User Manual

19
4. Selezione ed esecuzione dei comandi di menù
5. Scrittura e salvataggio dati
Informazioni di Base: Operazioni Principali
Il menu contiene i comandi che specifici per ogni pagina, come:
WRITE (salvare) o COPY (Copia). Le funzioni disponibili dipendono
dalla pagina corrente. Per esempio le funzioni di UTILITY in modo
PROGRAM consentono di salvare (WRITE), le impostazioni o eseguire
comode operazioni di editing come copiare i parametri degli oscil-
latori, gli inviluppi, o gli effetti fra loro. In questo modo le operazioni
di editing si possono svolgere su più livelli molto rapidamente.
1. Premere il tasto MENU in alto a destra del display, .
Appare l’elenco dei comandi.
2. Selezionare un comando di menu premendo sul display
con il vostro dito.
Appare la finestra di dialogo per il comando del menu selezionato.
I comandi di controllo non visualizzano una finestra di dialogo, il
loro stato sarà pertanto interrotto e la lista chiusa.
Tenendo premuto il tasto ENTER e premendo un tasto numerico da
0 a 9 è possibile accedere dalla nestra di dialogo alle prime dieci
funzioni di utilità, senza passare attraverso il menu.
Per chiudere l'elenco senza selezionare un comando, premere il
display al di fuori della lista, o premere il tasto EXIT.
3. Per inserire un parametro in una finestra di dialogo,
selezionarlo premendo sul display con un dito, e utilizzate
uno dei controlli VALUE (SLIDER, Data INC/DEC, DIAL) per
inserire il relativo valore.
Quando in una nestra di dialogo è selezionato il numero di un
PROGRAM o di una COMBI, è anche possibile utilizzare i tasti BANK
SELECT per entrare nel banco, in alternativa all'uso dei controlli VA-
LUE.
4. Per eseguire, premere il tasto OK o il tasto ENTER.
Se decidete di non eseguire, premere il tasto CANCEL o EXIT.
La finestra di dialogo si chiude.
Dopo aver eseguito delle modifiche, i nuovi dati andrebbero salvati
se lo ritenete necessario. Infatti se dopo l’editing di un PROGRAM,
ne selezionate un altro oppure spegnete lo strumento le vostre mo-
difiche vengono perdute. Lo stesso avviene con le COMBI. Le modi-
fiche eseguite in modo GLOBAL invece, sono mantenute in memoria
no che lo strumento è acceso; ma anche in questo caso verranno
perse spegnendolo.
• PROGRAM: ved.: “SALVARE LE VOSTRE MODIFICHE” a pag. 39
• COMBI: ved. “SALVARE LE VOSTRE MODIFICHE” a pag. 66
• EFFECT PRESETS: ved. “SALVARE I PRESET DEGLI EFFETTI” a pag. 205
• GLOBAL SETTINGS: ved. “SALVARE IL GLOBAL SETTING” a pag. 179
• WAVE SEQUENCES: ved. SALVARE LE WAVE SEQUENCES a pag. 170
• DRUM KITS: ved. “SALVARE I VOSTRI DRUM KITS” a pag. 174
• USER DRUM TRACK PATTERNS: ved. “CONVERTIRE UN PATTERN
DAL SEQUENCER A DRUM TRACK PATTERN a pag. 239
I PATTERN DRUM TRACK (PRESET/USER), vengono salvati
nella memoria interna anche quando l’alimentazione vie-
ne spenta. I PATTERNS creati in modo SEQUENCER posso-
no essere convertiti in DRUM TRACK (USER) e salvati nella
memoria interna.
• USER TEMPLATE SONGS: ved. “SALVARE I VOSTRI USER
TEMPLATE SONGS”a pag. 76
I SONG TEMPLATE (Modelli per la costruzione delle
SONG), vengono salvati nella memoria interna, anche
quando l’alimentazione viene tolta. Le impostazioni di
ogni traccia, gli effetti e tutti gli altri parametri di un brano
possono essere salvati nella memoria interna con il co-
mando SAVE TEMPLATE SONG.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “SALVARE
SULLA MEMORIA INTERNA “a pag. 176 e” SALVATAGGIO
SU DISCHI, CD, E SUPPORTI USB “a pag. 180