interruttore a pedale
1. Collegare un interruttore a pedale, come ad
esempio il KORG PS1 (opzionale), alla presa:
ASSIGNABLE SWITCH.
2. Selezionate la pagina P2 del modo
GLOBAL : “FOOT SWITCH ASSIGN”
e “FOOT SWITCH POLARITY”, per
assegnare la funzione desiderata al pedale e
regolare la sua polarità.
Potete collegare un interruttore a pedale per controllare
una serie di funzioni su KRONOS come: SOFT, KARMA
ON/OFF, selezionare PROGRAM, COMBI, SET LIST
SLOT, PLAY\STOP del SEQUENCER, ed il controllo del
TEMPO TAP.
Per maggiori informazioni vedere “2–1A: FOOT SWITCH
& PEDAL/DAMPER” a pag. 767 della Guida ai Parametri.
1. Collegate un pedale (opzionale), XVP10 or EXP2
alla presa ASSIGNABLE PEDAL.
2. Selezionate la pagina P2 del modo
GLOBAL, “FOOT PEDAL ASSIGN”, per assegnare
al pedale la funzione desiderata.
Collegare un controllo a pedale
Per controllare alcune funzioni di KRONOS come il
volume, la modulazione o altro, può anche essere
utilizzato un controllo a pedale.
Per maggiori informazioni vedere a pag. 767 della Guida ai
Parametri “FOOT PEDAL ASSIGN”.
1. Usate un cavo ottico per collegare l’uscita
digitale del vostro dispositivo audio
all’ingresso digitale S/P DIF IN, di KRONOS.
4. Collegamento di Pedali
Collegare un pedale DAMPER