User Manual

Introduzione a KRONOS
16
La memoria PCM di KRONOS
Compressione dati senza perdita di qualità
Caricamento EX e campioni RAM all’avvio
Capacità di memoria RAM per i campioni utenti
La polifonia di KRONOS
ROM
EX
RAM
Usare campioni ROM and EX nei vostri suoni
PCM (PULSE CODE MODULATION) è uno dei modi di
denire i SAMPLE cioè i campionamenti. KRONOS pos-
siede tre tipi di banchi PCM, come descritto qui di segui-
to: ROM, EXS, e RAM.
Per ulteriori informazioni sui contenuti dei campionamenti
ROM ed EXS, consultate l’elenco VOICE NAME (VNL).
L’area di memoria ROM di KRONOS contiene i SAMPLES
e MULTISAMPLES che sono sempre caricati e disponibili.
EXS è l’acronimo di EXPANSION SAMPLE. Questi possono
essere caricati o meno, a seconda delle esigenze, come
si desidera. KRONOS è dotato di un notevole numero di
biblioteche EXS, formate da gigabytes di campioni.
I campioni in RAM sono quelli creati da voi stessi o cari-
cati nei vari formati : AKAI, SoundFont 2.0, WAV o AIFF.
Per utilizzare ROM o campioni EXS nella programmazio-
ne di suoni personali, selezionate come preferite il campo
di selezione SELECT in PROGRAM, WAVE SEQUENCE, o
DRUM SAMPLE.
Per maggiori informazioni consultare:
PROGRAM: “Bank (MULTISAMPLE),” o pag. 57 della
Guida ai parametri
WAVE SEQUENCE: “Bank (MULTISAMPLE),” o pag.
778 della Guida ai parametri
DRUM KIT: “Bank,” o pag. 783 della Guida ai para-
metri.
La maggior parte dei sintetizzatori hardware offrono un
unico metodo di sintesi, con un numero predeterminato
di voci di polifonia; ed un coefficiente fisso di potenza
per l’elaborazione degli effetti. KRONOS è diverso, in-
fatti non possiede un unico metodo di sintesi, e la sua
polifonia può variare a seconda di quale motori di sintesi
vengono utilizzati. Alcuni sistemi di generazione infatti di-
spongono di un numero ulteriore di effetti (aumentando
così il numero complessivo di 16 slot disponibili), e ci
sono a volte dei compromessi nel trattamento dell’elabo-
razione di voci ed effetti.Questa essibilità signica che
il sistema è in grado di fornire potenza dove ne serve di
più. Suonando con diversi motori di sintesi infatti, KRO-
NOS ripartisce la sua potenza di elaborazione nel modo
più appropriato, e controlla la potenza di elaborazione,
riducendo se necessario il numero complessivo di voci,
per assicurarsi che non ci siano mai problemi. Per avere
informazioni direttamente dallo strumento, su come il si-
stema alloca le sue risorse, potete consultare la pagina
“P0”: PERFORMANCE METERS, sempre disponibile sui
modi PROGRAM, COMBI, e SEQUENCER. Maggiori in-
formazioni su questo argomento sono invece disponibili
a pag.7 “0–2: PERFORMANCE METERS” della Guida ai
Parametri.
Quando i dati EXS vengono caricati in RAM, KRONOS
utilizza una tecnica di compressione dati senza perdita
di qualità. Questo produce una riduzione delle loro di-
mensioni, ad esempio, EXs1 utilizza 284MB di RAM su
313MB di dati effettivi. Si noterà che questa è molto più
leggera rispetto alla più drastica riduzione introdotta ad
esempio dal formato mp3, o la normale compressione
PCM che a volte si trova sul altri sintetizzatori. Tuttavia
c’è un grande vantaggio rispetto a questi altri metodi,
su KRONOS la compressione dati è assolutamente tra-
sparente, non causa cioè alcun degrado della qualità
audio.
KRONOS può caricare automaticamente all’avvio le
vostre librerie EXs e campioni RAM. Per maggiori infor-
mazioni vedere a pag. 160 “Caricamento automatico di
campioni in RAM ed EX”.
KRONOS viene fornito con 2 GB di RAM preinstallata.
Questa memoria è condivisa tra il sistema operativo, i
campioni ROM, EXS, e RAM. In particolare, la dimensio-
ne dei SAMPLE EXS caricati attualmente riduce la memo-
ria RAM, disponibile per altri campioni. Lo spazio mag-
giore è utilizzato dalle librerie EXS, meno è disponibile
per i campioni in RAM, come illustrato di seguito.
Nota: per controllare la quantità di memoria RAM di-
sponibile vedere:
•0–1F: Free Sample Memory/Locations” a pag. 675 del-
la Guida ai Parametri.
•”RAM Libera e tempi di campionamento approssima-
tivi” a pag.121.